Natalità e sistema economico

Le carenze del sistema sanitario cinese, che non è stato in grado di adeguarsi alla fine della politica del figlio unico, stanno facendo aumentare la mortalità materna.

Secondo la commissione per la pianificazione familiare, nei primi sei mesi del 2016 ci sono stati 18,3 decessi legati alla gravidanza o al parto ogni 100mila nascite, il 30,6 per cento in più rispetto a un anno fa.

L’aumento della mortalità materna è dovuto probabilmente alla fine della politica del figlio unico, abbandonata nell’ottobre del 2015 dopo trent’anni dalla sua introduzione, scrive Caixin.

Sono infatti sempre più numerose le donne sopra i 35 anni che decidono di avere un secondo figlio ma che non ricevono assistenza adeguata, anche per la carenza di pediatri e ostetriche.

La Cina ha abbandonato la pianificazione familiare anche per motivi economici: la popolazione invecchia e servono giovani per sostenere la crescita. Nel 2016 le nascite sono aumentate del 6,9 per cento. Nel 40 per cento dei casi si tratta di secondogeniti. ◆

_____________________________

Da Caixin, Cina, riportato da Internazionale 1174 | 7 ottobre 2016

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture