Processo a Giordano Bruno

Cardinale Bellarmino Statua BerniniBellarmino – Non posso lottare più a lungo contro la tua ostinazione, fra’ Giordano; né posso impedire che essa ti perda. Ascolta, dunque: la Chiesa ha creato il mondo. Ha immaginato un ciel con astri ordinati, giudiziosi, che ruotano intorno alla nostra terra. Pensatori e scienziati, cristiani o no, hanno perfezionato quest’ordine: le sfere concentriche indicano la perfezione della gerarchia cosmica. E anche sulla terra è necessaria una gerarchia: spirituale, non materiale. Così l’Europa intera, disciplinata, obbediente, ha ruotato da secoli intorno al suo centro: Roma. Lo stesso Lutero, che ha voluto turbare questa armonia,, ne ha creata un’altra simile, e così gli altri eretici. Ora io ti chiedo: cosa succederà se gli uomini cancelleranno questi cerchi, se si griderà che il cielo non esiste, che le stelle sono altri soli al di qua dei quali ci si può inoltrare nell’infinito, e che nulla gira intorno alla terra all’infuori della luna? E che la terra è un pianeta lanciato nell’abisso più imprevedibile? E che, come ci sono altri soli, ci saranno altre terre con altre vite, altri ordini, altre gerarchie, altri dei? No, fra’ Giordano, no. L’uomo ha bisogno di sentirsi ben saldo nel suo pianeta, con un soffitto ancor più saldo sul suo capo. Per questo la Chiesa gli ha costreuito un universo familiare.

Bruno – Un universo? Un’altra grotta, come quando abitava nelle caverne. E’ contro questa visione finita e domestica dell’universo che io levo la mia voce. Lo spazio è infinito e accoglie innumerevoli astri che in esso trascorrono. Ciascuno di questi astri è tale che da solo può muoversi e ruotare, è così sufficiente e capace che da solo può essere degno d’esser stimato un mondo, è così perfetto che può contenere innumerevoli ed eccellenti individui, le cui condizioni di vita saranno conformi al loro ambiente. l’infinita natura di Dio non è compatibile con la creazione di un mondo finito. Dio non ha limitato la creazione accordando preferenze particolari alla terra, e l’uomo non può stabilire se la terra sia più o meno nobile di un altro pianeta. Forse gli abitanti di altri pianeti sono più nobili di noi. Io credo che Dio abbia creato u infinito retto da una libera volontà cosmica universale, un’unità che comprende in un tutto unico lo spazio e il tempo, una relatività universale nell’immensità dell’anima del mondo governata dalla mente.

Bellarmino – Una relatività universale? Ancora astrazioni, fra’ Giordano L’universo immaginato dalla Chiesa è assai ordinato.

Bruno – Il vostro universo, Eminenza, con le sfere e gli orbi posti gli ni negli altri, essendo contenuto il minore dal maggiore, somiglia ad una cipolla dalle tuniche concentriche. Come hanno fatto quanti furono prima di me e come faranno quanti saranno dopo di me, io ho affondato il coltello del sapere in questa cipolla. E se mene verranno altre lacrime, ebbene: le verserò volentieri.Giordano Bruno

Bellarmino – La tua verità è troppo individuale, Giordano Bruno. L’unica verità è cattolica, cioè universale. Hai peccato di eresia: la Chiesa poteva interporsi e s’interpose. (Tira fuori un foglio) Ecco l eotto proposizioni eretiche estratte dalle tue opere. Prima (Il Cardinale Bellarmino legge muovendo le labbra, ma nessun suono esce dalla sua bocca. Sul rullo appare questa scritta: Le otto proposizioni tra i documenti vaticani che ancora oggi … [data della rappresentazione], non sono stati resi noti). Noi possiamo assolverti, Giordano Bruno, purché prima, con cuore sincero e fede non finta, avanti a noi tu abiuri, maledica e detesti i suddetti errori ed eresie e qualunque altro errore ed eresia contraria alla Cattolica ed Apostolica Chiesa, nel modo e forma che da noi ti sarà dato.

Bruno – Non devo né voglio pentirmi. Non ho nulla di che pentirmi né materia di pentimento,e non so di che cosa dovrei pentirmi.

____________________________

Da: Processo di Giordano BrunoMario Moretti – Edizioni della Normale

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture