• Tuttomondo. Storia di una amicizia

    Tuttomondo. Storia di una amicizia

    Piergiorgio Castellani, Keith Haring e il murale Tuttomondo. Storia di una amicizia ABBIAMO SCOVATO, E INTERVISTATO, L’ALLORA GIOVANISSIMO STUDENTE TOSCANO CHE CONVINSE KEITH HARING A REALIZZARE IL CELEBRE MURALE A PISA. UNA STORIA DI AMICIZIA, OLTRE LE LOGICHE DEL MERCATO. Una litania accompagnata da un suono ipnotico, il sankirtan invocato da un gruppo di hare krishna in una via di Manhattan, nel centro di New York, a bordo strada sul loro furgoncino. Una consuetudine in voga negli Anni Ottanta e che, nel 1987, catalizza l’attenzione di un giovane studente universitario di Pontedera, Piergiorgio Castellani, che respira per la prima volta il fascino della Grande Mela. Ha seguito suo padre in un viaggio di lavoro perché a 19 anni sente la sua vita oppressa dalla campagna pisana, vuole...
  • Raffaello, panegirico per la salvezza di Roma

    Raffaello, panegirico per la salvezza di Roma

    MARCO BUSSAGLI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  L’onda lunga delle celebrazioni di Raffaello, iniziate nel 2020 per il cinquecentenario della scomparsa del grande Urbinate, vessata dalla pandemia e – proprio per questo – prorogata oltremodo, ha prodotto un’altra perla. In occasione della grande mostra alle Scuderie del Quirinale (di cui si è già parlato su queste pagine) fu esposta la minuta, di mano del grande letterato Baldassarre Castiglione, amico e sodale di Raffaello, oggi all’Archivio di Stato di Mantova acquistata nel 2016, proprio in previsione delle celebrazioni: AsMn, Archivio Castiglioni, busta 2, n.12. Si tratta della bozza di quella che è passata alla Storia come la Lettera di Raffaello a Leone X cui il Castiglione diede veste letteraria. Sono sei carte di...
  • Vite ed il senso che le racconta

    Vite ed il senso che le racconta

    Benedetto Croce. Il filosofo napoletano nutrì una grande passione per le biografie «non romanzate». Tracciò profili di personaggi che avevano contribuito con opere e idee alla storia della civiltà Michele Ciliberto Grande libro, queste Vite di avventure, di fede e di passione. Pubblicate dapprima singolarmente in riviste ed atti accademici tra il 1929 ed il 1934, furono poi raccolte in un solo volume e in una nuova edizione nell’ottobre del 1935. Esse sono un modello di ciò che Croce pensa debba essere una biografia – un modello totalmente estraneo a quello delle «biografie romanzate», per le quali nutre una sorta di vero e proprio disprezzo: esse infatti «attestano, a dir vero, una certa decadenza nell’accorgimento critico, nella severità etica e altresì nel buon gusto ai giorni...
  • «Suono per tornare a casa»

    «Suono per tornare a casa»

    Scappa dall’orrore del conflitto in Ucraina e si esibisce in strada per la pace La giovane musicista: «Stop alle bombe, voglio riabbracciare mia madre» di Ilaria Vallerini PISA Taya è scesa in strada e ha imbracciato il suo violino. «Fermate la guerra, voglio tornare da mia mamma», ha scritto su un cartoncino appoggiato sulla custodia aperta, dove custodisce il suo prezioso strumento. Poi si è messa a suonare. La sua musica ieri ha toccato le corde più profonde dei passanti che sono rimasti elettrizzati ad ascoltarla all’angolo tra Corso Italia e via San Martino. Non c’è messaggio più forte che il suo: «Suono per dire basta a questo terribile conflitto che sta martoriando il mio Paese. Mi manca la mia famiglia, voglio tornare a casa in un’Ucraina libera».  La guerra le ha strappato la sua...
  • ​PIET MONDRIAN, L’ARTE SENZA CORNICI

    ​PIET MONDRIAN, L’ARTE SENZA CORNICI

    ​PIET MONDRIAN, L’ARTE SENZA CORNICI Lucian Lechintan S.I. Generalmente si passa in fretta accanto ai frammenti di arte astratta sparsi nello spazio pubblico e nei musei, talvolta con indignazione o ironia. Per la maggior parte delle persone, la mancanza dell’oggetto in un’opera d’arte costituisce un’esperienza sconcertante, associata per lo più all’incapacità dell’artista di creare un modello di disegno. Questo scritto vuole suggerire il contrario, cioè che la scelta di staccarsi dal figurativo è un’opzione coraggiosa, e che gli artisti che hanno fatto questo passo riescono a trasmettere un messaggio universale, al pari dell’arte classica. Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Piet Mondrian (1872-1944), che ricorre il 7 marzo di quest’anno, risuonano ancora le parole...
  • LUCA, scriba e pittore dell’annuncio

    LUCA, scriba e pittore dell’annuncio

    Terzo Vangelo. Opera di un autore molto raffinato, presenta pagine che sembrano tratteggiate con il pennello e hanno ispirato arte e cultura nei secoli Gianfranco Ravasi           Parecchi anni fa ero in visita a Boston e in programma avevo anche una tappa al Museum of Fine Arts. Curiosamente mi attrasse allora un quadro di un fiammingo del Quattrocento, Rogier van der Weyden, a causa dell’originalità del soggetto. Al centro c’era una modella molto particolare, Maria che stava allattando il neonato Gesù; in primo piano un pittore impugnava il pennello e sulla tela ritraeva la madre in posa. Ovviamente quell’artista era l’evangelista Luca a cui la tradizione leggendaria ha assegnato - oltre a quella reale di medico (attestata da san Paolo nella Lettera ai Colossesi 4,14) - la professione di...
  • Dante visto da Buffalmacco con l'immagine al Bargello

    Dante visto da Buffalmacco con l'immagine al Bargello

    Il sommo poeta sarebbe ritratto nel Giudizio Universale in Camposanto. La scoperta di Ammannati: «E’ storicamente credibile» di Eleonora Mancini «Dante merita la dannazione» è il messaggio politico che si trova nel Giudizio Universale di Buffalmacco uno dei grandi capolavori del Camposanto di Pisa, dipinto tra il 1336 e il 1342. Fino ad ora, in effetti, nessuno si era accorto che il Poeta è qui rappresentato, con grande probabilità assieme a Virgilio. L’ipotesi, assai suggestiva e con solide basi storiche e documentarie, si deve a Giulia Ammannati, docente di Paleografia alla Scuola Normale, già autrice di studi a loro modo rivoluzionari, come la post-datazione dell’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei oppure la recente rilettura di una lapide all’interno della Torre che ‘firma’, a...
  • PIET MONDRIAN, L’ARTE SENZA CORNICI

    PIET MONDRIAN, L’ARTE SENZA CORNICI

    PIET MONDRIAN, L’ARTE SENZA CORNICI Lucian Lechintan S.I. Generalmente si passa in fretta accanto ai frammenti di arte astratta sparsi nello spazio pubblico e nei musei, talvolta con indignazione o ironia. Per la maggior parte delle persone, la mancanza dell’oggetto in un’opera d’arte costituisce un’esperienza sconcertante, associata per lo più all’incapacità dell’artista di creare un modello di disegno. Questo scritto vuole suggerire il contrario, cioè che la scelta di staccarsi dal figurativo è un’opzione coraggiosa, e che gli artisti che hanno fatto questo passo riescono a trasmettere un messaggio universale, al pari dell’arte classica. Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Piet Mondrian (1872-1944), che ricorre il 7 marzo di quest’anno, risuonano ancora le parole...
  • La santa bellezza della basilica-museo

    La santa bellezza della basilica-museo

    L’insigne Basilica di Sant’Antonio in Padova è riflesso fedele di una storia radicata nel suolo ov’essa sorge, che include la memoria di antichi luoghi di culto pagano del IV secolo a.C. e di quel Patavium che diede a Roma uno dei suoi massimi storici, Tito Livio. Ma la Basilica travalica la dimensione cittadina già per l’origine portoghese del Santo, e più ancora per la possente architettura, che con la sua spettacolare coerenza sfida i tempi lunghi della costruzione. Un’accorta strategia progettuale seppe armonizzare segnali e indizi che vanno – attraverso Venezia – verso l’Oriente bizantino, ma anche lungo le direttrici del romanico e del gotico francese. Questo prodigioso organismo non ha nulla di eclettico o antologico, ma incarna un linguaggio sperimentale dove componenti lessicali...
  • Affrontare con coraggio il climate change grande occasione per un’economia più a misura d’uomo

    Affrontare con coraggio il climate change grande occasione per un’economia più a misura d’uomo

    Non è un caso se, nella corsa globale alla sostenibilità, il sistema Italia sia meglio posizionato di molti altri. Ben prima dell’avvento del Green New Deal promosso dalla Commissione Europea, infatti, c’è chi nel nostro Paese ha iniziato a teorizzare e a praticare in concreto un’economia sostenibile capace di esaltare le bellezze della nostra provincia, il riallineamento virtuoso tra impresa e ambiente, la lotta al climate change attraverso scelte innovative di produzione e di consumo. È il gruppo di personalità e imprese che si riconoscono nel ‘Manifesto di Assisi’, scaturito dall’impegno intelligente e inesauribile del presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci e di padre Enzo Fortunato, portavoce del Sacro Convento di Assisi, e sottoscritto da migliaia di personalità di...
  • Rating e merito di credito delle aziende - L'intelligenza (anche artificiale) è italiana)

    Rating e merito di credito delle aziende - L'intelligenza (anche artificiale) è italiana)

    INNOVAZIONE Il rating del futuro è italiano E si basa su algoritmi e AI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Delle trentadue agenzie di rating autorizzate dall’Esma a lavorare in Europa quattro sono italiane. Una è la divisione italiana di Moody’s (S& P e Fitch ci “giudicano” dal quartier generale europeo, in Irlanda), quindi ci sono i nomi noti Crif e Cerved e poi c’è un’agenzia più piccola ma ultra-innovativa, l’unica fintech europea del settore. Si chiama modefinance ed è nata nell’ambiente universitario di Trieste. «Sono un ingegnere, docente di metodi numerici, mi occupavo di tutt’altro, come della progettazione delle barche dell’America’s Cup» racconta Valentino Pediroda, uno dei due fondatori di modefinance. Da una chiacchierata tra ricercatori...
  • Strehler e “Il Piccolo” grande teatro

    Strehler e “Il Piccolo” grande teatro

    Insomma secondo te – c’è un modo di fare teatro alla maniera del Piccolo – il tuo stile è riconoscibile e ha esercitato un’influenza... La parola stile applicata alla regia non mi piace affatto. Ma ci sono certe metodologie, certe “cose fondamentali”, perfino delle suggestioni visive, che, forse, sono il mio contributo personale al teatro anche se sono stati rifiutati da alcuni, amati da altri. Per quel che concerne il Piccolo, la sua filosofia organizzativa ha avuto una grande influenza in Italia, dove non esisteva il concetto di un teatro pubblico d’arte. Nel resto del mondo la sua influenza è soprattutto estetica, troppo spesso formale. L’idea o l’aspirazione a una certa forma di teatro non ha sempre avuto seguito. Perché il Piccolo è un teatro troppo povero, troppo limitato, troppo...
  • L’intelligenza artificiale può scoprire i talenti migliori

    L’intelligenza artificiale può scoprire i talenti migliori

    Recruitment & diversity. Gli algoritmi possono aiutare i responsabili delle risorse umane ma sono ancora a rischio discriminazione Luca Tremolada Le persone giuste al posto giusto per usare uno slogan o, per usare un’espressione più prosaica, potremmo chiederci: com'è possibile rendere la selezione del personale più efficiente? Una risposta arriva dagli algoritmi di intelligenza artificiale. Ma non solo. «Negli ultimi anni - spiega Carlmaria Tiburtini, diversity leader di Avio Aero - grazie alle recenti innovazioni in campo tecnologico, è stato possibile fare grandi passi avanti nella gestione del capitale umano nella sua completezza. Lo studio Deloitte Global Human Capital Trends 2020 afferma che il 70% degli intervistati ha dichiarato che all’interno della loro organizzazione si stanno...
  • Brahms, Esattamente e integralmente

    Brahms, Esattamente e integralmente

    Daniele Gatti dirige con l’Orchestra Rai le quattro «Sinfonie» del compositore tedesco, tenendo insieme l’aspetto speculativo e quello agreste. Notevoli le due spalle, in gara di bravura Misteri. Fino all’anno scorso non aveva mai diretto un concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Forse aveva l’agenda occupata. Forse non veniva invitato. La vita musicale italiana è fatta di percorsi sotterranei a volte insondabili. Meglio andare oltre. Attenersi ai fatti. Eccoli: Daniele Gatti, bacchetta internazionale, milanese di nascita, di casa a Parigi, Amsterdam e di nuovo a Roma – trentenne a Santa Cecilia, ora al Teatro dell’Opera - nel 2020 viene a sorpresa chiamato a Torino. La sua Nona di Mahler incanta orchestra e pubblico (si era a gennaio, pre-pandemia) e probabilmente non...
  • Della metamorfosi della parola e della cura di noi stessi ossia degli altri

    Della metamorfosi della parola e della cura di noi stessi ossia degli altri

    In questi primi giorni del mese di giugno la lettura dei giornali restituisce il sentore di un clima emotivo assimilabile a una sorta di invocata rinascita o di fin troppo atteso risveglio da una condizione che non esiteremmo a definire letargica se non fosse stato per la sensibile cifra di sofferenza che ne ha caratterizzato il lungo e lento decorso negli ultimi sedici mesi da quel 9 marzo 2020 nel quale il mondo, a vari livelli e con molteplici modalità, si è visto costretto a “chiudere”, come si è detto, rivelando a se stesso la fragilità che il picco di narcisismo della parte più ingenua e distratta della cultura dominante aveva abitualmente obliato dentro a pratiche di socializzazione le quali sono state proprio l'incolpevole e fertilissimo terreno di diffusione del Covid – 19. In...
  • Valorizzare le eccellenze, imparando a fare gioco di squadra

    Valorizzare le eccellenze, imparando a fare gioco di squadra

    «Il ricercatore può fare impresa solo imparando a fare un passo indietro» La missione del Cnr. La neo presidente del più grande centro di ricerca italiano spiega i suoi obiettivi: «Creare le condizioni perché siano riconosciuti e rispettati i diversi ruoli per poter valorizzare le eccellenze. Imparando a fare gioco di squadra» Alberto Di Minin Nel corso della sua esperienza accademica, imprenditoriale e istituzionale, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche fresca di nomina, afferma di aver compreso che la ricerca riesce a muovere un passo avanti verso l’impresa e il mercato quando il ricercatore è in grado di fare un passo indietro. Ciò può avvenire solo al verificarsi di condizioni particolari. Realizzarle sembra essere l’obiettivo della trasformazione che ha in...
  • Il processo a Galileo e i documenti

    Il processo a Galileo e i documenti

    Nel processo del 1633 venne tradita l’impostazione di Bellarmino sulla teoria copernicana ________________________________________________________________________________________________ Il processo contro Galileo Galilei è un grande passaggio di quella che si suole chiamare storia. È stato oggetto di innumerevoli studi e di accurate perlustrazioni d’archivio da parte di moltissimi ricercatori e si tende dunque a pensare che se ne sappia tutto. Invece è da riscrivere, perché i fatti non sono stati ancora intesi. Il 16 giugno 1633 Galileo fu condannato come veementemente sospetto di eresia per aver sostenuto la cosmologia copernicana: la Terra non sta ferma e il Sole le gira attorno, come suggeriscono i sensi, bensì il contrario. Affinché qualcuno potesse essere notato di eresia per aver...
  • Paganini? «Furono Heine e Goethe a descriverlo come un diavolo. Un’immagine che resiste».

    Paganini? «Furono Heine e Goethe a descriverlo come un diavolo. Un’immagine che resiste».

    «Svelo i segreti del Cannone, celebre violino di Paganini» Francesca Dego: nuova musica per lo strumento amato dal compositore   Valerio Cappelli È il più celebre violino del mondo, e Francesca Dego ne svela segreti e misteri. «Il Cannone» è il Guarneri del Gesù del 1743 che, per la prima volta, non suona musica del suo ex illustre proprietario, Niccolò Paganini, ma brani a lui ispirati. Accade nel cd di Chandos che la violinista ha inciso nella sede del Comune di Genova, dove lo strumento viene custodito. Dopo il restauro del 2004, lo si concede molto di rado. A chi appartiene? «Al Comune. Paganini nel testamento scrisse: perché venga conservato perpetuamente. Si è dibattuto sul significato di queste sue parole a livello legale, si deve suonare o si deve soltanto custodire? Il figlio di...
  • However I felt didn’t get me or them anywhere

    However I felt didn’t get me or them anywhere

    Joan Didion The legendary journalist and author of Let Me Tell You What I Mean on boredom, the Central Park Five and plans for Easter —LUCY FELDMAN - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Lucy Feldman è un caporedattore per TIME e sovrintende all'ampia copertura di libri e autori della rivista. Durante il suo mandato, Colson Whitehead e Margaret Atwood sono diventati i primi autori in un decennio ad apparire sulla copertina di TIME. In precedenza, ha ricoperto ruoli presso Vanity Fair e il Wall Street Journal, dove dirigeva il WSJ Book Club. https://time.com/author/lucy-feldman/) Didion’s new book collects essays on Nancy Reagan, Martha Stewart and the art of writing(PIETER M. VAN HATTEM—CONTOUR BY GETTY IMAGES)   ________________________________________________________________________________________________ A...
  • BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO: Il restauro e la scoperta

    BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO: Il restauro e la scoperta

    C’è una figura misteriosa, un altro quadro dipinto sotto al quadro che si ammira oggi, di cui non si sapeva nulla. C’è una vicenda legata all’origine di quest’opera e a come arrivò a Roma, ancora da ricostruire. E c’è un accenno di erotismo — un capezzolo prima coperto, poi svelato dopo vari ripensamenti — là dove mai ce lo si aspetterebbe da un pittore consegnato alla storia come il grande cantore delle Inmaculadas, alfiere della devozione e della religiosità popolare. Per la serie, dunque, un restauro e mille storie: quelle che stanno emergendo dai «lavori in corso» su una celebre tela del XVII secolo, la cosiddetta Madonna del latte di Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682), conservata da secoli nella Galleria Corsini di Roma, sede, con Palazzo Barberini, delle Gallerie Nazionali...
  • Amore alla gente del mondo è l'«arte della mercatura»

    Amore alla gente del mondo è l'«arte della mercatura»

    L’ANALISI Lettere e diari dei mercanti medievali ci fanno entrare nella loro anima d'imprenditori e, forse, capire la nostra Amore alla gente del mondo è l'«arte della mercatura» Commercio virtuoso e di successo è quello di chi lavora per denaro e per vocazione Le due cose insieme. La ricchezza, come la felicità, arriva cercando (anche) altro LUIGINO BRUNI Chi osserva la vita economica da lontano, spesso finisce per perdersi le note più belle di questo pezzo di vita. Vede incentivi, riunioni, uffici, algoritmi, razionalità, profitti, debiti. Quasi mai si accorge che dietro strategie, contratti e affari ci sono delle persone, e tra queste ce ne sono alcune che in quelle imprese ci mettono la carne, tutte le loro passioni e intelligenza, la vita. Da lontano e da fuori vediamo le tracce del lavoro,...
  • Le grandi narrazioni sapienziali sono il primo luogo educativo

    Le grandi narrazioni sapienziali sono il primo luogo educativo

    RICOSTRUIRE IL PATTO EDUCATIVO GLOBALE https://itunes.apple.com/it/app/id616603928?mt=8 Giovanni Cucci S.I. Un progetto che nasce da lontano Nel Messaggio peril lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, Papa Francesco aveva invitato a Roma, peril 14 maggio 2020, tutti coloro che operano nel campo dell’educazione a diversi livelli (accademico, istituzionale, pastorale e sociale), perelaborare insieme un patto educativo globale. L’evento è stato poi rinviato a causa del Covid-19. La pandemia ha reso l’appello del Santo Padre ancora più stringente: serve unire gli sforzi perla casa comune, affinché l’educazione sia creatrice di fratellanza, pace e giustizia. Perquesto, il 15 ottobre 2020, alle ore 14.30 (ora di Roma), si è tenuto un incontro virtuale, aperto a tutti e in diretta...
  • The heaviness of being successful was replaced by the lightness of being a beginner again, less sure about everything.

    The heaviness of being successful was replaced by the lightness of being a beginner again, less sure about everything.

    https://www.youtube.com/watch?v=1i9kcBHX2Nw _________________________________________________________________________________________________________________________________________ I am honored to be with you today at your commencement from one of the finest universities in the world. I never graduated from college. Truth be told, this is the closest I’ve ever gotten to a college graduation. Today I want to tell you three stories from my life. That’s it. No big deal. Just three stories. The first story in about connecting the dots. I dropped out of Reed College after the first 6 months, but then stayed around as a drop-in for another 18 months or so before I really quit. So why did I drop out? It started before I was born. My biological mother was a young, unwed college graduate...
  • La modernità delle radici nella qualità e nel gusto, come il dialetto in poesia

    La modernità delle radici nella qualità e nel gusto, come il dialetto in poesia

    Caro Padre, sono molto lieto di annunciarVi che finalmente, dopo tanti sacrifici, abbiamo avuto la soddisfazione che meritavamo. Il nostro buon vino, fatto con grande amore ed esperienza, da oggi sarà consegnato in tutto il Regno;desidero inoltre portarVi a conoscenza che a giorni partirà un carro carico del nostro vino per le lontano terre della Savoia e del Granducato di Toscana. Voi soltanto potete comprendere il nostro stato d’animo e il nostro orgoglio nel fare tutto ciò. PensandoVi sempre, un forte abbraccio. Vostro figlio Camillo ________________________ Lettera di Camillo Di Carlo al padre - Crecchio, 13 Dicembre 1830  * * * * * Esattamente centosettanta anni fa', di figlio in padre, si potrebbe dire, rovesciandosi la naturale gerarchia intergenerazionale, generalmente...
  • It’s changing because we make a change

    It’s changing because we make a change

    7 QUESTIONS Steve McQueen The Oscar-winning director on his new collection of films, memories of 1980s London and the landscape for Black British artists —SUYIN HAYNES Small axe takes its name from a proverb: “if you are the big tree, We are the small axe.” it’s an anthology of five films about the experiences of the west indian community in london, from the late 1960s to the 1980s. How did you first conceive the series?This started about 11 years ago, and I needed the time and the maturity to get a grip on it. I needed that perspective. It was going to be one story with one family, but with my research, I was just finding all these amazing stories and thought that they should be stand-alone stories. These stories are not really taught in school or seen onscreen. What was it about these...
  • Chi ha inventato la Banca Etica?

    Chi ha inventato la Banca Etica?

    L’ANALISI La pandemia rende chiaro, come già in altre fasi epocali, che l’economia non va demonizzata, ma convertita Ecco perché alle banche serve una vera santità laica Le grandi crisi sono sempre processi di 'distruzione creatrice'. Fanno cadere cose che fino a ieri sembravano incrollabili, e dalle ceneri fanno sorgere delle novità, prima impensabili. Lungo la storia i grandi cambiamenti istituzionali sono stati generati quasi sempre da dolori collettivi, da enormi ferite sociali che hanno saputo far nascere, qualche volta, anche una benedizione. Le guerre di religione tra cattolici e protestanti diedero vita nel Seicento alle Borse valori e alle Banche centrali in molti Paesi europei. La stessa fede cristiana non era più sufficiente a garantire gli scambi commerciali e finanziari in...
  • Da avvocato delle grandi banche alla Chiesa. Padre Augusto Zampini-Davies

    Da avvocato delle grandi banche alla Chiesa. Padre Augusto Zampini-Davies

    A tu per tu. Padre Augusto Zampini-Davies, Da avvocato delle grandi banche alla Chiesa. Padre Augusto Zampini-Davies, 51 anni, un tempo era un brillante avvocato delle banche e delle corporation, e prima ancora dentro la Banca Centrale argentina. Oggi è sottosegretario del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, il “ministero” del Welfare globale della Santa Sede  Carlo Marroni Ci scherza su, e parla di «umorismo di Dio». Già, perché un tempo era un brillante avvocato delle banche e delle corporation, e prima ancora dentro la Banca Centrale argentina. Insomma, lavorava per chi i soldi ce li aveva, e parecchi. I ricchi. Oggi è un avvocato difensore dei poveri. Su incarico diretto di Papa Francesco. Una storia che sembra un romanzo, ma che nella chiesa cattolica non è poi così...
  • RICORRENZA SARÀ COMMEMORATA DA UNA «LETTERA APOSTOLICA» DI PAPA FRANCESCO

    RICORRENZA SARÀ COMMEMORATA DA UNA «LETTERA APOSTOLICA» DI PAPA FRANCESCO

    Girolamo e la Vulgata resistono ai secoli Gianfranco Ravasi Era il 30 settembre 420 e a Betlemme, nei pressi della grotta della Natività di Cristo e della relativa basilica eretta da Elena, madre di Costantino, moriva san Girolamo. Aveva poco più di 70 anni (era nato a Stridone in Dalmazia in una data tra il 340 e il 350). Il Domenichino, tra il 1611 e il 1614, dedicherà a quelle ultime ore di questo celebre Dottore della Chiesa un’imponente pala d’altare alta più di quattro metri e larga due e mezzo, rappresentante l’estrema Comunione del santo, ora conservata nella Pinacoteca Vaticana, con l’altra impressionante tavola dedicata a Girolamo penitente nel deserto che Leonardo da Vinci eseguì attorno al 1482 e che ebbe una vicenda dai contorni romanzeschi. Noi, però, a sedici secoli di...
  • Il Bene e il Male. Dio, Arte e Scienza

    Il Bene e il Male. Dio, Arte e Scienza

    L’anticipazione Due voci fuori dagli schemi si interrogano sul mistero: uno scambio libero e senza confini che ha dato vita a un volume in uscita il 17 settembre per La nave di Teseo. Qui ne pubblichiamo alcuni estratti Giorello e Sgarbi Dialogo per il futuro dialogo tra GIULIO GIORELLO e VITTORIO SGARBI Scienza, arte, etica, morale: un confronto serrato tra il critico e il filosofo da poco scomparso GIULIO GIORELLO — Io credo che la grande scienza e la grande arte incrinino le aspettative consuete e indichino nuovi modi di vedere il mondo, ricchi e significativi. E non solo cambiano il modo di vedere il mondo, ma cambiano anche il nostro modo di stare nel mondo. Pensiamo al grande successo dei vaccini, per esempio, o alle grandi conquiste della scienza della prospettiva, che ha permesso di vedere...
  • Daverio - Da Pitagora, attraverso Fibonacci e Galileo sino all'informatica. Dal Supremo ai numeri e dai numeri al Supremo nel dialogo tra i saperi ed attraverso infinite piste di ricerca

    Daverio - Da Pitagora, attraverso Fibonacci e Galileo sino all'informatica. Dal Supremo ai numeri e dai numeri al Supremo nel dialogo tra i saperi ed attraverso infinite piste di ricerca

    http://mediaeventi.unipi.it/video/La-storia-pesante-del-numero-leggero-da-Fibonacci-a-San-Tommaso/cd579005b98b615ca8985597926ef496 La conferenza tenuta presso l'Università di Pisa da Philippe Daverio su Leonardo Fibonacci ************************ IL RICORDO /1. L’ORIGINALE APPROCCIO DI DAVERIO ALLA STORIA E LA GIOIOSA CAPACITÀ DI RACCONTARLA HANNO FORNITO SPESSO INTERPRETAZIONI INATTESE E INEDITE, UTILI ANCHE AGLI STORICI DI PROFESSIONE ************************ Quel Napoleone di Philippe Luigi Mascilli Migliorini La mia privatissima risposta, o forse dovrei dire meglio, il mio privatissimo rifugio alla crisi della storia, si chiamava Philippe Daverio. Nei dubbi che attanagliano oggi tanti interpreti di questo sapere, nella puntuale constatazione del poco credito che la storia sembra...
  • Il tempo è ciò che ne facciamo

    Il tempo è ciò che ne facciamo

    ALESSANDRO ZACCURI Tre figli ancora piccoli, un lavoro che lo impegna cinquanta ore alla settimana, quattro insegnamenti universitari sparsi per l’Europa e, oltre a tutto questo, la scrittura di saggi, articoli e libri. L’elenco delle attività in cui è coinvolto aiuta a capire quanto, per Thomas Girst, il tempo sia davvero una questione personale. Manager culturale di Bmw dal 2003, l’autore tedesco ha presentato ieri a Ivrea, nell’ambito del festival 'La Grande Invasione', Tutto il tempo del mondo (add, traduzione di Daniela Idra. Pagine 192. Euro 16), una riflessione nella quale confluiscono racconti dal vero, dati delle più recenti ricerche scientifiche, aneddoti e ricordi. Con un unico obiettivo: cercare di comprendere come mai il tempo sembra non bastarci più, non bastarci mai. «In realtà -...
  • «La massimizzazione del profitto, che tenda a isolarsi da ogni altra considerazione, è una distorsione concettuale dell’economia»

    «La massimizzazione del profitto, che tenda a isolarsi da ogni altra considerazione, è una distorsione concettuale dell’economia»

    L’INTERVISTA LUCIA CALVOSA «Una governance di sostenibilità per la nuova Eni a trazione verde» La presidente: «A un’azienda pubblica compete grande responsabilità sociale e etica» Celestina Dominelli Sottolinea «il privilegio e l’orgoglio» di essere arrivata «in una grande realtà come l’Eni in un momento cruciale per il Paese e per il gruppo» e si dice pronta a mettere a disposizione la sua expertise di «tecnico», come lei stessa ama definirsi, per proiettare sempre più la nuova Eni a trazione “verde” verso «una governance di sostenibilità dove le variabili non finanziarie, le metriche Esg (ambientali, sociali e di governance), sono i fari che ne illuminano l’intero agire». Perché la neopresidente Lucia Calvosa ha un percorso molto chiaro alle spalle, che incrocia una lunga carriera...
  • She walks in beauty

    She walks in beauty

    George Gordon Byron 1788 / 1824 _________________________________________________ https://www.youtube.com/watch?v=Oh81uGnkMqg#action=share   She walks in beauty, like the night Of cloudless climes and starry skies; And all that’s best of dark and bright Meet in her aspect and her eyes: Thus mellowed to that tender light Which heaven to gaudy day denies. Ella incede in bellezza, come la notte di climi tersi e di cieli stellati; E tutto il meglio del buio e della luce s’incontra nel suo viso e nei suoi occhi: Così addolciti da quel tenero bagliore che il cielo nega al giorno fatto. One shade the more, one ray the less, Had half impaired the nameless grace Which waves in every raven tress, Or softly lightens o’er her face; Where thoughts serenely sweet express How pure, how dear their...
  • «Le fake news? Propaganda vecchia»

    «Le fake news? Propaganda vecchia»

    Giovanna Botteri presiede la giuria del Premio Luchetta Intervista di Renato Franco Giovanna Botteri è la presidente di Giuria del Premio Luchetta 2020, istituito dalla Fondazione Luchetta con la Rai. In gara tv news, reportage tv, stampa italiana e straniera, fotografia. Dalla Bosnia all’Iraq lei ha attraversato 25 anni di conflitti sparsi nel globo. Ci si abitua all’orrore della guerra? «Bisogna sempre guardare la guerra con gli occhi degli innocenti, delle persone più deboli ed esposte, dei disarmati. Ogni conflitto, ogni bombardamento, si porta dietro una generazione perduta, una generazione cresciuta con il sentore della paura. Il prezzo della guerra è sempre terribile. Se ti abitui alla morte, se non distingui più la linea rossa che fa di te una persona che racconta l’orrore, se...
  • Ma potremmo salutarci,  il sorriso affiora dalle labbra anche se coperte dalla mascherina che ci copre  ma si riflette nell'espressione degli occhi.

    Ma potremmo salutarci, il sorriso affiora dalle labbra anche se coperte dalla mascherina che ci copre ma si riflette nell'espressione degli occhi.

    Ci allontaniamo quando ci rendiamo conto che potremmo incrociarci. L'atteggiamento ci ferisce, entrambi, per averlo tenuto e per averlo subito. ___________________________________ Ma potremmo salutarci, il sorriso affiora dalle labbra anche se coperte dalla mascherina ma si riflette nell'espressione degli occhi. ______________________________________________ L’atmosfera surreale e, a tratti, anche preoccupata, nella quale siamo immersi in questi giorni, ci induce talvolta ad oscillare, più volte al giorno, nell’incerta successione delle fasi della nostra vita, come è naturale che sia, quando capita che il futuro si leghi, non più alle nostre orgogliose ed oniriche proiezioni, frutto anche di precarissime certezze, ma all’essenziale, quello che nel corso della nostra esistenza siamo grati a...
  • "Magia della prospettiva, questa, potenza di un dispositivo prodigioso"

    Fu Filippo a dirimere la questione. Disse che la collaborazione sarebbe stata impossibile. Troppo diverse le due formelle, per concezione e fattura. Aggiunse però che la formella di Lorenzo meritava la vittoria: più sapiente la concezione, più squisita la fattura. Che un artista posponesse la sua opera a quella di un rivale era una cosa stupefacente: non s'era ancora mai vista. Ma ai giurati non parve vero prendere la palla al balzo e risolvere in tal modo la faccenda. Era sincero Filippo? O la sua dichiarazione nascondeva qualche retropensiero, o addirittura ironia, sarcasmo? Entrambe le cose. In effetti le due formelle appaiono diversissime, quasi appartengano, benché simili per forma (un po' quadrilobo bronzeo a sbalzo dorato) e contenuto (il sacrificio di Isacco da parte di Abramo), a...
  • "Prendi la tua strada e cerca le parole"

      https://www.youtube.com/watch?v=R6fKj87X4YU Luce Fiorella Mannoia ____________________ Non c'è figlio che non sia mio figlio Nè ferita di cui non sento il dolore Non c'è terra che non sia la mia terra E non c'è vita che non meriti amore mi commuovono ancora i sorrisi e le stelle nelle notti d'estate i silenzi della gente che parte e tutte queste strade. Fa' che non sia soltanto mia questa illusione fa'che non sia una follia credere ancora nelle persone. Luce, luce dei miei occhi dove sei finita lascia che ti guardi dolce margherita prendi la tua strada e cerca le parole fa' che non si perda tutto questo amore, tutto questo amore. Non c'è voce che non sia la mia voce Nè ingiustizia di cui non porto l'offesa Non c'è pace che non sia la mia pace e non c'è guerra che non abbia una scusa. Non...
  • È piacevolissima e sentimentalissima la stessa luce veduta nelle città, dov’ella è frastagliata dalle ombre

    È piacevolissima e sentimentalissima la stessa luce veduta nelle città, dov’ella è frastagliata dalle ombre

    Ma forse l'inconsistenza non è nelle immagini o nel linguaggio soltanto: è nel mondo. La peste colpisce anche la vita delle persone e la storia delle nazioni, rende tutte le storie informi, casuali, confuse, senza principio né fine. il mio disagio è per la perdita di forma che constato nella vita, e a cui cerco d'opporre l'unica difesa che riesco a concepire: un'idea della letteratura (...) (...) (...) Le ragioni di Leopardi sono perfettamente esemplificate dai suoi versi, che danno loro l'autorità di ciò che è provocato dai fatti. Continuo a sfogliare lo Zibaldone cercando altri esempi di questa sua passione ed ecco trovo un nota più lunga del solito, un elenco di situazioni propizie allo stato d'animo dell'«indefinito»: La luce del sole o della luna, veduta in luogo dov’essi non si...
  • THE TRUST IN DEFENCE OF THE PURCHASER

    THE TRUST IN DEFENCE OF THE PURCHASER

    Caveat Emptor What is the fir st element that makes a collector buy art? Certainly, the work has to make an impression on him and convey to him that emotion that affects his choices depending on his experience, family, knowledge. Art is empathy: you can fall in love with a work at first sight.   Nevertheless, it is good practice to be cautious during all the stages of the purchase. When buying a work, the purchaser should verify the presence of certain essential elements that help him assess the quality of the work: authenticity, provenance, proof of legal purchase and free circulation.   In this regard, it is essential to include in the contract a “warranty of authenticity” clause, so that, in case the purchased work is proved not to be authentic - for example the work is a false or it was...
  • Mauri, l’insostenibile vacuità di Re Lear

    Mauri, l’insostenibile vacuità di Re Lear

    MICHELE SCIANCALEPORE C’era una volta un Re che aveva tre figliole e voleva sapere quale di loro l’amasse di più. Sembra l’incipit di una fiaba sentimentale. In realtà è l’inizio di un funesto dramma elisabettiano che parte da un attacco di vanità per finire nella più assoluta e disgregante vacuità. Infatti il monarca in questione pretende di quantificare e valutare l’amore filiale in base alla pomposità degli orpelli verbali delle dichiarazioni delle figlie così poi da abdicare, dividere il reame e distribuirlo in parti direttamente proporzionali all’ars retorica delle tre discendenti, due delle quali faranno a gara a chi formalizza le più iperboliche e ampollose esternazioni d’amore, mentre la terza si rifiuterà di partecipare all’ipocrita tenzone e dirà: «Niente!». Lei sarà pertanto...
  • La luce che scalda senza illuminare e il fuoco che illumina senza scaldare

    La luce che scalda senza illuminare e il fuoco che illumina senza scaldare

    La Scuola di Atene, un affresco (770 × 500 cm circa) di Raffaello Sanzio, con una datazione collocabile intorno al 1509 – 1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", situate all'interno dei Palazzi Pontifici. La Morte di Socrate [La Mort de Socrate), dipinto a olio su tela (129,5 × 196,2 cm) del pittore francese Jacques – Louis David, realizzato nel 1787 e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York]. Due capolavori assoluti, rispettivamente del Cinque e Settecento, al centro dei quali spicca un dito volto verso il cielo, che si lascia cogliere quasi fosse incastonato nel braccio alzato, sia da Platone, che Raffaello posiziona accanto ad Aristotele, sia da Socrate, che di Platone è stato il maestro ed occupa il centro di una scena alquanto...
  • La prospettiva postimpressionistica alla nascita della fotografia: semplicemente De Nittis

    La prospettiva postimpressionistica alla nascita della fotografia: semplicemente De Nittis

    La mostra Palazzo dei Diamanti (Ferrara) rende omaggio all’artista pugliese che a Parigi colse la forza di nuovi codici visivi e poi li adottò nella sua pittura. Scrivendo così una pagina «viva» della modernità _____________________________ E nacque la realtà di Flavio Caroli De Nittis e il suo «occhio fotografico» «Bisogna essere assolutamente moderni», ammonisce Arthur Rimbaud nel suo capolavoro, Una stagione all’inferno, pubblicato nel 1873. Il francese è un illustre contemporaneo di Giuseppe De Nittis, e morirà a 37 anni, quasi alla stessa età dell’italiano (38), cioè sul crinale della giovinezza in cui si estingue l’energia dei «divini fanciulli» come Raffaello, Parmigianino, Watteau, Byron, Van Gogh, Toulouse – Lautrec, Majakovskij, quelli cioè che hanno avuto in dono la grazia e la...
  • Un Puccini femminista Chailly: in «Tosca» sottolinea la brutalità di un uomo

    Un Puccini femminista Chailly: in «Tosca» sottolinea la brutalità di un uomo

    Verso la prima Il direttore d’orchestra spiega perché il 7 dicembre non ripropone l’edizione più eseguita Alla Scala dirigo l’originale con otto passaggi inediti Pierluigi Panza La «prima» scaligera del 7 dicembre sarà la primaTosca, ovvero quella che andò in scena il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, poi modificata infinite volte. Con questa Tosca, che è una delle opere più rappresentate nel mondo, il maestro Riccardo Chailly giunge a una tappa fondamentale del suo scavo su Puccini, che ha il senso di dimostrarne la ricchezza attraverso i ripensamenti. Maestro, ci sta insegnando a comprendere che le partiture sono un non – finito. «Più che non – finito vorrei sottolineare l’infinito pucciniano. Aveva un rapporto contrastante con se stesso, i ripensamenti erano inevitabili. Non tutti i...
  •  Il diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale architrave di ogni società che voglia dirsi pienamente umana (Mauro Barsi)

    Il diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale architrave di ogni società che voglia dirsi pienamente umana (Mauro Barsi)

    Domenica 27 ottobre alla SS. Annunziata a Firenze c'è stata la festa di Agata Smeralda, con il cardinale Giuseppe Betori. Il presidente Mauro Barsi ha tracciato un bilancio dell'anno passato e dell'attività svolta fino ad oggi.     Carissimo Mauro come dici tu “sempre avanti!”   https://www.youtube.com/watch?v=LR14mjaJUO4#action=share
  • In Viaggio

    In Viaggio

    In Viaggio (Fiorella Mannoia) https://www.youtube.com/watch?v=aH0HJe60Z6c …………………………. Domani partirai non ti posso accompagnare sarai sola nel viaggio io non posso venire il tempo sarà lungo e la tua strada incerta il calore del mio amore sarà la tua coperta ho temuto questo giorno è arrivato così in fretta e adesso devi andare la vita non aspetta guardo le mie mani ora che siamo sole non ho altro da offrirti solo le mie parole Rivendica il diritto ad essere felice non dar retta alla gente non sa quello che dice e non aver paura ma non ti fidare se il gioco è troppo facile avrai qualcosa da pagare Ed io ti penserò in silenzio nelle notti d'estate, nell'ora del tramonto quando si oscura il mondo l'ora muta delle fate e parlerò al mio cuore, più forte perchè tu lo possa sentire è questo il nostro...
  • Quote Rosa nella ricerca scientifica? Il valore famiglia

    Quote Rosa nella ricerca scientifica? Il valore famiglia

    La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha ben 3 donne nelle prime 4 posizioni di vertice, ma non basta La rettrice: «Il sistema accademico non è ancora abbastanza attento al nostro cammino professionale» PAOLO FERRARIO «Il merito e il talento non hanno genere, così come non hanno colore della pelle. Quando i parametri di valutazione sono oggettivi, anche le donne riescono ad emergere. Su questo fronte noi a Pisa abbiamo fatto tanto, ma molto resta da fare: il soffitto di cristallo esiste ancora». Anche alla Scuola Superiore Sant’Anna, non soltanto la prima università italiana nel ranking internazionale di The (Times Higher Education),ma anche quella più “rosa”, con tre donne nelle prime quattro posizioni apicali, la componente femminile è ancora largamente sottorappresentata...
  • Alla scuola di sant’Ignazio per diventare autentici leader

    Alla scuola di sant’Ignazio per diventare autentici leader

    FILIPPO RIZZI Quando la leadership per essere vera e per mostrarsi autorevole in difficili terreni e spesso non comunicanti tra loro come la spiritualità, il business, l’etica o addirittura il management si affida per essere efficace all’antico metodo del discernimento degli spiriti di sant’Ignazio di Loyola. È in questo contesto – attualissimo, sia nel mondo religioso che in quello del business – che si inserisce il nuovo corso in leadership discernente organizzato dalla Curia generalizia della Compagnia di Gesù a Roma, in collaborazione con alcune tra le migliori business school al mondo collegate proprio alle realtà accademiche dei gesuiti: la McDonough School of Business dell’Università di Georgetown ( Washington), Le Moyne College, e Esade Business & Law School. Scopo principale del...
  • "Abbiamo bisogno di discrezione, ed è possibile con la poesia"

    JoyHarjo The first NATIVE American U.S. poet laureate on her new book. An american Sunrise, and the state of poetry JoyHarjo La prima nativo americano degli Stati Uniti poetessa vincitrice con il suo nuovo libro. Un'alba americana e lo stato della poesia. You found your voice as a poet in 1973, a time when a lot of Americans found theirs. How much was that a factor? I didn’t set out to be a writer. I was shy, quiet, and I loved art because I didn’t have to speak with anyone. At one point, my spirit said, “You have to learn how to speak.” I think poetry came to me because there was a lot of change. In 1973, I was 23, a mother of two children, and I was in a very active Kiva club [that was raising awareness about Native American issue] during the native – right moviment. We were dispersed...
  • L'infinito tra Passione e Ragione, a Leopardi da Socrate a Platone a Shakespeare

    L'infinito tra Passione e Ragione, a Leopardi da Socrate a Platone a Shakespeare

    Recanati. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) apre al pubblico, dopo un attento restauro, l’Orto sul colle che ispirò a Giacomo Leopardi il celeberrimo idillio composto nel 1819 L’Infinito affidato ai giovani Andrea Carandini Ho rivolto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella le parole che ho mandato, subito dopo, ai giovani del FAI, legando l’inaugurazione dell’Orto sul Colle dell’Infinito quale Bene del FAI alle prossime Giornate FAI di Autunno, che proprio ai nostri giovani sono affidate. Non prima però di aver ringraziato il Presidente per aver accettato l’invito che io e il vicepresidente del FAI Marco Magnifico gli abbiamo rivolto qualche mese fa a presenziare alla cerimonia inaugurale. Grazie Presidente per questa presenza, che suggella, come meglio non si poteva, il...
  • Così i giovani sognano gli adulti testimoni credibili e in ascolto

    Così i giovani sognano gli adulti testimoni credibili e in ascolto

    UN’AGENDA DOPO IL SINODO / 9 Nella 'Christus vivit' il Papa ridisegna i ruoli. Con più reciprocità e comprensione Così i giovani sognano gli adulti testimoni credibili e in ascolto Le gerarchie ormai si sono indebolite, i ragazzi costituiscono una costante provocazione al confronto e all’apertura, spazzando via molte formalità ALESSANDRA SMERILLI SERGIO MASSIRONI Chi è l’adulto? Participio passato del verbo adolescere, è sinonimo di 'cresciuto': in quasi tutte le culture è apparso desiderabile giungere a una reale maturità, e così il passaggio verso il mondo delle responsabilità è stato ritualizzato in una festa. Invece sono in molti a rilevare come oggi, almeno in Occidente, essenziale sia rimanere o ritornare giovani, se possibile per tutta la vita. A livello antropologico si tratta di una...
  • I giovani e la loro idea di Futuro- Indagine Eurispes 2018

    I giovani e la loro idea di Futuro- Indagine Eurispes 2018

    Ricerca sociale internazionale in Italia, Germania, Polonia, Russia –2018 – I giovani e la loro idea di futuro: comprendere le dinamiche sociali, possibilità e opportunità per la mobilità sociale Svetlana Varlamova - Ricercatrice senior Centro Federale di Sociologia Teoretica e Applicata Accademia delle Scienze di Russia (FCTAS RAS) Anna Doroshina - Sociologa Università chimico-tecnologica “D.I. Mendeleev”, Mosca Elena Kayshauri - Ricercatrice Centro Federale di Sociologia Teoretica e Applicata Accademia delle Scienze di Russia (FCTAS RAS) Sapienza Università di Roma (Italia), 18 gennaio 2019 Presentazione della Ricerca promossa dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale CORIS e dall’Istituto EURISPES Iniziativa organizzata nell’ambito del Programma del Dottorato di Ricerca in Comunicazione,...
  • Il Capitale Sociale nell'Universo delle nostre relazioni

    Il Capitale Sociale nell'Universo delle nostre relazioni

    La capacità di reagire di fronte ad eventi negativi è notevole dell'essere umano. Come mostrano alcune ricerche, le conseguenze di un trauma dipendono in gran parte da come una persona lo legge, dal suo mondo valoriale di riferimento, e soprattutto se essa si trova sola farlo o se ha qualcuno accanto a sé in grado di aiutarla. Risulta invece molto più dannosa per la salute una vita solitaria in assenza di problemi rispetto a un evento tragico, ma affrontato con il supporto di legami forti e profondi. Ma quali sono gli elementi che contribuiscono alla salute di una comunità? Robert Putnam, un politologo statunitense, lì ha riassunti con il termine «capitale sociale»: un bene indispensabile che, analogamente alle banche e ai centri di investimento, è alla base della ricchezza di una...
  • Conversazione a Londra e nel Connecticut con Milan Kundera

    Conversazione a Londra e nel Connecticut con Milan Kundera

    [1980] Questa intervista è la sintesi di due conversazioni che ho avuto con Milan Kundera dopo aver letto la traduzione ancora in dattiloscritto del suo Il Libro del riso e dell'oblio – una conversazione quando si trovava per la prima volta a Londra e l'altra durante il suo primo viaggio negli Stati Uniti. Aveva intrapreso entrambi i viaggi partendo dalla Francia; sin dal 1975 lui e la moglie avevano vissuto da esuli a Rennes, dove lui insegnava all'Università, e poi a Parigi. Durante i nostri colloqui, Kundera parlava di tanto in tanto in francese, ma perlopiù in ceco, la moglie Vera faceva da traduttrice sia per lui sia per me. Un testo ceco definitivo è stato tradotto da Peter Kussi. * * * * Roth: credi che la fine del mondo sia prossima? Kundera: dipende da cosa intendi con la parola...
  • Pietas

    Pietas

    Il Filottète (in greco Φιλοκτήτης, Philoktètes), è una tragedia di Sofocle, composta nel 409 A.C. che prende il nome dal su oprotagionista. Filottete (gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) è un eroe greco che, per avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, aveva ottenuto in premio da Eracle, un arco con le frecce avvelenate. Durante la guerra di Troia, a causa di una ferita infetta e puzzolente provocatagli da una vipera, Filottete viene abbandonato sull’isola di Lemno per dieci anni ad opera dei suoi compagni in viaggio per la guerra contro Troia. La guerra era scoppiata dopo che, a Sparta, Paride era riuscito, con l’aiuto di Afrodite, a sedurre e rapire Elena. Paride prese parte alla guerra come arciere (nell’Iliade duella con Menelao) e, con una freccia diretta da Apollo,...
  • Elogio dell’incompiutezza - In viaggio dalla Toscana a Milano

    Elogio dell’incompiutezza - In viaggio dalla Toscana a Milano

    «Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza di fare altrove fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia d’essersi potuto risolvere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà dovizioso. Quanto più si avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e stanco, da...
  • «La questione ambientale e quella sociale, le ragioni dell’uomo e quelle dell’ambiente, che sono le stesse»

    «La questione ambientale e quella sociale, le ragioni dell’uomo e quelle dell’ambiente, che sono le stesse»

    «La questione ambientale e quella sociale, le ragioni dell’uomo e quelle dell’ambiente, che sono le stesse» _____________________________ Strategie di adattamento metropolitano al «climate change» Con il clima che sta cambiando le città ora fanno «resilienza» Dalle piazze allagate alle isole ambientali Così i centri urbani più innovativi si adattano imparando dalla natura I giovani alla guida della trasformazione EMANUELA CITTERIO Le piazze d’acqua a Rotterdam sono l’invenzione dell’assurdo. Mentre il resto del mondo lavora per far defluire il più possibile le acque piovane, lì si è rovesciata la logica. Le piazze sono predisposte per allagarsi. Quando c’è bel tempo sono spazi pubblici attrezzati per il gioco dei bambini. Se le piogge sono intense – fenomeno sempre più frequente – si...
  • Il Papa al Convegno internazionale “Yes to Life! Prendersi cura del prezioso dono della vita nella fragilità”

    Il Papa al Convegno internazionale “Yes to Life! Prendersi cura del prezioso dono della vita nella fragilità”

    DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL CONVEGNO PROMOSSO DAL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA SUL TEMA “YES TO LIFE! - LA CURA DEL PREZIOSO DONO DELLA VITA NELLE ISTITUZIONI DI FRAGILITÀ” Sala Clementina Sabato, 25 maggio 2019 Signori Cardinali, venerati fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio,cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti. Saluto il Cardinale Farrell e lo ringrazio per le sue parole di introduzione. Saluto i partecipanti al Convegno internazionale “Yes to Life! Prendersi cura del prezioso dono della vita nella fragilità”, organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e dalla Fondazione “Il Cuore in una Goccia”, una delle realtà che nel mondo si adoperano ogni giorno per accogliere alla nascita bambini in condizioni di estrema...
  • Corte di Cassazione a Sezioni Unite sul divieto di maternità surrogata

    Corte di Cassazione a Sezioni Unite sul divieto di maternità surrogata

    Stop alla trascrizione in Italia degli atti dello stato civile di Stati che all’estero riconoscono la qualità di genitori a chi abbia praticato la maternità surrogata. Le Sezioni in cui si articola la Corte di Cassazione decidono adottando orientamenti potenzialmente anche diversi sulla medesima tipologia di questioni esaminate. In vista dell'uniforme applicazione della legge è prevista una speciale procedura mediante la quale la Cassazione decide a Sezioni Unite ossia regolando ipotesi tra loro omogenee, con un orientamento univoco e, perciò, particolarmente stabile. E’ questo il caso di una decisione, la n. 12193 del 08 maggio 2019, intervenuta su una materia di estrema delicatezza, come la maternità surrogata. L’intervento si è determinato in seguito a un iniziale «ricorso alla Corte...
  • La tecnologia e gli antichi mestieri, un’antinomia che è uno stereotipo

    La tecnologia e gli antichi mestieri, un’antinomia che è uno stereotipo

    Antichi mestieri, rischio estinzione Cna: «Poco attrattivi per i giovani». Ma c’è chi resiste: ecco le storie di ROSSELLA CONTE UN TEMPO c’erano l’arrotino, il calderaio, lo stagnino o i canestrai. Antichi mestieri che si tramandano di generazione in generazione ma che ora sono a rischio estinzione perché considerati poco attrattivi per i giovani. Secondo un’indagine svolta da Cna sulla base del Registro nazionale delle imprese storiche sono solo 112 le aziende nella città metropolitana, per la precisione 35 nell’agricoltura, 28 nel commercio, 18 nell’artigianato, 17 nell’industria e 14 nei servizi. «L’artigianato soffre di scarsa attrattività verso i giovani e di difficoltà nel ricambio generazionale» spiega Fabrizio Cecconi, direttore generale di Cna Firenze. Infatti, le imprese attive...
  • Istruzione opzione per la crescita, ad ogni latitudine

    Istruzione opzione per la crescita, ad ogni latitudine

    Why American parent’s can’t afford to relax American parents are often told to be more like Scandinavians and encourage free play and discovery. But what many don’t realize is that a lot of the way they raise theri children in dictated by economics. Within the industrialized world, the U.S. has the higest income inequality. Education plays a big role: colege-educated workers earn about twice as mich on overage as their less-educated peers. Compare this with Sweden, where economic inequality is much lower, admissions are less competitive, and the gap is earnings between those who attend college and those who attend college and those who attend college and those who don’t is narrower. If some of the choices of parents in the U.S. seem overly invasive, this merely reflects the high stakes in...
  • Il sapere del passato. La conoscenza del futuro. Insomma: il presente

    Il sapere del passato. La conoscenza del futuro. Insomma: il presente

    Antichi mestieri, rischio estinzione Cna: «Poco attrattivi per i giovani». Ma c’è chi resiste: ecco le storie CRONACA FIRENZE di ROSSELLA CONTE UN TEMPO c’erano l’arrotino, il calderaio, lo stagnino o i canestrai. Antichi mestieri che si tramandano di generazione in generazione ma che ora sono a rischio estinzione perché considerati poco attrattivi per i giovani. Secondo un’indagine svolta da Cna sulla base del Registro nazionale delle imprese storiche sono solo 112 le aziende nella città metropolitana, per la precisione 35 nell’agricoltura, 28 nel commercio, 18 nell’artigianato, 17 nell’industria e 14 nei servizi. «L’artigianato soffre di scarsa attrattività verso i giovani e di difficoltà nel ricambio generazionale» spiega Fabrizio Cecconi, direttore generale di Cna Firenze. Infatti, le...
  • Altezza, larghezza e profondità nella prospettiva della nostra storia, anche personale

    Altezza, larghezza e profondità nella prospettiva della nostra storia, anche personale

    La prima reazione suscitata da questa foto è stata di quelle che sorprendono per la loro capacità di unire più sensazioni, contrastanti nella consapevolezza di averle vissute entrambe, sia pure in tempi e sulla scorta di altrettante sollecitazioni diverse, ossia: da un lato, la constatazione, ilare, della realtà rappresentata, in forma caricaturale ma densa del significato riprodotto nell’immagine; dall’altro, la sensazione, avvolgente, di meditare su un’inedita modalità, nell’assumere e vivere la relazione sociale, così ormai irrimediabilmente mutata, sotto i nostri occhi, al punto da svolgersi anche a dispetto dell’indubbio pericolo che la stessa comporta. E, infatti, la marcia, debolmente trascinata sui passi di chi, guidato su un percorso altro rispetto a quello mosso per strada,...
  • Se vuoi costruire un edificio per le generazioni a venire, scrivi un libro

    Se vuoi costruire un edificio per le generazioni a venire, scrivi un libro

    Un vecchio padre ordina a suo figlio: se cerchi rifugio dalla pioggia e dal vento, fatti una tenda o una casetta. Se cerchi un posto per viverci tutti i giorni della tua vita, fatti una casa di pietra. Se vuoi preoccuparti dei tuoi figli e dei figli dei tuoi figli che verranno dopo di te, fatti una città attorniata da un muro. Ma se vuoi costruire un edificio per le generazioni a venire, scrivi un libro. Da, Cari fanatici di Anos Oz _____________________________________ Amos Oz, (in ebraico: עמוס עוז‎?), è nato Amos Klausner (in ebraico: עמוס קלוזנר‎?) Gerusalemme il 04 maggio 1939 e morto a Tel Aviv il 28 dicembre 2018): autore di romanzi e saggi, giornalista e docente di letteratura all’Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva. _____________________________________
  • "Veramente parlare con Dio lo cambia. Veramente, il buon Dio deve essere qualcuno di molto grande se mio padre gli si inginocchi davanti, ma anche qualcuno di molto familiare se gli si può parlare con gli abiti di lavoro…”

    La testimonianza riportata dal nipote Pierre Duval al seguente indirizzo internet: http://pierre.aime.duval.free.fr/priere.htm. La versione integrale di questa testimonianza si trova nel libro autobiografico di padre Dumal, Il bambino che giocava con la luna, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998 (orig. 1983), p. 18.   Preghiera della sera (Testimonianza di Aimé Duval) Versione Originale (Traduzione di Armando Matteo) Le Père Aimé Duval La prière du soir (Témoignage d'Aimé Duval) J'étais le cinquième d'une famille de neuf enfants. Avant moi : Lucie, Marie, Hélène, Marcel; et après René, Raymond, Suzanne et André. Dans cette famille, on ne m'a pas appris la piété expansive et démonstrative. Il n'y avait quotidiennement que la prière du soir, récitée en commun. Mais alors, de cela, je me...
  • Le cinque decisive risorse dei giovani e il loro linguaggio

    Le cinque decisive risorse dei giovani e il loro linguaggio

    «Non hanno forse ragione i cantanti J-Ax e Fedez quando si domandano: «E come faranno i figli a prenderci sul serio con le prove che negli anni abbiamo lasciato su Facebook?» Armando Matteo _________________________ Questo dilagante «amore per la giovinezza» rende semplicemente impossibile la vita di coloro che giovani lo sono davvero, gettando alle ortiche la generatività, ovvero quel tratto qualificante dell’età matura che si preoccupa di mettere al mondo, crescere, educare e poi lasciare spazio. Generatività significa soprattutto suscitare curiosità e domande cruciali: perché esisto? Per chi e per cosa vale la pena vivere? Il Bene, la Verità, Dio sono invenzioni dell’uomo pensante o realtà a cui affidarsi? Si tratta della sempre più frequente mancata volontà degli adulti di favorire il...
  • Petti Rosso Bio - Azienda Fausto Mansio

    Petti Rosso Bio - Azienda Fausto Mansio

    «Tutto il treno, insomma, scese, e il viaggio proseguì con le sole vetture vuote al sole, e io mi domandai perché non fossi sceso anch’io.» «Avevo, ad ogni modo il biglietto per Siracusa, proseguii il viaggio nella vettura vuota, al sole, attraverso una pianura vuota.» «Così fui solo e la campagna fu di rocce in riva al mare» Elio Vittorini – Conversazione in Sicilia     La Fausta Mansio di Olaf Consiglio è un’azienda agricola, estesa su una proprietà di 10 ettari, coltivati biologicamente ad uliveto e vigneti; dislocata in Val d’Anapo nel siracusano, che deve la sua notorietà, in epoca antica, alla presenza del papiro. L’azienda cura vigneti che sorgono su terreni collinari sui quali, a circa 50 metri sul livello del mare, vengono raggiunti dalla brezza marina che conferisce un pregio tutto...
  • Malaguti, la dolcezza paziente della carità

    Malaguti, la dolcezza paziente della carità

    A tre mesi dalla scomparsa del filosofo cattolico che ha formato generazioni di studenti all’Università di Bologna, un ritratto inedito ne mette in luce la sapienza interiore. Con Rosmini diceva: «Non è lecito illudersi di portare ad altri la salvezza (il che comporta l’evidente rischio della violenza ideologica o psicologica): la correzione fraterna è data dall’esempio» EMANUELA GHINI Di Maurizio Malaguti (1942-2018), docente di Ermeneutica filosofica all’Università di Bologna, presidente del Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio, membro della Académie des Sciences, Arts e Belles Lettres di Dijon – il richiamo è solo ad alcune delle sue impegnative attività culturali – si parlerà nelle sedi adatte. Ma a tre mesi esatti dalla morte è importante, per la missione educativa che egli ha...
  • Reddito di cittadinanza e tutela della Privacy

    Reddito di cittadinanza e tutela della Privacy

    Le regole del DL sul reddito di cittadinanza, ispirate ad una semplificazione delle procedure, pregiudicano le esigenze di garanzia dei dati sensibili Con memoria in data 08 febbraio 2019, il Garante Privacy interviene sul ddl di conversione del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, Recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e pensioni. Il Garante osserva anzitutto che «il prospettato meccanismo di riconoscimento, erogazione e gestione del reddito di cittadinanza (di seguito Rdc) comporta il trattamento su larga scala di dati personali, riferiti ai richiedenti e ai componenti il suo nucleo famigliare» trattandosi di «dati relativi allo stato di salute e all'eventuale sottoposizione a misure restrittive della libertà personale». In modo particolare e preliminarmente si...
  • Quantificazione dell'assegno divorzile e casa residenza famigliare

    Quantificazione dell'assegno divorzile e casa residenza famigliare

      Il coniuge divorziato ha diritto a conservare il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio salvo la prova che vi abbia effettivamente contribuito. **************************************************   Ricordando la nota pronuncia Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 18287 del 11 luglio 2018, in materia di assegno divorzile, la Corte di Cassazione, nella recentissima sentenza 3869 del 08 febbraio 2019, chiamata a pronunciarsi sulla richiesta di pagamento di una «somma destinata alla ricerca di una nuova e idonea soluzione alloggiativa al momento del rilascio della villa destinata in precedenza ad abitazione familiare» ha ricordato che a) «la funzione equilibratrice del reddito degli ex coniugi, anch'essa assegnata dal legislatore all'assegno divorzile, non è finalizzata alla...
  • Vino Barbera bio - Tre Secoli

    Vino Barbera bio - Tre Secoli

    La Cantina Tre Secoli nasce dalla fusione fra due cooperative vitivinicole: la Cantina Sociale di Mombaruzzo, sorta nel 1887 e la Cantina Sociale di Ricaldone, più recente e, comunque, con sessant’anni di storia. I numeri non sono da poco: più di 450 soci conferitori, oltre 1200 ettari vitati di cui 440 coltivati a moscato, 340 a barbera e 160 a brachetto, che fanno della Cantina Tre Secoli il primo trasformatore di uve di proprietà della regione Piemonte; infine: last ma, ovviamente, not least, la cantina ha oltre 180.000 ettolitri di capienza per una produzione di che al 90% è DOC e DOCG. Siamo nell’alto Monferrato tra i bacini dei fiumi Belbo e Bormida. In quella zona le piogge modeste e clima temperato custodiscono l’alveo di coltura della vigna, che affonda le sue radici in terreni...
  • Da soli si va certamente più veloci ma insieme si arriva decisamente più lontano (Antico Proverbio Africano)

    Da soli si va certamente più veloci ma insieme si arriva decisamente più lontano (Antico Proverbio Africano)

    _________________________________________________________________________ Il mese di Febbraio propone, tra le altre, la festa di san Valentino, a ricordarci quando ci siamo innamorati, anche nelle molteplici occasioni in cui questo può essere, successivamente, accaduto, specie a chi ha avuto il dono di innamorarsi già da quando era molto giovane. Eppure, si dirà, su questa festa grava l'esorbitante peso specifico delle iniziative commerciali: vero, ma ciò non vale ad oscurare quel “per sempre” che è insieme speranza e progetto, oltre che valore, della persona amata, incommensurabile tanto che neppure il tempo può bastare a misurarlo. Insomma una festa per il valore della fedeltà. Beninteso, l’idea di limitare ad un’acritica adesione ad un precetto astratto di obbedienza riduce assai,...
  • «La riflessione è: così sono i Karamazov, così siamo noi» Glauco Mauri

    «La riflessione è: così sono i Karamazov, così siamo noi» Glauco Mauri

    «NEL ’52 ero alla Pergola coi Karamazov e quella volta ero il giovane, tra giganti come Benassi, la Brignone, Santuccio. Oggi, anno 2018 per me è un bel ritorno: perché amo il Teatro della Pergola e adoro stare nel camerino numero 1. E non posso dimenticare il grande Alfonso Spadoni, direttore di un modo di fare teatro che non c’è più, che mi omaggiò con un premio: la Chiave aurea». Imperdibile spettacolo con personaggio unico, fino a domenica 3 febbraio in scena, debutta in prima nazionale alla Pergola «I Fratelli Karamazov» di Dostoevskij con il re del teatro italiano, Glauco Mauri. Con lui da 38 anni un altro ottimo inteprete, Roberto Sturno: entrambi diretti da Matteo Tarasco. Un inferno dantesco, una comédie humaine alla russa, dove bestie umane si agitano sulla scena del mondo,...
  • E' Vita è Futuro

    E' Vita è Futuro

    GIORNATA PER LA VITA 2019   Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 41ª Giornata Nazionale per la Vita (3 febbraio 2019) È VITA, È FUTURO   Germoglia la speranza «Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa» (Is 43,19). L’annuncio di Isaia al popolo testimonia una speranza affidabile nel domani di ogni donna e ogni uomo, che ha radici di certezza nel presente, in quello che possiamo riconoscere dell’opera sorgiva di Dio, in ciascun essere umano e in ciascuna famiglia. È vita, è futuro nella famiglia! L’esistenza è il dono più prezioso fatto all’uomo, attraverso il quale siamo chiamati a partecipare al soffio vitale di Dio nel figlio suo Gesù. Questa è l’eredità, il germoglio, che possiamo...
  • Papa Francesco ai giovani: custodi delle radici

    Papa Francesco ai giovani: custodi delle radici

    VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO A PANAMA IN OCCASIONE DELLA XXXIV GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ (23-28 GENNAIO 2019) VEGLIA CON I GIOVANI DISCORSO DEL SANTO PADRE Campo San Juan Pablo II – Metro Park (Panama) Sabato, 26 gennaio 2019 Cari giovani, buonasera! Abbiamo visto questo bello spettacolo sull’Albero della Vita che ci mostra come la vita che Gesù ci dona è una storia d’amore, una storia di vita che desidera mescolarsi con la nostra e mettere radici nella terra di ognuno. Quella vita non è una salvezza appesa “nella nuvola” in attesa di venire scaricata, né una nuova “applicazione” da scoprire o un esercizio mentale frutto di tecniche di crescita personale. Neppure la vita che Dio ci offre è un tutorial con cui apprendere l’ultima novità. La salvezza che Dio ci dona è un...
  • Insegna a tuo figlio a tacere. A parlare imparerà da solo.  Benjamin Franklin – Almanacco di Riccardo Brav’uomo

    Insegna a tuo figlio a tacere. A parlare imparerà da solo. Benjamin Franklin – Almanacco di Riccardo Brav’uomo

    Per tutti è l'inventore del parafulmine, ma in realtà Benjamin Franklin fu soprattutto un uomo politico (collaborò nel 1776 alla stesura della dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti) e uno scrittore. E’ necessario ritornare più volte sl tema della parola, sulla sua potenza, ma anche sulla sua degenerazione: «In principio c’era la Parola. Ma la Parola fu tradita» scriveva il poeta americano Ezra Pound (1885 – 19752) alludendo al celebre avvio del Vangelo di Giovanni. Il filosofo olandese Baruch Spinoza nella sua Etica (1661 – 65) ci ammoniva: «L’esistenza umana sarebbe molto più felice se negli uomini la capacità di tacere fosse pari quella di parlare». _____________________________ Da Breviario dei nostri giorni di Gianfranco Ravasi, pag. 31
  • «Passa infatti la figura di questo mondo!» (1 Cor 7, 29 – 31)

    «Passa infatti la figura di questo mondo!» (1 Cor 7, 29 – 31)

    Dal Vangelo Secondo Luca 18, 09 – 14 Disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: «O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo pubblicano. 12Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo». 13Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: «O Dio, abbi pietà di me peccatore». 14Io vi dico: questi, a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà...
  • La fraternità rimane la promessa mancata della modernità

    La fraternità rimane la promessa mancata della modernità

    13. La medicina e l’economia, la tecnologia e la politica che vengono elaborate al centro della moderna città dell’uomo, devono rimanere esposte anche e soprattutto al giudizio che viene pronunciato dalle periferie della terra. Di fatto, le molte e straordinarie risorse messe a disposizione della creatura umana dalla ricerca scientifica e tecnologica rischiano di oscurare la gioia della condivisione fraterna e la bellezza delle imprese comuni, dal cui servizio ricavano in realtà il loro autentico significato. Dobbiamo riconoscere che la fraternità rimane la promessa mancata della modernità. Il respiro universale della fraternità che cresce nel reciproco affidamento – all’interno della cittadinanza moderna, come fra i popoli e le nazioni – appare molto indebolito. La forza della...
  • «Noi siamo della stessa stoffa di cui sono fatti i sogni»

    «Noi siamo della stessa stoffa di cui sono fatti i sogni»

    Lʼarcipelago delle voci Stessa stoffa dei sogni Roberto Mussapi _____________________________ : è una frase svelante, la pronuncia il mago Prospero in un momento culminante della Tempesta di Shakespeare. La ripeto, spesso, ma non a caso. È un cardine del pensiero poetico e della visione magica del mondo. Prospero, duca di Milano esiliato su un’isola caraibica, magica, popolata di voci, paragona la nostra natura umana a quella dei sogni: impalpabili, per definizione, incerti. Appaiono e si dileguano, tale è la sostanza dell’uomo. Prospero sta indicando anche la realtà della scena, del teatro, che d’incanto fa apparire storie, eventi, tragedie, tutte destinate a svanire nel nulla quando cala il sipario. La tempesta è una commedia romanzesca, in cui assistiamo a una divisione del mondo tra...
  • Possiamo augurarci che il 2019 non “paia brutto….” imparando a salutare

    Possiamo augurarci che il 2019 non “paia brutto….” imparando a salutare

        Se il miglior augurio per l’anno nuovo, qualsiasi anno nuovo, è quello di saper efficacemente contrastare la vista di ciò che teme a riaffiorare, confermandosi dall’anno precedente, motivo per cui, onde andare sul sicuro, esisteva e, forse, esiste ancora, la superstiziosa usanza di rompere alcuni oggetti di uso comune al fine di evitare che questi entrassero nel nuovo anno con i loro proprietari, allora, senza la pretesa di andare troppo in profondità, possiamo partire dalle espressioni con le quali spesso capita di sentir chiosare alcuni momenti di altrettante fra le nostre relazioni sociali: pare brutto non andare nel suo locale, non glielo dico perché mi dispiace, abbiamo sempre fatto così, e, la versione peggiore, come si fa a non rimanere in buoni rapporti, finiamo sempre per...
  • Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell’anima (Hermann Hesse)

    Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell’anima (Hermann Hesse)

      Superando l’enfasi della frase, si ha in essa un appello cristiano genuino e realistico Gianfranco Ravasi (…) L’indifferenza è la malattia del nostro tempo, la superficialità ne è l'antidolorifico, l'insensibilità l’esito finale. Ritornare al calore del cuore, al pulsare della coscienza, al fremito dello spirito, all’artiglio del rimorso per la colpa è, invece, il vero antidoto morale a quella malattia. Hermann Hesse (…) Il tema di base rimane, comunque, quello della sensibilità, che ha varie iridescenze, morali, affettive, spirituali, religiose. ______________________________________________________________ Da Breviario dei nostri giorni, Gianfranco Ravasi, Mondadori, 2018
  • La speranza affidata al perdono

    La speranza affidata al perdono

    Dentro questa misteriosa e inconsapevole attesa di essere guardati con pietà, si dischiude lo spiraglio che fa domandare perdono [pagina 37 ] «Ha risposto all’appello di conversione di Papa Francesco che in occasione dell’Anno della Misericordia aveva lanciato ai detenuti [pagina 19]» Nelle sue piccole agendine scriveva: «S.T.D.». Un’antica sigla, che si sviluppa in «Sub tutela Dei». Per oltre vent’ann Anche se su versanti diametralmente opposti, la questione del perdono riguarda sia le vittime che i carnefici: non nel senso di costringere gli uni ad entrare in rapporto con gli altri, quanto nel dover fare i conti ciascuno con la propria inconsolabile pena. [pagina 66]i questa frase era stata tradotta così: «Sotto la protezione di Dio», dimenticando che «tueor» riconduce anche a...
  • Processo a Giordano Bruno

    Processo a Giordano Bruno

    Bellarmino – Non posso lottare più a lungo contro la tua ostinazione, fra’ Giordano; né posso impedire che essa ti perda. Ascolta, dunque: la Chiesa ha creato il mondo. Ha immaginato un ciel con astri ordinati, giudiziosi, che ruotano intorno alla nostra terra. Pensatori e scienziati, cristiani o no, hanno perfezionato quest’ordine: le sfere concentriche indicano la perfezione della gerarchia cosmica. E anche sulla terra è necessaria una gerarchia: spirituale, non materiale. Così l’Europa intera, disciplinata, obbediente, ha ruotato da secoli intorno al suo centro: Roma. Lo stesso Lutero, che ha voluto turbare questa armonia,, ne ha creata un’altra simile, e così gli altri eretici. Ora io ti chiedo: cosa succederà se gli uomini cancelleranno questi cerchi, se si griderà che il cielo non...
  • Lo sguardo degli anziani per il futuro dei giovani

    Lo sguardo degli anziani per il futuro dei giovani

    Giornata vita 2019. Il messaggio dei vescovi Il Messaggio del Consiglio episcopale permanente della Cei per la 41ª Giornata nazionale per la vita che sarà celebrata in tutte le diocesi domenica 3 febbraio 2019 __________________________________ Germoglia la speranza «Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa» (Is 43,19). L’annuncio di Isaia al popolo testimonia una speranza affidabile nel domani di ogni donna e ogni uomo, che ha radici di certezza nel presente, in quello che possiamo riconoscere dell’opera sorgiva di Dio, in ciascun essere umano e in ciascuna famiglia. È vita, è futuro nella famiglia! L’esistenza è il dono più prezioso fatto all’uomo, attraverso il quale siamo chiamati a...
  • "Search Engine Results Page" tra diritto all'oblio e deindicizzazione - I limiti entro i quali il Garante per la protezione dei dati personali tutela il diritto all'oblio

    Secondo nozione di comune esperienza la tecnologia applicata ai sistemi di comunicazione digitale fonda un’esigenza di tutela dell’identità personale legata alle diffusione, tendenzialmente illimitata, dei contenuti e della rintracciabilità degli stessi da parte di una comunità potenzialmente indeterminata di persone. Per tali motivi potrebbe tuttavia crearsi una confusione tra il “Diritto all’oblio”, ossia il diritto di essere sostanzialmente cancellati alla conoscenza che altri ne possano avere, anche rispetto alla produzione precedente all’intervento giurisdizionale, e “la deindicizzazione”, ossia l’operazione tecnologica mediante la quale, stante la rimozione dalla piattaforma informatica dei link veicolo dell'informazione on line, si ottiene di risultare sostanzialmente...
  • Alla regolamentazione dell’affido devono adeguarsi gli adulti e non i minori - La collocazione del minore a settimane alternate può pregiudicarne l'adattamento alla separazione

    Alla regolamentazione dell’affido devono adeguarsi gli adulti e non i minori - La collocazione del minore a settimane alternate può pregiudicarne l'adattamento alla separazione

    Con sentenza 2945/2018 in data 02/11/2018 il Tribunale di Firenze ha confermato l’affido condiviso di un minore «con domiciliazione alternata fra genitori su base settimanale (...) e attribuzione in via esclusiva al padre delle decisioni relative alla cura (...) ed all’attività sportiva (…)». La decisione si segnala per almeno tre rilevanti profili: 1) l’alternanza settimanale della permanenza del minore; 2) l’accurata istruttoria; 3) la sproporzione, notevole, tra le risorse psicoaffettive del nucleo genitoriale e l’impegno richiesto al minore; Ripercorriamone i passaggi salienti: 1) «Alla luce delle relazioni dei servizi sociali e della psicologa che seguiva S., il Giudice modificava la frequentazione di S., disponendo una collocazione a settimane alterne far i genitori, a partire...
  • La bellezza e la scienza dell'uomo, come lo si può vedere anche oltre l'avanguardismo dei degli intellettuali illuministi

    La bellezza e la scienza dell'uomo, come lo si può vedere anche oltre l'avanguardismo dei degli intellettuali illuministi

    Per rassicurare il lettore e ribadire le ragioni del proprio impegno intellettuale; Beccaria scrive una pagina bellissima, nella quale l'illuminista enuncia il proprio ideale di conoscenza. Scrive Beccaria: «Ma cesserà la sorpresa ed il rimprovero per chi considera che la bellezza, la bontà l’utilità hanno la più grande affinità tra di loro, e che tutti questi modi o concetti della mente nostra finiscono, in ultima analisi, nell’amore della felicità: onde la morale, la politica, le belle arti, che sono le scienze del buono, dell’utile e del bello, sono scienze che hanno una più grande prossimità anzi una più estesa identità di principi di quello che taluno potrebbe immaginare: : queste scienze derivano tutte da una scienza sola e primitiva, cioè dalla scienza dell'uomo; né è sperabile...
  • Il divorzio non può cancellare il contributo del coniuge alla famiglia

    Il divorzio non può cancellare il contributo del coniuge alla famiglia

    Le prime sentenze di merito sull'assegno divorzile dopo le SU 18287/2018 su art. 5 legge 898/1970 La Cassazione Civile, S.U., Sentenza 11.07.2018, n. 18287 ha individuato i criteri interpretativi utili a declinare in concreto il riconoscimento e la quantificazione dell’assegno divorzile così come regolato dall’art. 5, comma sesto della legge 898/1970 e successive modifiche. Da alcune pronunce, già rinvenibili nella Giurisprudenza di merito, emerge il carattere determinante dell’onere della prova gravante sul richiedente, stante il carattere disponibile del diritto, non potendo il Giudice prescindere dalla domanda: senza prova esaustiva del fondamento della richiesta, questa non potrà comunque essere accolta pur nella plausibilità delle ragioni che eventualmente la dovessero fondare...
  • Decreto Pillon e soluzioni in favore dei figli

    Decreto Pillon e soluzioni in favore dei figli

    L’automatismo dei soli “tempi paritetici” non basta a soddisfare le esigenze della crisi famigliare L’art. 11 del Disegno di Legge N. 735 del 2018 "Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità", rubricato “Modifica dell'articolo 337 – ter del codice civile” prevede che «Indipendentemente dai rapporti intercorrenti tra i due genitori, il figlio minore, nel proprio esclusivo interesse morale e materiale, ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con il padre e con la madre, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambe le figure genitoriali, con paritetica assunzione di responsabilità e di impegni e con pari opportunità. Ha anche il diritto di trascorrere con ciascuno dei genitori tempi...
  • Le attese del lettore e le tenebre che avvolgono il personaggio

    Le attese del lettore e le tenebre che avvolgono il personaggio

    Secondo elemento fondamentale è quello che ho chiamato il topos del falso sconosciuto, che si verifica quando il romanziere, titillando le attese del lettore, presenta – avvolto, o dalle tenebre, o da mantelli che ne celano le fattezze – un personaggio che il lettore conosce già benissimo e non dovrebbe essere sorpreso di rivedere (...) Il feuilletton vive sul dramma dell'adulterio e delle gelosia. In Se la luna mi porta fortuna Filippo scopre che Guarrando è l’amante di sua moglie: “Da te non me lo sarei mai aspettato!” Esclamo Filippo. “Se avessi immaginato che la prendevi in questo tono...” Filippo fa cenno di tacere. Col capo fra le mani, si mise a piangere come un vitellino di latte. Guerrando si sentiva stringere il cuore e avrebbe volentieri confortato l’amico, se non fosse stato...
  • ‘Come sta Pablito?

    ‘Come sta Pablito?

    «QUANDO la spieghi, la poesia diventa banale». La frase di Pablo Neruda è il ritratto di Gerardo Ferrara, 55 anni, cilentano di Sapri (…) Insegnante di educazione fisica, Gerardo è stato la controfigura di Massimo Troisi ne ‘Il Postino’. (…) Quando incontrò Troisi? «Arrivò un lunedì, a Cinecittà, mentre giravo di pomeriggio. Si presentò sul set, io ero ansioso, anzi atterrito. Lui mi guardò, mi sorrise e mi abbracciò: ‘E tu solo mo’ ti fai vedere?’. Lo disse con una semplicità complice, di cui solo lui era capace». Cosa faceva sul set nei panni dell’altro Troisi? «Le scene in bicicletta e molti campi lunghi sono stati girati da me al posto di Massimo. L’ultimo ciak lo battemmo il pomeriggio del 3 giugno a Procida. Mentre andava via, lanciò a tutti noi un saluto strano: ‘Vi amo tutti, non...
  • XXIII Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

    XXIII Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

    Nuova vita sociale ai beni confiscati Sono gestiti da 720 realtà locali tra gruppi, associazioni e diocesi ANTONIO MARIA MIRA ROMA Sono 720 le associazioni, cooperative sociali, diocesi, parrocchie, gruppi scout che in tutta l’Italia (17 regioni su 20) gestiscono beni confiscati alle mafie. È la bella Italia che dice “no” alle cosche in modo concreto. E che mette in pratica, positivamente, la legge 109 del 7 marzo 1996, per l’uso sociale di tali beni. Una legge nata 22 anni fa dalla raccolta di un milione di firme promossa da Libera. In occasione del “compleanno”, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti, ha elaborato una ricerca dal titolo “BeneItalia”, che ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati presenti nel nostro Paese. Belle storie ma anche criticità e...
  • Infrastrutture solide e morali

    Infrastrutture solide e morali

    La Giornata dell'Onu e dati ed evidenze su cui riflettere LA FELICITÀ HA BISOGNO DI INFRASTRUTTURE MORALI di Leonardo Becchetti Il Rapporto mondiale sulla Felicità del 2018 presentato in questi giorni di vigilia della Giornata della felicità che l’Onu ha deciso di celebrare il 20 marzo di ogni anno fornisce indicazioni interessanti non solo a livello globale, ma anche per l’Italia. Il nostro, infatti, resta tra i Paesi peggiori per variazione del livello della soddisfazione di vita negli ultimi tre anni (119ª su 141) pur mantenendo una buona posizione a livello assoluto (47ª). L’analisi delle determinanti della soddisfazione di vita sui dati individuali a livello mondiale conferma che sei variabili spiegano tre quarti delle differenze tra Paesi. Si tratta di due variabili la cui...
  • Il Cristianesimo, un incontro con una Persona.

    Il Cristianesimo, un incontro con una Persona.

    La rivelazione di Gesù non si pone come dottrina filosofica né come esperienza mistica, ma come la storia del Figlio dell’uomo che abita un frammento di tempo e di spazio per rendere tutto lo spazio e tutto il tempo storia di salvezza. «Il Verbo si è fatto carne» è la sintesi che il Vangelo di Giovanni propone per indicare dove cercare la verità di Dio. La vita eterna è quindi quella vita che ha principio nella storia di Gesù, cioè nel suo essere “fatto carne”, corpo, tempo, agire, parlare, soffrire: uomo, insomma. In questa rivelazione, in questa promessa si rivela una caratteristica distanza rispetto al pensiero greco, in particolare dalla tradizione platonica, che insegnava l’immortalità dell’anima come prospettiva di salvezza e considerava il corpo una condizione di precarietà da cui...
  • Il desiderio della fiducia nel secondo figlio

    Il desiderio della fiducia nel secondo figlio

    Una ricerca rileva che in dieci anni la percentuale di donne che afferma di rinunciare a una seconda maternità per motivi economici è salita dal 19 al 25% Un fenomeno che colpisce anche chi non ha avuto problemi. Eppure il 90% continua a desiderare almeno un altro bambino articolo di Massimo Calvi tratto da Avvenire del 17 marzo 2018 ____________________________________________ ANALISI / L’IMPATTO DELLE RECESSIONI SUL DESIDERIO DI FAMIGLIA Se la crisi lascia in eredità la «paura» del secondo figlio Così l’incertezza ha penalizzato le madri più giovani La crisi economica ha giocato un ruolo determinante nel crollo delle nascite che interessa l’Italia. Per intuirlo non sono necessarie ricerche particolari. Tuttavia indagare a fondo come e perché le difficoltà hanno trasformato la...
  • Come può essere apprezzata l'impresa economica della

    Come può essere apprezzata l'impresa economica della "Foresta"

    È l’etica a fare l’impresa Il premio. Per la prima volta in Italia un riconoscimento alle 'buone pratiche' assegnato ai titolari e ai dipendenti uniti nell’impegno per il bene comune. A promuovere l’iniziativa è stata l’Associazione San Giuseppe imprenditore. Oggi ad Asti la cerimonia di consegna. Ecco le tre realtà più meritevoli   Margaritelli spa Difesa dell’ambiente e sostegno al territorio Il conferimento del premio è giunto del tutto inaspettato. «Sono ben consapevole - spiega Andrea Margaritelli, consigliere e dg della Margaritelli Spa di Torgiano (Perugia) - che questo inatteso riconoscimento corona una storia di impresa familiare lunga un secolo e mezzo, ma soprattutto l’intera comunità che ne ha costruito passato e presente. Una comunità fatta di uomini e donne, interne ed...
  • Amicizia e(') musica

    Amicizia e(') musica

    In Brahms viveva una mistura di autolesionismo, perfezionismo, scrupolo creativo e ferrea volontà che, nell'ambito di un processo artistico basato in sostanza sul ‘rifacimento’ di se stesso, lo spingeva ossessivamente a ripensare invenzioni già a lungo meditate, a procrastinarne la pubblicazione e, infine, a colpire quanto reputava indegno di sopravvivenza. Una cosa sembra certa: Brahms si accanì sopratutto nei confronti del repertorio cameristico, ovvero quello che riteneva più rappresentativo della sua figura d'autore, in quanto, oggi come allora, chiave più nascosta per accedere ai lati più nascosti della sua personalità, del suo mondo poetico della sua sfera sentimentale più privata: intrisa del senso della rinuncia e della rassegnazione. Quello della musica da camera era il...
  • Intagliatori di raffinati oggetti mobili e non scultori ….

    Intagliatori di raffinati oggetti mobili e non scultori ….

    I grandi popoli nomadi che negli ultimi duemila anni hanno rimescolato le popolazioni del Nord Europa e dell’Am erica così come quelle del Mediterraneo meridionale, cioè i barbari delle invasioni e gli arabi dell’Egira, hanno pratiche diverse, sono costruttori e non architetti, narratori e non pittori, intagliatori di raffinati oggetti mobili e non scultori. Le arti occidentali si sono sviluppate nell’ultimo millennio e mezzo grazie al confronto dialettico fra questi due potentissimi poli stabili fino a raggiungere la sintesi della modernità nel XIX secolo. Nell’ultimo secolo il coagulo si è dimostrato instabile e il movimento delle identificazioni è sembrato rimettersi in moto. Henri Matisse , borghese ottocentesco nato all’estremo nord della Francia, è morto a Nizza in pieno ventesimo...
  • Gli endecasillabi della prosa della vita quotidiana

    Gli endecasillabi della prosa della vita quotidiana

    Rosario Livatino entra in magistratura all’età di ventisei anni, il 18 luglio del 1978. «Ho prestato giuramento – annota nella sua agenda – ; da oggi sono in magistratura. Che Iddio mi accompagni emi aiuti a rispettare il giuramento e a comportarmi nel modo che l'educazione, che mi miei genitori mi hanno impartito, esige». La tesi che Trasimaco espone di fronte a Socrate nella Repubblica di Platone (428 – 347 a.C.) suona proprio nel senso del positivismo giuridico assoluto: «Ecco, amico mio, in che consiste quella giustizia che io affermo essere sempre la stessa in tutte le città: ciò che giova al potere costituito. Esso ha, infatti, la forza; d’onde, per chiunque ragiona rettamente, segue che, ovunque, il giusto consiste sempre nella stessa cosa, in ciò che giova al più forte (Platone,...
  • Come può essere scritta, nell’altro, tutta la nostra storia

    Come può essere scritta, nell’altro, tutta la nostra storia

      L’inverno si accumulò su di loro e la neve era sferzata dalle tormente. Dennis non tollerava un alito di freddo e se ne stava seduto dentro al forno, catarroso e musone, con una grossa sciarpa al collo. Rosaleen cominciò a non sopportare più i vestiti in quella cucina rovente e quando andava a lavorare nel fienile prendeva un’infreddatura dietro l'altra. Si lamentava di avere le mani rose fino all’osso dal gelo. Dennis se ne rendeva conto, o aveva intenzione di starsene seduto come un ciocco per tutto l’inverno, e dov’era l ragazzo che le aveva promesso di prendere per darle una mano con il lavoro all’esterno? Katherine Anne Porter – Lo specchio incrinato   Katherine Anne Porter, nata Callie Russell Porter (Indian Creek, 15 maggio 1980 – Silver Spring, 18 settembre 1980), è stata una...
  • Scrivo dunque penso

    Scrivo dunque penso

    Quando vedo le parole scritte davanti a me, i pensieri si fanno subito più chiari. Credo dipenda dal fatto che solitamente mi affido alal vista e che in me questo senso è più sviluppato degli altri. Se posso vederlo, ciò che ho appena pensato si libera, diventa un’immagine scritta del corso dei miei pensieri e può andare avanti a pensare. Se scrivo a mano, non viene fuori alcun immagine. Dipende dalla mia zampa di gallina (figlio di medico!) e dal fatto che la grafia per me fa ancora parte del pensiero e non ancora della vista. (…) (…) (…) poi arrivarono finalmente i computer veri e propri. La mia scrittura e quindi il mio pensiero fecero passi da gigante, non prima però di aver subito uno shock: il mio primo testo sul mio primo PC Compaq il giorno dopo era sparito senza lasciare tracce. E...
  • Poveri o Soglie di povertà? Il concreto della persona umana

    Poveri o Soglie di povertà? Il concreto della persona umana

    Il primo, e forse più grande, contributo che i cristiani possono portare all’Europa di oggi è ricordarle che essa non è una raccolta di numeri o di istituzioni, ma è fatta di persone. Purtroppo, si nota come spesso qualunque dibattito si riduca facilmente ad una discussione di cifre. Non ci sono i cittadini, ci sono i voti. Non ci sono i migranti, ci sono le quote. Non ci sono lavoratori, ci sono gli indicatori economici. Non ci sono i poveri, ci sono le soglie di povertà. Il concreto della persona umana è così ridotto ad un principio astratto, più comodo e tranquillizzante. Se ne comprende la ragione: le persone hanno volti, ci obbligano ad una responsabilità reale, fattiva, “personale”; le cifre ci occupano con ragionamenti, anche utili ed importanti, ma rimarranno sempre senz’anima...
  • Il divenire nella creazione

    Il divenire nella creazione

    Nel Big Bang taluni hanno visto affrettatamente una conferma della creatio ex nihilo. La Rivelazione cristiana insegna che il mondo è stato creato da Dio ex nihilo sui et subjecti.  La teoria del Big Bang non appartiene in alcun modo all’ambito della creazione dal nulla, ma all’ambito della trasformazione e del divenire: per dirla con i termini di Tommaso d’Aquino il Big Bang appartiene al divenire, non alla creazione.   Ciò che la scienza studia sono i risultati o gli effetti dell’esplosione iniziale, non la creazione ex nihilo accaduta fuori dal tempo e irraggiungibile per la scienza, che sta e deve stare ai fatti e al misurabile. Naturalmente la mente umana chiederà sull’origine del nucleo primordiale, se esso sia stato creato, o se sia sempre esistito, o se sia stato preceduto da un ciclo...
  • Il dinamico di vario tra le generazioni nella loro alternanza

    Il dinamico di vario tra le generazioni nella loro alternanza

    EDITORIALE CASO BERTOCCO, SPESA SANITARIA, FAMIGLIA SENZA RETORICA FRANCESCO D'AGOSTINO Che nella vicenda del suicidio assistito ottenuto in Svizzera da Loris Bertocco si intreccino inestricabilmente emozioni profonde, per la tragicità delle sue sofferenze, e un’altrettanto profonda indignazione per le plateali carenze del nostro sistema assistenziale che questo caso ha portato alla luce, va assolutamente da sé, come peraltro ben emerge dai diversi editoriali e commenti che 'Avvenire' ha dedicato a questo evento.  La prima e fondamentale osservazione è che il pomposo riconoscimento del 'diritto alla salute' che emerge nella nostra Costituzione , così come in pressoché tutte le costituzioni moderne, si sta lentamente e inesorabilmente svuotando, non per la malizia o l’incapacità dei nostro...
  • Lo straordinario nel quotidiano

    Lo straordinario nel quotidiano

    Mario Luzi Augurio Camera dopo camera la donna inseguita dalla mattina canta, quanto dura le lena strofina i pavimenti, spande cera. Si leva, canto tumido di nuova maritata che genera e governa, e interrotto da colpi di spazzole, di panni penetra tutto l’alveare, intronal’aria già di primavera. Ora che tutt’intorno, a ogni balcone, la donna compie riti di fecondità e di morte, versa acqua nei vasi, immerge fiori, ravvia le lunghe foglie, schianta i seccumi, libera i buttoni per il meglio della pioggia, per il più caldo del sole, o miei giovani e forti, miei vecchi un po’ svaniti, dico, prego: sia grazia essere qui, grazia anche l’implorare a mani giunte, stare a labbra serrate, ad occhi bassi come chi aspetta la sentenza. Sia grazia essere qui,nel giusto della vita, nell’opera del mondo. Sia...
  • Non è vero che non siamo stati felici.

    Non è vero che non siamo stati felici.

    Non è vero Non è vero che non siamo stati felici. Lo sei stato ogni volta che un occhio issava deciso a negare o ad imprendere. Se entravi in una città ancora ignota o dove il mare sta. Se un gesto ricordava il buon uso dell’amore. Penetravi le chiese, contro gli afreschi il cuore come ti correva via. E rammentalo: piangeva di speranza quando ha voluto abbracciarti lo straniero perseguitato. O quando leggevi dello sconfitto sfuggito di mano ai potenti? E sul lavoro anche, per impercettibili respiri, tra ira e polvere, se pensavi altre menti. Che senza sapere di noi in esse felici, altra gioia ora o quando che sia consumando, altro tempo a più durare avranno con noi costruito di attimi. Franco Fortini
  • Buoni insegnanti fanno buona la scuola

    Buoni insegnanti fanno buona la scuola

    Ora che le scuole riaprono dopo la pausa estiva, per capire la vera essenza dell’insegnamento bisognerebbe rileggere con attenzione la commovente lettera che Albert Camus — poche settimane dopo la vittoria del Nobel (19 novembre 1957) — scrisse al suo maestro di Algeri, Louis Germain: «Caro signor Germain, ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in tutti questi giorni, prima di venire a parlarle con tutto il cuore. Mi hanno fatto un onore davvero troppo grande che non ho né cercato, né sollecitato. Ma quando mi è giunta la notizia, il mio primo pensiero, dopo che per mia madre, è stato per lei. Senza di lei, senza quella mano affettuosa che lei tese a quel bambino povero che ero, senza il suo insegnamento e il suo esempio, non ci sarebbe stato nulla di tutto...
  • Lo stupore e l valore che sorprende

    Lo stupore e l valore che sorprende

    «Non bastano bei panorami. Bisogna anche saper guardare. Oltre la bellezza, è necessario lo stupore» (D. Pirri). Al sostantivo “Stuporem” (acc. di stupor – oris) e al verbo latino “stupere” (“star fermo, immobile”) rimanda la parola “Stupore”. La terminazione “orem” è propria dei sostantivi verbali che indicano uno stato d’animo. Nel nostro caso, lo “star fermo” (di “stupere”) non ha un significato fisico; si riferisce piuttosto al crearsi di una condizione interiore tale da bloccare e togliere quasi la capacità di parlare e di agire. Dal punto di vista medico lo stupore è una forma di plasticità mentale, è una reazione o, meglio, una preliminare non-reazione del nostro corpo di fronte a un’emozione improvvisa o a una situazione imprevista. Il nostro cervello registra l’evento improvviso e...
  • Quattro principi dalla  ESORTAZIONE APOSTOLICA EVANGELII GAUDIUM DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI VESCOVI AI PRESBITERI E AI DIACONI ALLE PERSONE CONSACRATE E AI FEDELI LAICI  SULL' ANNUNCIO DEL VANGELO NEL MONDO ATTUALE

    Quattro principi dalla ESORTAZIONE APOSTOLICA EVANGELII GAUDIUM DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI VESCOVI AI PRESBITERI E AI DIACONI ALLE PERSONE CONSACRATE E AI FEDELI LAICI SULL' ANNUNCIO DEL VANGELO NEL MONDO ATTUALE

    01) il tempo è superiore allo spazio - § 222; 02) l’unità è superiore al conflitto - § 228; 03) la realtà è superiore all’idea - § 231; 04) il tutto è superiore alla parte - § 237. __________________________ 222. Vi è una tensione bipolare tra la pienezza e il limite. La pienezza provoca la volontà di possedere tutto e il limite è la parete che ci si pone davanti. Il “tempo”, considerato in senso ampio, fa riferimento alla pienezza come espressione dell’orizzonte che ci si apre dinanzi, e il momento è espressione del limite che si vive in uno spazio circoscritto. I cittadini vivono in tensione tra la congiuntura del momento e la luce del tempo, dell’orizzonte più grande, dell’utopia che ci apre al futuro come causa finale che attrae. Da qui emerge un primo principio per progredire nella...
  • "Concepire" la creatività

