L'Europa che non accoglie: un tragico paradosso sotto ogni profilo.

Giovanni De Mauro

 

I libri di storia parleranno di noi come di quella generazione di europei che rimase

indifferente mentre una strage avveniva sotto i suoi occhi. Migrant iles, un consorzio di giornalisti, si ostina ad aggiornare il dato combinando il lavoro di verifica di Gabriele Del Grande e quello di United for intercultural action:

dal 1988 al 25 maggio del 2016 le persone morte cercando di raggiungere l’Europa sono state 32.040. Ma è un dato con un margine di errore enorme, un calcolo per difetto che non tiene conto per esempio delle tante imbarcazioni naufragate senza notizia.

La migrazione è uno degli elementi che caratterizza la nostra specie, è parte di quello che siamo. L’umanità è stata in movimento per millenni.

E oggi ci troviamo davanti al paradosso di paesi industrializzati che devono affrontare una gravissima crisi demografica, con conseguente scarsità di manodopera, e al tempo stesso impediscono l’ingresso a persone che cercano disperatamente un lavoro.

Tutto questo perché molti cittadini europei, spesso istigati da politici senza scrupoli che fanno leva sulla paura e sull’ignoranza per raccogliere più voti, pensano che i migranti gli faranno perdere il lavoro e mineranno la sicurezza sociale. Ma non è vero: i migranti aiutano l’economia.

In uno studio su quindici paesi europei pubblicato sul settimanale scientifico New Scientist, l’Organizzazione internazionale del lavoro ha calcolato che a ogni aumento dell’1 per cento della popolazione di un paese dovuto ai migranti, il prodotto interno lordo cresce tra l’1,25 e l’1,5 per cento. E la Banca mondiale ha stimato che se la forza lavoro dei paesi più ricchi crescesse del 3 per cento con i migranti, il pil mondiale aumenterebbe di almeno 356 miliardi di dollari entro il 2025.

 

Chi alimenta la xenofobia non si rende solo complice di una strage: ci sta anche sottraendo ricchezza, benessere, sviluppo.

 

Per la lettura integrale dell'articolo cfr. L'internazionale - 2/9 giugno 2016 • Numero 1156 • Anno 23

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture