Alla scuola di sant’Ignazio per diventare autentici leader

FILIPPO RIZZI

Gesuiti ArturoSosaAbascalQuando la leadership per essere vera e per mostrarsi autorevole in difficili terreni e spesso non comunicanti tra loro come la spiritualità, il business, l’etica o addirittura il management si affida per essere efficace all’antico metodo del discernimento degli spiriti di sant’Ignazio di Loyola.

È in questo contesto – attualissimo, sia nel mondo religioso che in quello del business – che si inserisce il nuovo corso in leadership discernente organizzato dalla Curia generalizia della Compagnia di Gesù a Roma, in collaborazione con alcune tra le migliori business school al mondo collegate proprio alle realtà accademiche dei gesuiti: la McDonough School of Business dell’Università di Georgetown ( Washington), Le Moyne College, e Esade Business & Law School.

Scopo principale del percorso accademico che si chiuderà proprio in questi ultimi giorni di ottobre è quello di formare figure di alto livello all’interno della Chiesa e del mondo degli affari. «In un mondo in cui i valori sono compromessi e la realpolitik sembra sempre avere la meglio, – ha spiegato presentando la nuova iniziativa il preposito generale della Compagnia di Gesù, il venezuelano Arturo Sosa Abascal – dobbiamo sostenere coloro che difendono la verità, la giustizia a la libertà, i leader che credono nelle persone e in Dio». E ha puntualizzato l’attuale superiore dei gesuiti: «Il corso nasce con lo scopo di collaborare con i leader versoGesuiti Leader questi obiettivi, per far sì che questi possano guidare le loro organizzazioni e costruire un mondo diverso, dove i poveri siano aiutati a rialzarsi invece che schiacciati ed emarginati. Non è troppo tardi: possiamo ancora fare la differenza». Non è un caso che questo ambizioso progetto sia rivolto a dirigenti ecclesiastici, funzionari dei Dicasteri vaticani, superiori generali delle varie Congregazioni e Ordini religiosi, sia uomini che donne, ai gesuiti e ai partner laici che occupano posizioni di leadership. Con l’evolversi del programma, vi è la volontà di estendere questo metodo anche ai dirigenti d’azienda in tutto il mondo. «Con l’aumentare delle complessità a livello globale, abbiamo bisogno di leader che in tutte le organizzazioni siano pronti ad applicare i migliori strumenti, tecniche e logiche per risolvere i problemi più urgenti che la società ci pone, che siano capaci di gestire con successo il cambiamento e aggregare le persone per il bene comune», ha affermato Paul Almeida, preside della McDonough School of Business dell’Università di Georgetown. I partecipanti hanno trascorso due settimane a Roma nella sede della Curia gesuitica acquisendo le conoscenze di management e leadership più avanzate così come gli insegnamenti ignaziani. «La Chiesa ha così tanto da offrire, così tanta saggezza che può essere ampiamente applicata se combinata con le moderne competenze imprenditoriali» è stata la riflessione di padre John Darnis, consigliere generale per il discernimento e la pianificazione apostolica della Curia dei gesuiti.

Gesuiti Ignazio LoyolaUn metodo quello del discernimento ignaziano che come ha scritto recentemente il gesuita e scrittore de La Civiltà Cattolica Francesco Occhetta è «capace di distinguere le voci del cuore che ci abitano per poter fare scelte libere, responsabili e consapevoli». E a questa pedagogia ignaziana appresa proprio tra i banchi di scuola dei padri gesuiti hanno sempre fatto spesso riferimento, in fondo, due ex allievi divenuti autentici leader in campo economico e non solo come Carlo Azeglio Ciampi e Mario Draghi.

ETICA & FINANZA

A Roma un corso promosso dalla Compagnia di Gesù è sorto per formare grazie al metodo del discernimento figure di alto livello all’interno della Chiesa e del mondo degli affari. Tra le priorità: l’attenzione al bene comune

________________________________

Da Avvenire del 28 ottobre 2019

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture