Architettura e scuola
La funzione dell'archietettura,
seppure possa essere stata intesa
talora in senso troppo meccanico
è di ordine spirituale,
e consiste in tale sua interiore rispondenza e
significazione umana,
nella sua validità culturale e filosofica.
L. Volpicelli, La scuola come casa, Id., L'esducazione contemporanea, Aspèetti e problemi, Armando Armando, Roma 1964, Vol.II, pag 207
http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-volpicelli/
Volpicèlli, Luigi. - Pedagogista (Siena 1900 - Roma 1983), fratello di Arnaldo. Discepolo diG. Gentile, è stato prof. di pedagogia nella facoltà di magistero dell'univ. di Roma (1939-70); già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (dal 1950) dell'enciclopediaBiblioteca dell'educatore (nuova ed. La pedagogia: storia e problemi, 1970); fondatore e direttore (1955-83) della rivista I problemi della pedagogia. Opere principali: La scuolaitaliana dopo la riforma del '23 (1939); Scuola e lavoro (1941); Il fanciullo segreto (1948);Storia della scuola sovietica (1950, 3a ed. 1953); Teoria della scuola moderna (1951);Dall'infanzia all'adolescenza (1952); La verità su Pinocchio (1954); La scuola in Italia e il problema sociale (1959); La scuola tra Stato e Chiesa (1961); Educazione contemporanea. Aspetti e problemi (3 voll., 1959-66); Pedagogia d'urto (1969); Storia dei problemi pedagogici (1972); Scuola dissestata. L'alibi della riforma (1973); Pedagogia sottovoce(1976).