La speranza affidata al perdono

Dentro questa misteriosa e inconsapevole attesa di essere guardati con pietà, si dischiude lo spiraglio che fa domandare perdono [pagina 37La Speranza Oltre Le Sbarre

]

«Ha risposto all’appello di conversione di Papa Francesco che in occasione dell’Anno della Misericordia aveva lanciato ai detenuti [pagina 19]»

Nelle sue piccole agendine scriveva: «S.T.D.». Un’antica sigla, che si sviluppa in «Sub tutela Dei». Per oltre vent’ann

Anche se su versanti diametralmente opposti, la questione del perdono riguarda sia le vittime che i carnefici: non nel senso di costringere gli uni ad entrare in rapporto con gli altri, quanto nel dover fare i conti ciascuno con la propria inconsolabile pena. [pagina 66]i questa frase era stata tradotta così: «Sotto la protezione di Dio», dimenticando che «tueor» riconduce anche a «sguardo», quindi: «sotto lo sguardo di Dio [pagina 45]»

____________________________

Da: «La Speranza oltre le sbarreViaggio in un carcere di massima sicurezza, di Maurizio Gronchi – Angela Trentini – Ed. San Paolo

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture