"Egregio Signore"

Essere padri nella fragrante semplicità del gesto.

Autore: Giuseppe Mazzotta

Editore: Edizioni ETS

postfazione: Valerio Martinelli

Image

Carissimi,


Intanto riporto alcuni passi dell’articolo apparso sulla pagina di
Orizzonti Culturali de La Nazione di ieri 22 ottobre 2018: 

«ESSERE padri nella fragrante semplicità del gesto». Un sottotitolo che fa da contrappunto al titolo di «Egregio Signore» nell’armonica cifra riassuntiva dell’eleganza, un segno distintivo, certo, ma anche un tratto indentitario, nella relazione genitoriale di cui si narra nel libro. 

edizioni Ets (http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846752628)

IL VOLUME si struttura come un’antologia, articolata in brevi episodi di una quotidiana relazione, colma di affetto, intessuta di silenziosa ed intima confidenza, nei vari livelli a cui può situarsi la lettura, semplice e gradevole. 

Così, gradualmente, la narrazione assume il tono di una piacevole risonanza, nel rapporto che, da genitore, e da figlio, anche il lettore ha modo di rivivere. Dentro a un universo, talvolta un po’ troppo occupato dalla cronaca di ruoli, più o meno in crisi, «Egregio Signore» ci offre una sosta che ci rinfranca, sulla soglia della sostanza di una relazione che è fondamento della vita di tutti noi. 

LEGGENDO il libro si viene accolti nel tenue snodarsi di episodi, affidati ad una disincantata voce narrante, che ci guida all’interno di essi come sfogliassimo un album di fotografie. La memoria dei gesti, che hanno scandito i momenti trascorsi, riaffiora, inevitabilmente, anche in quella del lettore che se ne lasci catturare, magari cogliendo l’occasione che il breve, ritmico, racconto ci offre, per immergerci nel fiume carsico della propria relazione genitoriale, quella che ha preso inizio quando ci siamo sentiti figli e che prosegue nel corso di tutta la nostra esistenza. 

Si muovono passi tranquilli e sicuri, nella luce di una lettura gradevole, nel corso della quale capita di riflettere, ascoltare, commuoversi o sorridere, come spesso accade quando ciò che ci viene narrato sentiamo che, un po’, riguarda anche noi che leggiamo».

 Giuseppe Mazzotta.

Un piccolo estratto

Conclusione della presentazione di Giuseppe Mazzotta

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture