Amoris Laetitia
Don Paolo Gentili
___________________________
L'Amoris Laetitia fa risuonare la voce di una Chiesa in cui, per rispondere alle sfide dell'attuale contesto culturale, ci si è messi alla scuola della famiglia illuminata dal Vangelo.
Ci sono voluti due sinodi, una doppia consultazione di popolo (che è una vera novità storica), perché il Santo Padre ci donasse un “cambio di passo” così incisivo, forte della collegialità di cui questo documento risplende: Papa Francesco ha scritto parole già pronunciate con una musica totalmente nuova: “Gesù vuole una Chiesa attenta al bene che lo spirito sparge i mezzo alla fragilità” (AL 308). Per troppo tempo abbiamo costruito barricate producendo una competizione fra vicini e lontani, finendo per diventare noi stessi lontani dalla prospettiva che ha Gesù. Si tratta allora di convertire il nostro sguardo, da quello del figlio fedele della parabola di Lc 15, 25-32 a quello del samaritano di Lc 10, 25,37. Il Papa, lo scorso anno, nella sua visita a Prato, affermò che «non esistono lontani che siano troppo distanti, ma soltanto prossimi da raggiungere».
_________________________
Per la lettura integrale dell'articolo cfr. NOI Famiglia & Vita n. 207 del 29 maggio 2016
_____________________
Nella foto Vincent van Gogh, Il buon Samaritano(1890), olio su tela