Nasce la Banca del Latte Umano Donato della Clinica Mangiagalli.
Ogni anno in Italia nascono 30.000 bambini prematuri,di cui circa 5.000 hanno un peso inferiore a 1.500 grammi.
Non sempre questi bambini possono fare affidamento sul latte materno, fondamentale per minimizzare i rischi di gravi complicanze dell'apparato digerente e respiratorio, ridurre il pericolo di infezioni, ottimizzare lo sviluppo neuro-cognitivo e prevenire l'insorgenza di intolleranze alimentari.
La Banca del Latte Umano Donato della Clinica Mangiagalli di Milano* permetterà di nutrire in maniera più naturale i piccoli prematuri ricoverati presso la Terapia Intensiva Neonatale della Mangiagalli e degli altri ospedali, garantendo loro un futuro più sicuro.
*Fondazione IRCCS Cà Granda - Ospedale Maggiore Policlinico
[Per l'articolo: http://www.mangiagalli.it/index.php/unita-operativa-tin/struttura-organizzativa/banca-del-latte?jjj=1460187681414]
Galleria di william_Bouguereau
http://www.settemuse.it/pittori_scultori_europei/william_Bouguereau.htm
William-Adolphe Bouguereau nato a la Rochelle il 30 novembre 1825 e morto sempre a La Rochelle il 19 agosto 1905 appparteneva alla corrente dell'accademismo. Formatosi all'Ėcole del Beaux-Arts di Parigi delal quale è successivamente diveuto un docente. Lo stile sua pittura si incontrano elementi di neoclassicismo, romanticismo e idealismo. I temi spaziano da quello mitologico a quello storico e religioso.
La sua firma pittorica.
Avendo manifestato un considerevole talento fin dall'infanzia, ha ricevuto la sua formazione artistica in una delle più prestigiose scuole d'arte del suo tempo, l' École des Beaux-Arts a Parigi, di fianco al museo del Louvre; ne divenne in seguito uno dei docenti più ricercati, ma si ritrovò ad insegnare anche all'Académie Julian, una scuola privata di pittura e scultura. La sua carriera fiorì nel periodo aureo dell'art pompier, di cui è stato uno dei rappresentanti più tipici nonché un ardente sostenitore.
La sua pittura è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma e della tecnica, con una finitura di alta qualità, che riesce ad ottenere grandi effetti di realismo. In termini di stile, faceva parte della corrente eclettica che ha dominato la seconda metà del XIX secolo, mescolando elementi di neoclassicismo con altri di romanticismo in un approccio naturalistico e con una buona dose di idealismo. Ha prodotto una vasta opera, concentrandosi su temi di mitologia classica, ma spaziando anche nel campo dell'allegoria, della storia e della religione; è conosciuto infine anche per i suoi ritratti di nudo artistico e le immagini di giovani contadine e pastorelle.
Accumulata una vasta fortuna e guadagnatosi ampia fama internazionale durante la vita, ricevendo numerosi premi e decorazioni - come il Prix de Rome e la Legion d'onore - verso la fine della sua carriera ha cominciato però ad essere sempre più screditato dai precursori del modernismo. A partire dall'inizio del XX secolo, poco dopo la morte, il suo lavoro è stato rapidamente dimenticato, venendo dai più considerato vuoto ed artificiale, un modello di tutto ciò che l'arte non dovrebbe essere; ma verso il 1970 ha iniziato nuovamente ad essere riconsiderato, ed oggi è veduto come esser uno dei grandi pittori del XIX secolo. Tuttavia, c'è ancora molta resistenza al suo lavoro, anche per le controversie che rimangono attorno ad esso.