LIE TO ME TO LIE
Che cos'è la verità?
Il quotidiano esercizio di rispondere a questa domanda nella vita privata o in quella professionale, può portare a cambiare o rovesciare il. di osserva e si tenta di comprendere le relazioni interpersonali.
L'interrogativo da sempre occupa un considerevole spazio nella storia, nell'arte e nella letteratura: molteplici esempi, dall'autore, emergono dalla storia di Giulia, la giovane donna, il suo avvocato, protagonisti di Lie to me to lie.
Da verso questo palindromo, muove la ricerca della verità, in un posto, non solo per giuristi, sorprese e colpi di scena, attraverso ed oltre i condizionamenti e i pregiudizi che, aldilà della consapevolezza dell'autore del lettore, possono ostacolarne la ricostruzione.


DIRITTO E ROVESCIO
Nuova serie.
Questa collana si occupa di diritto, ma ha poco o nulla a che vedere con i consueti e generi della letteratura giuridica. Accoglie ciò che sia divertente, originale, non moralistico, torio, che spieghi o racconti senza far prediche, non importa se si tratta di un testo inedito oltre Edito, (ingiustamente dimenticato), straniero o italiano, di una biografia o di un autobiografia, del Ritratto di personaggi, di un saggio serio, serio o semiserio o ironico, di' una cosa più o meno transculturale, antica, moderna, comparatistica, classificatori, antologica, lillipuziana, di una polemica sui concorsi a cattedra, di un'intervista, di un livello sulla corruzione degli avvocati o sulle debolezze dei Giudici (o viceversa), di una cosa scritta da Giuristi canonici o meno, di un lavoro con margini di fiction, di una cosa austera, nostalgica, pungente e così di seguito.

