"Concepire" la creatività

A Marina di Carrara ancora un altro lager per anziani, ancora violenze, ancora maltrattamenti e umiliazioni. Secondo il rapporto delle Guardie di Finanza, veniva lesinata addirittura l’acqua, mentre le urla di disperazione erano coperte dal rumore delle segherie. Quale incubo, l’ennesimo, deve essere stato per i degenti, legati con le cinture, gettati a forza nel letto, presi a schiaffi, imbottiti a forza di tranquillanti.

Per i disabili, insufficienti nel corpo, si è fatto molto anche con le leggi che mirano a favorire le migliori condizioni di autonomia. E per i vecchi? È strano. Platone scrisse la sua opera più complessa, Le Leggi, a ottant’anni. Un po’ meno vecchio di lui, Galileo, a settantaquattro anni, scrisse il trattato scientifico dal titolo Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la mecanica e i moti locali che è considerato l’inizio dell

Creatività Iacono

a scienza moderna. Alla stessa età di Platone, Michelangelo Buonarroti fino a due giorni prima di morire lavorò a quel capolavoro artistico e filosofico che è noto come La pietà Rondanini, e che chiunque può ammirare al Castello Sforzesco di Milano. Sempre alla stessa età Giuseppe Verdi compose quell’opera straordinaria che è il Falstaff, le cui note annunciano la musica contemporanea e Claude Monet dipinse le Ninfee. Gli esempi potrebbe proseguire riempiendo pagine su pagine. La creatività non si perde con gli anni. Gli studiosi hanno addirittura parlato di stile tardo cioè di un modo particolare di essere creativi a tarda età. Si dirà: Platone, Galileo, Michelangelo, Verdi, Monet sono eccezioni, sono geni. Ma lo erano già prima di diventare vecchi. Il dato interessante è che con la vecchiaia hanno continuato ad essere straordinariamente creativi.

A meno che non si sia ricchi o benestanti o coperti economicamente e familiarmente, la vecchiaia assume l’infamante marchio dell’inutilità e l’idea del giusto riposo di chi ha dato e lavorato tutta una vita si trasforma culturalmente in un peso. E così alcune case di riposo nel loro chiuso, nel loro porsi come luoghi dell’esclusione e degli esclusi, diventano lager, dove tutto è possibile, dove sadismo, disprezzo, umiliazione diventano desideri irrefrenabili di chi esercita il proprio potere e la propria forza e può rovesciare sui vecchi le sue frustrazioni.

Una società che non sa accogliere in sé ogni età della vita, dalla nascita alla vecchiaia fino alla morte, è una società malvagia.

Alfonso M. Iacono

__________________________

Per la lettura integrale dell’articolo cfr. Il Tirreno, 07 agosto 2017

 

Chirping: Una società che decide quando la vita inizia, prescindendo arbitrariamente dal concepimento, arriva a decidere anche quando dovrebbe finire.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture