Profilo personale

13254668 10205259888971459 3775817879998150909 o 

Curriculum Vitae

Formato europeo

Informazioni personali

Nome e Cognome

Giuseppe Mazzotta

Data di nascita

12 maggio 1968

Telefono

050 6236401

Telefono cellulare

3661000669

Indirizzo posta elettronica

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo Pec

avvgiuseppemazzotta@pec.it

Incarico attuale

Avvocato con studio a Pisa, Borgo Stretto via Domenico Vernagalli 30

Skype: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

E - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito Professionale: www.studiolegalemazzotta.it Blog Personale: www.giuseppemazzotta.it 

Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCorYYet7AXxrDFH-Wf4LIdA 

Twitter: @giuseppe5977266 

CODICE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: KRRH6B9 

C.F.: MZZ GPP 68E 12D 643B  -  P.I.: 0147 251 0 500;

Istruzione
e formazione

Date (da 1987 a 2022)

Diploma di maturità classica

Laurea in Giurisprudenza conseguita con 110/110 e lode presso l’Università di Pisa con una tesi in Diritto Civile della Famiglia: “La causa di forza maggiore nello stato di abbandono dei minori ex art. 8 L. 184/1983 nella giurisprudenza formatasi negli ultimi dieci anni in materia di adozione

Perfezionamento in Bioetica presso l’Università di Firenze con una tesi in materia di Bioetica riferita alle tematiche familiari: “Il modello naturale della fecondazione umana e la maternità surrogata alla luce del moderno diritto della famiglia. Implicazioni bioetiche delle pratiche di fecondazione artificiale ottenuta mediante l’intervento medico. Una prospettiva metodologica di esame dell’intervento giurisprudenziale in materia di maternità surrogata

Corso Biennale di Alta Formazione Specialistica in Diritto delle Persone, delle Relazioni famigliari e dei Minorenni promosso dall'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia secondo protocollo della Scuola Superiore dell’Avvocatura in Convenzione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre.

Fostering Access to Immigrant Children’s Rights (FAIR) Project – “Promuovere l’accesso dei minori stranieri ai dirittiCorso di Alta Formazione organizzato dalla International Commission of Jurists - European Institutions office (ICJ) e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Specializzazione in Responsabilità civile presso la Scuola Superiore di Studi S. Anna dell’Università di Pisa.

Corso presso la Scuola di Economia e Comunità di Caritas diocesana di Grosseto e E. di C. spa – Polo Lionello Bonfanti di Loppiano.

Corso in dieci lezioni nella redazione di Internazionale in diretta streaming, dal 7 giugno all’8 luglio. Roma, 30 luglio 2021

Attestato di Expertise in Diritto del lavoro - Lavoro subordinato e tematiche giudiziali connesse

2022 – Cambridge Law Studio Illuminate Programme in Commercial Legal English - Certificate of completion in:

01) The Formation of a Contract

02) Boilerplate Clauses in Commercial Contracts

03) The Liability of Businesses for Negligence

04) Sole Traders and Traditional Partnerships

05) Contractual Warranties

06) The Liability of Businesses for Nuisance

07) Damages as a Remedy for Breach

08) Payment Clauses and Retention of Title

09) An Introduction to Limited Companies

10) The Structure of a Commercial Contract

Esperienza lavorativa

Date (da 2008 a 2022)

Avvocato civilista.

Presidente del Centro Studi & Laboratorio Sulla Dottrina Sociale.

Rappresentante per l’Italia, quale membro del Movimento per la Vita Italiano al Congresso Internazionale di Fondazione dei “Un De Nous”, Federazione Europea di Esperti medici e Giuristi per la difesa della vita e della dignità umana - (Federazione costituita a Parigi nel 2016)

Segretario Generale della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali per la Diocesi di Pisa. (2017 - 2019)

Membro del Direttivo Nazionale del Movimento per la Vita Italiano nel 2017.

Membro, con la qualifica di Esperto in Bioetica, del Centro Interdipartimentale Universitario di Bioetica c/o l’Università di Pisa.

Membro della Commissione Nazionale di Biodiritto del Movimento per la Vita Italiano nel triennio 2015 – 2018

Membro del Comitato scientifico della Fondazione Nazionale di Studi Giuseppe Toniolo.

Presidente del Comitato Scientifico di Agata Smeralda Sezione di Pisa 2013 - 2017

Past President (2008 - 2017) dell’Associazione Forense Unione Giuristi Cattolici Unione Locale di Pisa, attualmente delegato del Presidente per le attività formative e la comunicazione.

Direttore esecutivo del Centro Studi Nazionali ed Internazionali “Massimo Ermini”.

Socio della Società Medico Scientifica Promed Galileo Sez. Pisa.

Socio del CISS (Centro Internazionale Studi Sturziani).

Membro dal 2008 al 2015 del direttivo dell’Osservatorio sul diritto di Famiglia, Sezione di Pisa.

Docente al corso di etica e deontologia medica alla ASL3 Regione Lombardia

Docente di Diritto della Famiglia e Tutela dei Minori nell’ambito del Corso interdisciplinare di formazione professionale per Assistenti Familiari.

Delegato alle attività culturali e formative dal Presidente del Centro e Movimento per la Vita di Pisa.

Presidente del Movimento per la Vita di Pisa.

Presidente del LIONS Club Pisa Host annata 2020 - 2021

Membro, del Direttivo della Regione Toscana del Movimento per la Vita Italiano dal 2010 al 2012.

Docente, nel corso Pro. Form. “Profili biogiuridici della responsabilità sanitaria” nel 2013.

Presidente, dal 2022 del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia Sezione di Pisa.

Opere pubblicate

Coautore nel 2007, nel 2010 e nel 2012 del volume, edito dal Il Sole24Ore, curato dal Prof. Claudio Cecchella Guida al processo civile esecutivo

Coautore nel 2008 e nel 2009 e nel 2013 del volume, edito dal Il Sole24Ore, curato dal Prof. Claudio Cecchella Guida al diritto e processo di separazione e divorzio

Coautore nel 2008 e nel 2009 e nel 2013 del volume, curato dal Prof. Claudio Cecchella edito dal Il Sole24Ore, “Formulario del processo civile

Coautore nel 2010 del volume, edito dal Il Sole24Ore, curato dal Prof. Claudio Cecchella Diritto Processuale Civile

Autore per la rivista VentiquattroreAvvocato 2010 – “La sospensione dell’esecuzione con particolare riferimento ai “gravi motivi

Autore per la rivista VentiquattroreAvvocato 2012 – Iniziativa officiosa del giudice nella prova testimoniale: rischi e vantaggi

Autore per rivista VentiquattroreAvvocato 2014 – La decisione a seguito di trattazione orale ex art. 281 – sexies c.p.c. - Finalità acceleratorie del procedimento di cognizione - e garanzie processuali

Autore per la rivista VentiquattroreAvvocato 2014 – Ordinanza ex art. 186 – quater c.p.c.: garanzie del contraddittorio e strategia processuale nel quadro del giusto processo

Autore per la rivista Avvocati di Famiglia - marzo 2014 – Il best interest del minore nelle molteplici articolazioni del diritto interno e di quello internazionale quale dinamico collante evolutivo dello sviluppo del diritto di famiglia;

Autore per la rivista Avvocati di Famiglia - giugno 2014 – L’ordinanza del 3 aprile 2014, nel procedimento 113/2014 presso il Tribunale di Grosseto sulla trascrizione del matrimonio celebrato all’estero tra persone dello stesso sesso;

Autore per il Portale ProntoProfessionista.it – aprile 2015 – Tutela dei minori e responsabilità dei maggiori - L’ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano. Profili di diritto interno e sovranazionale nel quadro della giurisprudenza di merito e di legittimità.

Autore per il Portale avvocatidifamiglia.net LE DIRETTIVE ANTICIPATE DI TRATTAMENTO NELL’ESPERIENZA LEGISLATIVA TEDESCA

Autore per il Portale avvocatidifamiglia.net LA LEGGE 40/2004 E LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DEL GIUDICE DI MERITO

Autore per la rivista dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia Avvocati di famiglia gennaio – marzo 2014 – Il best interest nelle molteplici articolazioni del diritto interno e di quello internazionale quale dinamico collante evolutivo dello sviluppo del diritto di famiglia

Intervista pubblicata (2016) da: IES - Industria e Sviluppo LA FAMIGLIA QUALE SOGGETTO ECONOMICO GENERATORE DI UN BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE, Quadrimestrale di informazione, opinione, economia, impresa, edito da Confindustria Firenze, Livorno, Massa Carrara, Toscana Nord, Toscana Sud.

Intervista pubblicata (2017) da: Toscana Oggi – Vita Nova – Settimanale della Diocesi di PisaIndustria e Sviluppo L’Eutanasia, le Dat e il buon senso perduto.

Coautore (insieme a Avv. Agosti Paolo; Dott. Anzani Giuseppe (Magistrato); On. Casini Carlo) (Magistrato); Prof. Casini Marina; Avv. Prof. Alberto Gambino; Avv. Vitamaria Ippolito; Avv. Giuseppe Mazzotta; Avv. Giovanni Rocchi; Avv. Vitale Franco; Prof. Francesco Zini, in qualità di membro della Commissione Nazionale di Biodiritto del Movimento per la Vita Italiano, dell'audizione alla Commissione Giustizia del Parlamento Italiano nel quadro dell'INDAGINE CONOSCITIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI ADOZIONI E AFFIDO.

Autore per la rivista Noi Famiglia & Vita, Inserto speciale del quotidiano Avvenire, dell’articolo “Oscurate i prolife. In Francia attacco a libertà e Vita Febbraio 2017

Autore nel 2016 per la pagina della Cultura del Tirreno di un articolo dal Titolo “Unioni civili – Questione non solo di prospettiva ma di profondità”

Autore nel 2017 per la pagina della Cultura del Tirreno di un articolo dal Titolo “Palomar e la democrazia

Autore nel 2018 per la rivista dell'Osservatorio Giuridico Legislativo della Toscane della Conferenza Episcopale Toscana del contributo “L’OBIEZIONE DI COSCIENZA COME DIRITTO O CONCESSIONE?”

Coautore nel 2018 del Testo Storico «Il Beato Vernagalli Apostolo dell’Infanzia abbandonata nell’VIII centenario della morte»

Autore nel 2018 del Testo di Narrativa (Edizioni ETS) «“Egregio Signore” - Essere genitori nella fragrante semplicità del gesto» sul tema della relazione genitoriale.

Autore nel 2019 del Testo di Narrativa (Edizioni Giuffrè - Collana Diritto e Rovescio) «LIE TO ME TO LIE - Come il moto di una clessidra» sul tema del rapporto tra Verità e Diritto.

Autore nel 2020 del Testo di Narrativa (Edito da La Nazione 01 aprile 2020) «In Attesa della magia dell'incontro» nella rubrica Resistere ai tempi del Covd – 19

Vincitore nel 2021 del premio letterario internazionale Astrolabio – Quarta Sezione: CENTO PAROLE PER UN RACCONTO con l’elaborato “Silenzio e parola. Taglienti frammenti di una confusa ed incerta mancanza”

Autore «La valorizzazione del patrimonio immobiliare nel quadro del diritto di proprietà e dei diritti reali mediante l’accesso del consumatore al credito» per la RIVISTA LEGALE SD&C Editore - Legal & Economy – review

Madrelingua

Italiano

Altre lingue

Capacità di lettura

Inglese: ottimo Spagnolo: buono

Capacità di scrittura

Inglese: ottimo Spagnolo: buono

Capacità di espressione orale

[Inglese: ottimo Spagnolo: buono]

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Uso ottimo dei moderni software ufficio nonché di piattaforme online per riunioni a distanza, sia come utente che come organizzatore

Responsabile formazione in ambito forense

(UGCI e Centro Studi Dottrina Sociale)

Organizzazione di convegni in qualità di Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani Unione Locale di Pisa

01) Ottobre 2009 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – PisaLe direttive anticipate di trattamento – Profili civili e penali nella prospettiva del biodiritto

02) Febbraio 2010 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – PisaLa tutela della famiglia nella composizione dei conflitti - L’intervento del diritto rispetto alla cura delle relazioni affettive

03) Marzo 2010 – Auditorium Toniolo PisaIl diritto alla vita ed alla salute nelle prime fasi dell’esistenza umana nel diritto interno e internazionale Profili giuridici, medici e deontologici della tutela della salute del minore dalle fasi precedenti la nascita

04) Aprile 2010 – Aula Magna Storica del Palazzo Sapienza dell’Università di Pisa Prima Giornata di studi in Memoria di Massimo Ermini

05) Ottobre 2010 – Aula Magna Scuola Superiore Scienze religiose di Pisa Lettera enciclica Caritas in Veritate sullo sviluppo umano integrale nella carità e nella verità.

06) Novembre 2010 – Aula Magna Procura della Repubblica di PisaMediazione e processo civile – Analisi del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, nel diritto interno e internazionale, in ambito sostanziale e processuale.

07) Febbraio 2011– Auditorium Residence San Rossore – La tutela del minore dal concepimento nel quadro interdisciplinare degli interessi famigliari

08) Febbraio 2011 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – Tre giorni di studio sul tema della potestà genitoria dal titolo “Genitori nel diritto dei figli”

09) Febbraio 2011 Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – Tre giorni di studi - Genitori nel diritto dei figli – La potestà genitoria – Criticità del procedimento giurisdizionale e tutela dei minori.

10) Febbraio 2011 Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – Tre giorni di studi - Genitori nel diritto dei figli – La potestà genitoria – I profili di maggiore impatto sullo sviluppo psicofisico del minore.

11) Febbraio 2011 Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – Tre giorni di studi - Genitori nel diritto dei figli – La potestà genitoria – limiti di

ammissibilità dell’esercizio nei profili economici e penali.

12) Aprile 2011Aula Magna Storica del Palazzo Sapienza dell’Università di Pisa Seconda Giornata di studi in Memoria di Massimo Ermini

13) Luglio 2011 – Palazzo Blu – Pisa - L’accoglienza nel quadro delle esigenze di tutela dei valori della famiglia, del lavoro e della sicurezza sociale di tutti i soggetti coinvolti – Presentazione del libro del dott. Leonardo Degl’Innocenti “Stranieri irregolari e diritto penale.

14) Novembre 2011 – Aula Magna facoltà di medicina Università di PisaRapporto Medico – Paziente nell'era delle biotecnologie:aspetti etici, biomedici e giuridici.

15) Gennaio 2012 – Aula Magna Storica Università di Pisa – Presentazione libro Prof. Francesco D’Agostino – Un magistero per i giuristi”

16) Gennaio 2012 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – PisaIl valore della solidarietà nella cultura del diritto interno ed internazionale

17) Aprile 2012 – Aula Magna Storica Università di Pisa Terza Giornata di Studi in memoria di Massimo Ermini – L’esercizio della professione medica.

18) Maggio 2012 – Aula Magna Procura della Repubblica di PisaEtica professionale e diritto – La prospettiva di comuni principi ordinatori nella specializzazione delle professioni.

19) Maggio 2012 – Auditorium San Rossore – PisaLa tutela della maternità – profili di tutela civile e penale.

20) Giugno 2012 – Aula Magna Polo Didattico – Pisa – Giornata di studi in memoria dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di tutte le vittime della criminalità organizzata.

21) Giugno 2012 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – Il garante per l’Infanzia – La realtà della famiglia e la presenza istituzionale.

22) Aprile 2013 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – Terza giornata di studi in memoria di Massimo Ermini: profili etico giuridici dell’educazione in famiglia.

23) Maggio 2013 – Aula Magna Procura della Repubblica di Pisa – La cura del soggetto debole.

24) Maggio 2013 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – Diritto all’assistenza sanitaria e garanzia della cura.

25) Maggio 2013 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – La rete dell’ascolto tra operatori del diritto e servizi territoriali.

26) Giugno 2013 – Aula Magna Scuola Superiore S. Anna – Pisa – La relazione tra diritto ed economia nella prospettiva dello sviluppo.

27) Aprile 2014 – Auditorium S. Maria del Carmine – Pisa – Le libertà fondamentali in Europa e Medioriente.

28) Maggio 2014 – Auditorium Toniolo – Pisa – Il bene comune nella prospettiva dello sviluppo.

29) Maggio 2014 – Bastione Sangallo – PisaLa presa in carico del minore. La genitorialità adottiva e affidataria nel diritto pubblico e nell’iniziativa privata.

30) Giugno 2014 – Camera di Commercio – PisaLa relazione tra famiglia e lavoro.

31) Dicembre 2014 – Camera di Commercio – Pisa La tutela giuridica dell’attività d’impresa e la famiglia come soggetto economico.

32) Dicembre 2015 – Sala Convegni Ordine di Santo Stefano – Pisa – Quarta giornata di studi in memoria di Massimo Ermini - Diritto della famiglia - Negoziazione assistita e Degiurisdizionalizzazione nell'attuale contesto sociale ed economico.

33) Giugno 2016 – Sala Convegni presso la Banca di Pisa e Fornacette – Pisa – Famiglia, Banca, Impresa, in Italia e in Europa nelle più recenti riforme e nella contemporanea casistica giurisprudenziale

34) Dicembre 2016 – Sala Convegni presso la Banca di Pisa e Fornacette – Pisa – Il miglior interesse del Minore e la Famiglia. La prospettiva della relazione famigliare nelle good practices interdisciplinari

35) Giugno 2017Pisa – Polo Didattico Carmignani – Piazza cavalieri Corso di aggiornamento sulla responsabilità medica – La riforma Gelli Bianco rischio clinico e sicurezza delle cure

36) Novembre 2017 Pisa – Sala Delle Baleari Seminario interdisciplinare sul tema «Principio costituzionale di solidarietà e tutela della persona».

37) Marzo 2018 Pisa – Aula Magna Procura della Repubblica di Pisa «Le condizioni di vulnerabilità dell’impresa economica di fronte al rischio infiltrazione della criminalità organizzata».

38) Giugno 2018 Pisa – Aula Polo Piagge Università di Pisa «La Riforma del Terzo Settore Il Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117».

39) Maggio 2018 - Aula Ulisse DiniLa generatività delle e nelle relazioni socioeconomiche

40) Novembre 2019Palazzo Cavalieri di Santo StefanoI genitori e la casa nelal crisi della famiglia

41) Novembre 2020 – Palazzo Gambacorti - sede Webinar – Primo appuntamento - Ricerca e Clinica nel quadro del Covid - 19 ed implicazioni interdisciplinari sanitarie e giuridiche

42) marzo 2021 – Convegno diretta Zoom – Secondo appuntamento - Ricerca e Clinica nel quadro del Covid - 19 ed implicazioni interdisciplinari sanitarie e giuridiche con parricolare riferimento al prevenzione

43) ottobre 2021 – Convegno Trasmissione online dalla Sala Baleari Sede del Palazzo Comunale a Pisa L’aria delal libertà. Calamandrei, il tempo, la Costituzione.

44) marzo 2022 – Assessorato alla cultura del Comune di Cascina Seconda giornata di studi su Piero Calamandrei – Dalle radici della sua vicenda storica l’attualità del suo pensiero

45) maggio 2022 – Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Trent’anni dopo: orientamenti giuridici e itinerari pratici nella lotta al crimine organizzato

Relatore

Relazioni e Conferenze

Relatore al Convegno Nazionale (settembre 2002) di Lari (Pisa) in tema di “Bioetica e Biotecnologie” con un intervento dal titolo “L’intervento delle bioteconologie nella famiglia e relativi riflessi in ambito proprio del diritto della famiglia e dei minori” moderato dal Prof. Francesco Donato Busnelli, già presidente della Commissione Parlamentare di Studio sulla nuova legge in materia di Fecondazione Artificiale.

Relatore al Convegno Nazionale (ottobre 2004) di Pisa in tema di “Bioetica e Procreazione Umana” con un intervento dal titolo “I riflessi della legislazione in materia di fecondazione artificiale sugli istituti di Diritto della Famiglia” moderato dal Prof. Massimo Ermini, Direttore del Centro Interdipartimentale Universitario di Bioetica c/o l’Università di Pisa.

Proposta di uno "Statuto dell'embrione umano"”

Commento documento del 22.06.1996 “Identità e Statuto dell’embrione umano” del Comitato Nazionale di Bioetica

La genitorialità naturale e artificiale. La procreazione naturale e quella artificiale. Il profilo etico giuridico della procreazione e degli interventi dell’uomo sui processi che la regolano.

Commento e presentazione, della mostra Il volto umano dell’embrione curata dal Prof. Roberto Colombo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La fecondazione artificiale e l’incidenza della biotecnica sulla famiglia.

Obiezione di coscienza e pillola del giorno dopo.

Relatore ai Giuristi Cattolici di Pisa “La fecondazione artificiale. Profili antropologici, filosofici e giuridici propri dei riflessi dell’attuale legislazione sulla famiglia.

Anno 2004 Correlatore insieme a Maria Cristina CavallaroL’audizione del minore nei procedimenti che lo riguardano, nell’ambito della legislazione internazionale e di diritto interno.

Anno 2005: Relatore al Convegno del Centro Interdipartimentale di Bioetica dell’Università di Pisa: La Legge in materia di procreazione medicalmente assistita e l’Scuola referendario”.

Anno 2006: Convegno dell’Osservatorio Nazionale sul diritto di Famiglia: “La comunione Legale: cause di scioglimento e rapporti coni terzi”.

Anno 2008: “L’assegnazione della casa coniugale nei procedimenti per separazione e divorzio”.

Anno 2010: Relatore al Convegno UGCI e Centro per la Vita: LA LEGGE 40/2004 IN MATERIA DI FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Gli interventi della Corte Costituzionale e del giudice di merito nel quadro del moderno diritto minorile in relazione alla condizione giuridica del concepito

Anno 2010: Relatore al Convegno dell’Osservatorio sul diritto di Famiglia: I provvedimenti economici in materia di famiglia

Anno 2011: Relatore al Convegno UGCI e Centro per la Vita: Note in materia di obiezione di coscienza

Anno 2011 – Corso per la formazione permanente degli operatori sanitari RSA “Santa Chiara” di Volterra sui Profili biogiuridici della fine della vita umana

Anno 2011Relatore al seminario per la formazione permanente per avvocati: La difesa tecnica nelle adozioni in casi particolari

Anno 2011Relatore al Convegno per la formazione permanente per avvocati: Profili giuridici di diritto comparato della fecondazione artificiale

Anno 2012 – Corso operatori sanitari C/o Ospedale di Navacchio Inviolabilità – Indisponibilità della vita umana

Anno 2013: Relatore al corso per operatori sanitari nell’ambito della Scuola di Formazione teologico pastorale della Diocesi di Pisa: Profili biogiuridici del rapporto medico paziente

Giugno 2013: Relatore al Convegno dell’Osservatorio Nazionale sul diritto di Famiglia in tema Ascolto del minore in relazione ai profili giuridici ed in rapporto alle neuroscienze ed alle pratiche di mediazione famigliare

Gennaio 2014: Relatore al convegno interdisciplinare “Il bambino invisibile” della Società della Salute in tema di profili giuridici di diritto interno ed internazionale sull’affido del minore

Febbraio 2014: Relatore A Convegno AIAF nel quadro della formazione forense anno 2014: La famiglia fondata sul matrimonio ed altri temi come i patti di convivenza

Dicembre 2014: Relatore al Convegno Nazionale Osservatorio sul diritto di famiglia «La soluzione delle controversie in materia di responsabilità genitoriale»

Marzo 2015: Relatore al Convegno presso la Camera di Commercio di Pisa «Le imprese e la crisi: soluzioni ed opportunità di agevolazione» sul tema del Regolamento degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento

Settembre 2015: Convegno dell’Osservatorio Nazionale sul diritto di Famiglia, Sezione di Pisa: “Il Processo di Famiglia, Problemi e Prospettive”- Pisa, 11 settembre 2015

Novembre 2015: Convegno dell’Osservatorio Nazionale sul diritto di Famiglia, Sezione Nazionale: “L’avvocato Consulente: pianificazione patrimoniale e successoria nel diritto di famiglia tra accordi prematrimoniali e predivorzili e limiti di ordine pubblico”- Roma, 07 novembre 2015

Gennaio 2016: Relatore al Convegno Organizzato dalla Consulta Nazionale antiusura - Roma, 11 Gennaio 2016. Legge 27 gennaio 2012 n. 3 «Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento». - Una sfida da cogliere per la cooperazione nel coordinamento delle energie, morali, scientifiche e istituzionali nella fusione dei saperi

Marzo 2016: Seminario di Studi Legal English – Unit 1 Contract formation: “Legal terms and expressions30 marzo 2016

Marzo 2016: Corso di perfezionamento La Tutela dei Diritti Umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo tenuto nell’ambito di European Inter University Centre for Human Rights Democratisation, Venezia Lido, 18 – 20 Marzo 2016

Aprile 2016: Seminario di Studi Legal English – Unit 4 “International Supply agreement03 aprile 2016

Aprile 2016: Convegno dell’Osservatorio Nazionale sul diritto di Famiglia, Sezione di Pisa: Divorzio breve e pendenza del processo per separazione, coordinamento di procedimenti e provvedimenti- Pisa, 07 aprile 2016

Giugno 2016: Convegno dell’Osservatorio Nazionale sul diritto di Famiglia, Sezione di Pisa: “Unioni Civili, convivenze, accordi: aspetti sostanziali e processuali” - Pisa, 23 Giugno 2016

Giugno 2016: Seminario Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa “L’ascolto del minore nella crisi Famigliare tra principi e problematiche: verso il cliente immaginario?” - Pisa, 06 Giugno 2016

Settembre 2016: Convegno dell’Osservatorio Nazionale sul diritto di Famiglia, Sezione di Pisa: “Gli accordi nel diritto di Famiglia” - Pisa, 09 settembre 2016

Novembre 2016 e Ottobre 2018: Relatore al consultorio UCIPEM di Pisa: Profili antropoligici della famiglia tra diritto naturale e diritto positivo.

Dicembre 2016 Relatore al Convegno «Il miglior interesse del Minore e la Famiglia. La prospettiva della relazione famigliare nelle good practices interdisciplinari». Relazione dal Titolo "La prospettiva sovranazionale e comparatistica in tema di affidamento del minore nella giurisprudenza di diritto comunitario"

Maggio 2017 Relatore al Convegno «VACCINAZIONI: OBBLIGO O FACOLTA’? TRA TUTELA DELLA SALUTE E AUTODETERMINAZIONE». Relazione dal Titolo " Responsabilità genitoriale e dissenso vacinale: casistica»

Aprile 2018 Relatore alla Giornata Nazionale del Fine Vita FADOI - ANIMO. Relazione dal Titolo "La programmazione condivisa dell cure nella recente legge 219/2018»

Aprile 2020 – Certificate of Business English - Udfemy

Novembre 2020 - Moderatore del dibattito organizzato dalla Scuola Normale di Pisa «Fibonacci nelle scienze e nelle arti». Con Marco Abate, Pierluigi Barrotta, Massimo Dringoli, Sergio Giudici, Dario Matteoni. Modera Giuseppe Mazzotta.

Infine, in ambito divulgativo, Articoli pubblicati su siti web in materia giuridico economica

Diritto di famiglia

Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza: i figli hanno diritto al tempo

La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”: i diritti dei bambini nella famiglia

L'adozione ed il superiore interesse del minore.

  • La Corte d'appello di Milano sentenzia su un'istanza di adozione piena da persone dello stesso sesso interpretando il concetto di ordine pubblico.

Legge sull'adozione e piena tutela degli affetti

Permettendo l'adozione anche alle famiglie affidatarie, la legge garantisce la continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare

Nozze gay, il matrimonio in ambito di diritto internazionale

Il Consiglio di Stato fa il punto sulle fonti, sia nazionali che sovranazionali, che regolano il matrimonio anche per l'ordinamento di stato civile

La famiglia ricostituita e l'assegno divorzile

Secondo la Corte di Cassazione (6855/2015), con la famiglia ricostituita da coniugi precedentemente divorziati, cessa per sempre l'assegno divorzile

Tutela dei minori e responsabilità dei maggiori

La possibilità per i nonni di agire in giudizio per superare gli ostacoli eventualmente frapposti alla frequentazione dei nipoti e le regole a tutela

Separazione: le spese straordinarie in Cassazione

L'ordinanza della Cassazione n. 16175 del 30/07/2015 chiarisce definitivamnete cosa deve intendersi per "spese straordinarie" e i criteri di rimborso

Genitori e garanzia degli obblighi verso i figli

In caso di separazione e divorzio, i rimedi, anche sanzionatori, per il caso di genitori che si sottraggano agli obblighi previsti dal Giudice

La disabilità a scuola e gli strumenti di tutela

Nel passaggio dall'uso del termine «handicap» a quello «disabile» un percorso normativo di garanzie sempre maggiori e di uguali opportunità per tutti

Tutela dei minori e responsabilità dei maggiori

L’ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano. Diritto interno e sovranazionale nel quadro della giurisprudenza di merito e di legittimità

Divorzio breve

Il DDL del 22 aprile 2015 che introduce il divorzio breve. Ambito applicativo e Profili di criticità

La negoziazione assistita – Il Punto – Parte prima

Il procedimento semplifica le procedure ma valorizza il ruolo dell'avvocato che sia competente e capace di consigliare il proprio cliente

La Negoziazione Assistita - Il Punto Parte Seconda

Dopo la circolare 29.07.2015 del Ministero della Giustizia permane l'esigenza di chiarire natura, contenuto e imiti del parere del Pubblico Ministero

Negoziazione Assistita – Il Punto - Ultima parte

L'assistenza dell'avvocato garantisce nella sostanza, con l'accordo tra i coniugi, la tutela di tutti i soggetti, in primis quella dei figli

Mater sempre certa: e se vi è scambio di embrioni?

La vicenda dello scambio di embrioni all'Ospedale Pertini di Roma nell'ordinanza che conferma i principi dell'ordinamento in materia di filiazione

In Italia è prevista l’adozione del minore e non la maternità surrogata

Anche per la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, la pratica di maternità surrogata fonda il legittimo allontanamento del bambino dalla coppia comittente

Cyberbullismo e tutela della dignità del minore

La legge sul cyberbullismo, introducendo un nuovo termine nella legislazione restituisce, all’art. 2, significato alla originaria dignità del minore

Charlie Gard e la responsabilità genitoria

Charlie Gard e la responsabilità genitoria Se si elimina l’architrave che unisce il diritto alla responsabilità, il principio della quality of life produce il corto circuito della libertà

Tutela del nascituro e accordi di separazione

Il Tribunale di Mantova, in linea con l'orientamento della CEDU, tutela il nascituro in sede di omologa gli accordi di separazione tra coniugi

Nesso tra decreto ex art. 709 ter cpc e art 96 cpc

Un decreto di inammissibilità del ricorso ex art 709 ter cpc condanna ex art 96 cpc in mancanza di allegazione di danno: non si rinvengono precedenti.

Assegno divorzile e Cassazione 11504 del 2017

La contraddizione nella motivazione della Cass. 11504 del 2017 potrebbe riemergere nelle future decisioni del Giudice di merito sull'assegno divorzile

Spese straordinarie e miglior interesse dei figli

Non configurabile a carico del coniuge affidatario un obbligo di informazione e di concertazione preventiva

Gli obblighi dei genitori nei confronti dei figli.

L’effettivo rispetto delle regole di affidamento dei figli viene assicurato dal Giudice che decide, anche d’ufficio, le sanzioni per l’inottemperanza.

Decreto Pillon e soluzioni in favore dei figli

L’automatismo dei soli “tempi paritetici” non basta a soddisfare le esigenze della crisi famigliare

Il divorzio non può cancellare il contributo del coniuge alla famiglia

Le prime sentenze di merito sull'assegno divorzile dopo le SU 18287/2018 su art. 5 legge 898/1970

Alla regolamentazione dell’affido devono adeguarsi gli adulti e non i minori

Con sentenza 2945/2018 in data 02/11/2018 il Tribunale di Firenze ha confermato l’affido condiviso di un minore «con domiciliazione alternata fra genitori su base settimanale (...) e attribuzione in via esclusiva al padre delle decisioni relative alla cura (...) ed all’attività sportiva (…)».

Quantificazione dell'assegno divorzile e residenza nella casa famiglia

Quantificazione dell'assegno divorzile e casa residenza famigliare

L’art. 8 della CEDU e il caso Cambridge Analytica

La tutela della vita privata e familiare è struttura portante della Convenzione Europea per i Diritti dell’uomo. I riflessi in Europa e in Italia del caso americano

La tutela contro la diffusione non autorizzata di immagini dei minori

Il necessario consenso di entrambi i genitori alla diffusione on line di immagini e contenuti dei minori infraquattordicenni e la tutela anche nei confronti dei terzi

Corte di Cassazione a Sezioni Unite sul divieto di maternità surrogata

Stop alla trascrizione in Italia degli atti dello stato civile di Stati che all’estero riconoscono la qualità di genitori a chi abbia praticato la maternità surrogata.

Validità del matrimonio e riserva mentale nel consenso manifestato

Il matrimonio contratto in presenza di riserva mentale e la disciplina codicistica che prevede tassativamente le cause di nullità. Differenza con il diritto canonico

Bigenitorialità e diritto di visita rispetto all'interesse del minore

La bigenitorialità non si identifica con il mero riparto a metà dei tempi di frequentazione ma richiede, anche attraverso restrizioni al genitore, la tutela del minore

Figli e affido esclusivo al genitore che garantisce accesso all'altro.

La differenza tra bi-genitorialità intesa come mera non ingerenza dei genitori tra loro e co-genitorialità nella prospettiva della collaborazione in favore della prole.

Affido condiviso e regole per la conflittualità tra i genitori.

L'affido condiviso quale regime preferenziale per i figli di coniugi separati o divorziati, purché la conflittualità tra di essi non pregiudichi l'interesse del minore.

La casa familiare non concorre a determinare l'assegno di mantenimento.

La casa famigliare è assegnata al coniuge convivente con la prole nell'interesse esclusivo della medesima e non costituisce componente dell'assegno di mantenimento

Obblighi genitoriali dalla bi-genitorialità alla co-genitorialità

La co-genitorialità garantisce al minore il diritto di frequentare i genitori nel quadro di una collaborazione tra di essi che coinvolge anche il genitore convivente

Apple tenuta a sbloccare lo smarthpone nell'interesse della famiglia

Sono ragioni famigliari meritevoli di protezione quelle vantate dai genitori del proprietario deceduto di un telefono Apple rispetto ai dati personali contenuti in esso

Spese scolastiche e sanitarie in alcuni casi non sono straordinarie.

Spese scolastiche e sanitarie si considerano ordinarie ove risultino certe nel loro costante e prevedibile ripetersi anche lungo intervalli di tempo più o meno ampi.

Il danno da infedeltà coniugale è risarcibile ma deve essere provato.

La violazione dell'obbligo di fedeltà coniugale può tradursi in un danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c., alla salute, all’onore o alla dignità dell’altro coniuge

La legge 40/2004 tutela tutti i soggetti coinvolti, incluso l'embrione

L'equilibrio tra le esigenze di tutela di tutti i soggetti coinvolti nella PMA impedisce di rivedere, in sede di impianto, il consenso prima prestato alla fecondazione

L'invalidità temporanea del minorenne sottoposto a cure ortodontiche

Cure mediche errate e danno estetico nel soggetto minorenne. L'onere della prova, rispetto anche all'invalidità temporanea, durante gli interventi di recupero del danno

Truffe affettive” e amministrazione di sostegno per soggetti fragili

Rispetto alle c.d. “truffe affettive”, condotte che fingono amore per estorcere denaro, è opportuno richiedere l'amministrazione di sostegno anziché l’inabilitazione

Ludopatia e ipersessualità: risarciti i danni, patrimoniali e morali

Risarcito il paziente per le conseguenze, sulla sua vita e su quella della sua famiglia, degli effetti indesiderati del farmaco di Pfizer Italia con carente informativa

L'azione per risarcimento danni in ipotesi di atti di bullismo su minore

In caso di azione per bullismo rilevano il soggetto passivo, l'onere della prova, il danno risarcibile, patrimoniale, biologico, morale ed eventuale personalizzazione.

L'ex coniuge e la nuova famiglia: conseguenze sull'assegno di divorzio

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione decideranno se l'assegno divorzile va escluso in caso di nuova famiglia anche senza la coabitazione tra ex coniuge e il terzo

Deducibili i ratei del mutuo dell'abitazione, intestata o cointestata

Le spese dirette ad assicurare al coniuge la disponibilità di un alloggio costituiscono un contributo per il di lui mantenimento, rientrando così nell'art. 156 del c.c.

Covid-19: congedo per lavoratori dipendenti genitori di figli minori

La circolare INPS del 25 marzo 2021 contiene prime informazioni in materia, cui seguiranno le indicazioni operative contenute in una circolare di prossima pubblicazione

Assegno unico ed universale per i figli: criteri e regole per averlo

Il Parlamento introduce un sostegno economico alle famiglie con figli, anche se maggiorenni, e presta specifica attenzione a quelle che presentano particolari necessità

Trasferimento di immobili in sede di accordo di separazione e divorzio

Nel procedimento per divorzio congiunto o per separazione consensuale i coniugi possono concordare l'immediato e diretto trasferimento della proprietà di beni immobili

Il minore e le garanzie del suo ascolto nei procedimenti di famiglia.

Caratteristiche del ruolo dello psicologo che ascolta il minore in sede di Consulenza Tecnica d’Ufficio ove incaricato di verifica tecnica delle competenze genitoriali

Sui vaccini ai figli il genitore decide oltre le personali convinzioni.

Il vaccino ha funzione preventiva e la percezione soggettiva della sua funzione e dei rischi non deve condizionare la scelta del genitore in relazione ai figli minori

Tempi paritetici di permanenza dei figli: il mantenimento è diretto

La giurisprudenza di merito vede con favore la revoca dell’assegno di mantenimento in caso di figli che trascorrono la medesima quantità di tempo con ciascun genitore

L’ex coniuge instaura una convivenza: che fine fa l’assegno divorzile?

La Corte di Cassazione Sezioni Unite 32198/2021 chiarisce che l’instaurazione di una nuova convivenza non determina automaticamente il venir meno dell’assegno divorzile

Non basta la presenza al rogito per escludere i beni dalla comunione

In base all'art. 179 c.c. i coniugi sono tenuti a rendere, dinanzi al notaio, una dichiarazione effettivamente corrispondente al carattere personale del bene acquistato

Contratti

Provvigione all'agente immobiliare. Quando e come

E' necessario leggere con attenzione le clausole della proposta di acquisto che si sottoscrive, proponendo anche modifiche rispetto alla provvigione

Voli internazionali e smarrimento del bagaglio

In caso di perdita del bagaglio in un viaggio all'estero occorre individuare: giudice a cui rivolgersi, norme da applicare, diritti da far valere.

Legge 44/2015: Sì al prestito dopo i sessant'anni

Il prestito vitalizio ipotecario, con la legge 44/2015, consentirà un agile accesso al credito anche ad ultrasessantenni proprietari di immobili

Investimenti sicuri? Studiare bene il contratto

Sottoscrivere un contratto di investimento, anche in banca, è operazione economica utilissima, ma occorre osservare le più accorte regole di prudenza

Pignorabile la pensione versata su conto corrente

L'accredito della pensione, in data anteriore al pignoramento, permette di pignorare la pensione in misura eccedente il triplo dell’assegno sociale

Il disoccupato e il suo effettivo reinserimento

La legislazione di Riforma del Diritto del Lavoro prevede strumenti di reinserimento del disoccupato mediante l'acquisto di nuova professionalità

Quando il venditore offre anche il finanziamento

Le principali regole a tutela del consumatore che, aumentando la propria possibilità di acquisto, sceglie di pagare a rate mediante un finanziamento

Il contratto di locazione deve avere forma scritta

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiariscono in via definitiva gli specifici casi di deroga alla forma scritta nel contratto di locazione

Il punto sui profili di responsabilità del notaio

I doveri del notaio nel quadro della legge, del codice di deontologia notarile, nella casistica della giurisprudenza sia di merito che di legittimità.

Diritto Internazionale

Gli indirizzi mail utilizzati dai social network

Ricordate sulla mail la frase «Vorrei aggiungerti al mio network professionale su LinkedIn!»? La richiesta deve essere autorizzata salvo risarcimento Search Engine Results Page tra diritto all'oblio e deindicizzazione

I limiti entro i quali il Garante per la protezione dei dati personali tutela il diritto all'oblio

Diritto Tributario

Pignorabile la pensione versata su conto corrente

L'accredito della pensione, in data anteriore al pignoramento, permette di pignorare la pensione in misura eccedente il triplo dell’assegno sociale

Agevolazioni prima casa: le regole per la famiglia

In caso di acquisto, in comunione legale, di una casa, il requisito della residenza nel Comune in cui è ubicato l'immobile è riferito alla famiglia.

Biodiritto

Esami invasivi e rapporto medico e paziente

L'articolo esamina il tema del diritto all'informazione medica nell'ambito specifico della medicina predittiva relativa a patologie genetiche feto.

La pensione è ancora impignorabile?

L'articolo esamina le conseguenze della legge che, dal 2014, impone di versare la pensione su conto corrente e rende pignorabile la pensione stessa

La legge Gelli / Bianco: la riforma della legge sulla colpa medica

Un sistema di regole per il risarcimento del danno, economicamente sostenibile

ed efficacemente garantito

Risarcimento del danno solo se vi è nesso causale.

La casistica dei danni attribuiti alla profilassi vaccinale esclude l’esistenza di un nesso causale e suscita considerazioni rispetto ai figli minori.

Economia

Crisi da sovraindebitamento

Il Regolamento per l'iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento

Lavoratore licenziato e riorganizzazione aziendale

Il Tribunale di Milano e l'interpretazione costituzionalmente orientata del giustificato motivo oggettivo del licenziamento individuale.

Reddito di cittadinanza e tutela della Privacy

Le regole del DL sul reddito di cittadinanza, ispirate ad una semplificazione delle procedure, pregiudicano le esigenze di garanzia dei dati sensibili

In ambito extra professionale

Cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Socio dell’associazione Italiana Sommelier

Atleta Fidal

Socio Associazione musicale Fanny Mendelssohn

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture