La fraternità rimane la promessa mancata della modernità
13. La medicina e l’economia, la tecnologia e la politica che vengono elaborate al centro della moderna città dell’uomo, devono rimanere esposte anche e soprattutto al giudizio che viene pronunciato dalle periferie della terra.
Di fatto, le molte e straordinarie risorse messe a disposizione della creatura umana dalla ricerca scientifica e tecnologica rischiano di oscurare la gioia della condivisione fraterna e la bellezza delle imprese comuni, dal cui servizio ricavano in realtà il loro autentico significato.
Dobbiamo riconoscere che la fraternità rimane la promessa mancata della modernità.
Il respiro universale della fraternità che cresce nel reciproco affidamento – all’interno della cittadinanza moderna, come fra i popoli e le nazioni – appare molto indebolito. La forza della fraternità, che l’adorazione di Dio in spirito e verità genera fra gli umani, è la nuova frontiera del cristianesimo.
Ogni dettaglio della vita del corpo e dell’anima in cui lampeggiano l’amore e il riscatto della nuova creatura che si va formando in noi, sorprende come il vero e proprio miracolo di una risurrezione già in atto (cfr Col 3,1-2).
____________________________
Dalla LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA
IN OCCASIONE DEL XXV ANNIVERSARIO DELLA SUA ISTITUZIONE
(11 febbraio 1994 - 11 febbraio 2019)