    A Marina di Carrara ancora un altro lager per anziani, ancora violenze, ancora maltrattamenti e umiliazioni. Secondo il rapporto delle Guardie di Finanza, veniva lesinata addirittura l’acqua, mentre le urla di disperazione erano coperte dal rumore delle segherie. Quale incubo, l’ennesimo, deve essere stato per i degenti, legati con le cinture, gettati a forza nel letto, presi a schiaffi, imbottiti a forza di tranquillanti. Per i disabili, insufficienti nel corpo, si è fatto molto anche con le leggi che mirano a favorire le migliori condizioni di autonomia. E per i vecchi? È strano. Platone scrisse la sua opera più complessa, Le Leggi, a ottant’anni. Un po’ meno vecchio di lui, Galileo, a settantaquattro anni, scrisse il trattato scientifico dal titolo Discorsi e dimostrazioni matematiche...
  • La legge sul cyberbullismo, introducendo un nuovo termine nella legislazione restituisce, all’art. 2, significato alla originaria dignità del minore

    La legge sul cyberbullismo, introducendo un nuovo termine nella legislazione restituisce, all’art. 2, significato alla originaria dignità del minore

    Nella seduta del 17 maggio 2017, l’Aula della Camera ha approvato, in quarta lettura ed in via definitiva (con 432 voti favorevoli, nessuno contrario ed un solo astenuto) la proposta di legge n. 3139-B recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", già approvata con modifiche dal Senato lo scorso 31 gennaio 2017. La legge ha innanzitutto il pregio di avere definito, all’art. 1, a) il «cyberbullismo» come «qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto...
  • L’infinita superficie di Palomar e le opportunità della democrazia

    L’infinita superficie di Palomar e le opportunità della democrazia

    Nel fondo di Maurizio Iacono, su questo giornale lo scorso 8 maggio, colpisce l’affermazione per la quale «Compito della sinistra dovrebbe essere quello di rifare la politica per farci sognare». La matrice culturale mi differenzia da Iacono, al quale sono legato da grande amicizia, e mi porta ad identificarmi sopratutto con la «politica per farci sognare». Contemporaneamente vedo ogni parte politica potenzialmente portatrice della possibilità di una vision del mondo entro la quale proporre. E proporsi. Ma sogno anch’io, e sogno un mondo nel quale si realizzino la dignità della persona umana, il bene comune, la sussidiarietà, la solidarietà, la sostenibilità: nel mondo che sogno, la vita umana, rispettata dal concepimento alla morte naturale, è parte della crescita del bene comune; la...
  • Slot, quando Davide a Bergamo batté Golia

    Slot, quando Davide a Bergamo batté Golia

    Non si possono togliere poteri al sindaco VALERIA CARELLA E MAURIZIO FIASCO Oggi il governo incontrerà le Regioni per 'razionalizzare' quella parte dell’azzardo di Stato che ruota attorno alle slot machine di bar e tabaccherie. Più volte, e senza successo, il sottosegretario Baretta ha proposto uno scambio bizzarro: un 30% in meno di apparecchi, però da concentrare in sale attrezzate, e a condizione che i Comuni si astengano dal salvaguardare i luoghi sensibili. Ma proprio l’efficacia dei provvedimenti dei municipi, tesi a proteggere i cittadini, è quanto temono i trust industriali del gambling. Essi perdono i ricorsi al Tar quando sindaci e consigli comunali associano alle buone intenzioni un apparato di competenze tecnico-scientifiche. È stato così a Bergamo, lo scorso 8 marzo, e il...
  • L’alternativa a prefigurarsi reduci

    L’alternativa a prefigurarsi reduci

    Non li abbiamo interrogati a sufficienza questi reduci di vite non scelte, non fino in fondo, questi stoici senza teorie: non hanno fatto in tempo a chiedersi chi essere, che già erano qualcosa. Libertà senza scelta, la loro, o piuttosto scelta senza libertà? Noi nipoti cresciuti, a ogni modo navighiamo a vista – nel lusso disperante di protrarre il più possibile il rendiconto con l'identità. Chi sono? Che cosa faccio? Che cosa voglio fare? Che cosa posso fare? Chi sono in grado di essere? Nessun imperativo Nessuna scelta da considerare definitiva. E’ rassicurante e spaventoso insieme: Ancora un’opzione, una possibilità, ancora un desiderio! (...) Dove sarà mai, allora, il punto in cui «la scelta è più della somma di tutte le scelte compiute prima?» (joan Didion, Run river)? Dove sarà mai...
  • L'oro dell'ambiente

    L'oro dell'ambiente

    La diffusione indiscriminata delle miniere ha suscitato controversie in tutto il continente, ed è il motivo che recentemente ha portato il Salvador a proibire l’estrazione d’oro e altri metalli sul suo territorio. Questa decisione è una vittoria per gli attivisti e i leader della chiesa locale, secondo cui concedere mano libera alle aziende avrebbe peggiorato ulteriormente la già disastrosa situazione ambientale del paese. La legge è stata approvata dopo una lunga disputa tra il governo e un’azienda canadese che aveva investito in una miniera d’oro. Nel 2016 una commissione arbitrale della Banca mondiale ha dato ragione al Salvador. Dopo la sentenza l’idea di un bando sulle miniere è diventata sempre più popolare tra i salvadoregni, convinti che quest’attività presenti più rischi che...
  • Quando la cultura è fonte di carità

    Quando la cultura è fonte di carità

    Sono in molti, i quali vorrebbero sapere […] ed abbiano avuto impedimento dal non studiare […], io per utilità di questi cotali […] intendo traslare di latino in volgare alquanti memorabili fatti e detti degli antichi   Guido da Pisa, frate carmelitano (Pisa, seconda metà del XIII secolo – metà del XIV secolo) è stato uno scrittore italiano attivo nel XIV secolo. Sono in molti, i quali vorrebbero sapere […] ed abbiano avuto impedimento dal non studiare […], io per utilità di questi cotali […] intendo traslare di latino in volgare alquanti memorabili fatti e detti degli antichi   Guido da Pisa, frate carmelitano (Pisa, seconda metà del XIII secolo – metà del XIV secolo) è stato uno scrittore italiano attivo nel XIV secolo.
  • La persona, il fiume e... la personalità giuridica

    La persona, il fiume e... la personalità giuridica

    L’induismo da sempre venera i fiumi, somme divinità della natura. Come Ganga, dea del Gange e Madre di tutti i corsi d’acqua, o il possente Sarasvati. Ora la sacralità divent a obbligo di legge. Alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra oggi, la Corte suprema dell’Uttarakhand, stato settentrionale attraversato dall’Himalaya, ha decretato che il Gange e lo Yamuna, suo principale affluente, avranno lo status di «entità legali e viventi con status di personalità giuridica»: se qualcuno li danneggia, sarà punito come se avesse ferito o ucciso un essere umano. I giudici di Nainital hanno citato il precedente del fiume neozelandese Whanganui, adorato dai Maori che, dopo decenni di battaglie legali, sono riusciti la scorsa settimana ad ottenere — prima volta al mondo — il...
  • Il merito e la sharing economy

    Il merito e la sharing economy

    Sine merito: senza merito. Era questo il nome con cui tra Medioevo e Modernità venivano chiamati i pr imi Monti di pietà, quelle protobanche popolari create e promosse dai francescani dell’Osservanza. Per sottolineare la loro natura di istituzioni umanitarie o filantropiche, si negava la presenza del merito.  Qualche secolo prima, Bernardo di Chiaravalle descriveva la passione di Cristo come: donum sine pretio, gratia sine merito, charitas sine modo: dono senza prezzo, grazia senza merito, amore senza misura. Per dire dono escludeva il prezzo, per dire amore eliminava la misura, per dire grazia negava il merito. Merito prezzo misura, da una parte; dono grazia carità, dall’altra. Queste distinzioni e opposizioni hanno retto l’ethos e la spiritualità dell’Occidente per molti secoli, finché la cultura...
  • Non occorre essere in molti per cambiare la nostra vita: basta che il sale e il lievito non si snaturino.

    Non occorre essere in molti per cambiare la nostra vita: basta che il sale e il lievito non si snaturino.

    La Santa Sede DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALL'INCONTRO "ECONOMIA DI COMUNIONE", PROMOSSO DAL MOVIMENTO DEI FOCOLARI Aula Paolo VI Sabato, 4 febbraio 2017 Cari fratelli e sorelle, sono lieto di accogliervi come rappresentanti di un progetto al quale sono da tempo sinceramente interessato. A ciascuno di voi rivolgo il mio saluto cordiale, e ringrazio in particolare il coordinatore, Prof. Luigino Bruni, per le sue cortesi parole. E ringrazio anche per le testimonianze. Economia e comunione. Due parole che la cultura attuale tiene ben separate e spesso considera opposte. Due parole che voi invece avete unito, raccogliendo l’invito che venticinque anni fa vi rivolse Chiara Lubich, in Brasile, quando, di fronte allo scandalo della diseguaglianza nella città di San Paolo,...
  • Quanto vale l'istruzione?

    Quanto vale l'istruzione?

    I cinque principali importatori (di armi) sono India, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Cina, Algeria. In India va il 13 per cento di tutte le armi vendute nel mondo. Per l’Arabia Saudita, che guida l’intervento militare nello Yemen, l’aumento è stato del 212 per cento. In Medio Oriente le importazioni sono cresciute dell’86 per cento e sono il 29 per cento del totale. Si stima che in tutto il mondo nel 2015 le spese militari abbiano raggiunto i 1.676 miliardi di dollari, equivalenti al 2,3 per cento del pil mondiale o a 228 dollari a persona. Gli Stati Uniti sono il paese che ha speso di più: 596 milioni di dollari, il 36 per cento del totale. Il Sipri calcola che basterebbe meno della metà delle spese militari mondiali annuali per raggiungere la maggior parte degli obiettivi di...
  • Il diritto di guarire e il dovere di curare

    Il diritto di guarire e il dovere di curare

    Londra Chi ha diritto di decidere della vita (e della morte) di un bambino? I genitori o i medici che lo hanno in cura? È il dilemma che dovrà sciogliere il tribunale di Londra di fronte al quale si battono la mamma e il papà del piccolo Charlie, sette mesi, cui i dottori vorrebbero staccare la spina. «È uno dei casi più tristi che siano arrivati di fronte a questa corte», ha commentato il giudice. Charlie era nato apparentemente in buona salute lo scorso 4 agosto. Ma dopo otto settimane aveva cominciato a perdere forze e peso. Portato al Great Ormond Street Hospital, il più importante ospedale pediatrico inglese, gli era stata diagnosticata una rara malattia genetica, la sindrome di deperimento mitocondriale, che provoca il progressivo indebolimento dei muscoli. Ci sono soltanto sedici casi al...
  • Quando le cure non sono un'«ostinazione insensata»

    Quando le cure non sono un'«ostinazione insensata»

    «Proseguire le cure alla bambina». Hanno vinto la loro straziante battaglia giudiziaria i genitori di Marwa, la bimba francese di 15 mesi ricoverata da settembre, per un’infezione virale fulminante, nel principale ospedale di Marsiglia, La Timone. Qui, una riunione medica collegiale aveva deciso fin da novembre di sospendere l’alimentazione e la respirazione artificiali, innescando la reazione immediata in tribunale dei familiari. Nel primo pomeriggio di ieri, il verdetto del Consiglio di Stato, massimo foro ammini-strativo transalpino, ha confermato la decisione pronunciata il mese scorso in primo grado dal Tar di Marsiglia: le cure prodigate alla bimba non rappresentano uno dei casi di «ostinazione insensata» citati dalla legge sul fine vita e invocati dall’ospedale per staccare la...
  • Gratuità e relazione: ritorno ad un nuovo umanesimo

    Gratuità e relazione: ritorno ad un nuovo umanesimo

    La Sventura È Di Per Sé Inarticolata. Gli Sventurati Supplicano In Silenzio Che Vengano Loro Fornite Parole Per Esprimersi. Vi Sono Epoche In Cui Non Sono Esauditi. Simone Weil, La Persona E Il Sacro Il Merito È Il Grande Paradosso Del Culto Economico Del Nostro Tempo. Il Primo Spirito Del Capitalismo Fu Generato Dalla Radicale Critica Di Lutero Alla Teologia Di Merito, Ma Quella "pietra Scartata" Oggi È Diventata La "testata D’angolo" Della Nuova Religione Capitalista, Che Sta Nascendo Dal Cuore Di Paesi Edificati Proprio Su Quell’antica Etica Protestante Anti-meritocratica. La Salvezza Per sola Gratia e Non Per I Nostri Meriti Fu Posta Al Centro Della Riforma Protestante. Fu Anche Una Ripresa, Dopo Un Millennio, Della Polemica Di Agostino Contro Pelagio (Lutero Era Stato Monaco...
  • In Italia è prevista l’adozione del minore e non la maternità surrogata

    In Italia è prevista l’adozione del minore e non la maternità surrogata

      Anche per la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, la pratica di maternità surrogata fonda il legittimo allontanamento del bambino dalla coppia comittente Con sentenza del 24 gennaio 2017, n. 25358/12 la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, Grande Camera, ha deciso che portare «un bambino in Italia, spacciandolo come proprio figlio, in palese violazione delle disposizioni della nostra legislazione (Legge n. 184 del 4 maggio 1983) in materia di adozione all'estero dei bambini, il sig. OMISSIS e la signora OMISSIS hanno agito in violazione di legge» e che i termini di un accordo all'estero per la consegna di materiale genetico per la fecondazione di ovuli di un'altra donna «è in violazione del divieto di utilizzo di tecnologia di riproduzione assistita (ART) di tipo eterologo prevista» dalla L...
  • La circolarità del linguaggio e il contenimento dello spazio

    La circolarità del linguaggio e il contenimento dello spazio

    Mentre lei ricominciava a frugare in tutta la cucina alla ricerca di qualcosa che si potesse mettere sotto i denti, io mi sporsi di nuovo dalla barca e guardai la cima del vulcano sul fondo del mare. La trasparenza dell’acqua intorno alla barca mi metteva addosso una tremenda apprensione. Mi sentivo come se si fosse aperta una cavità in mezzo allo stomaco. Una semplice cavità senza entrata né uscita. Rimasto solo, io mi sporsi fuori dalla barca e guardai in fondo all’acqua: il vulcano non si vedeva più. La superficie del mare era calma e rifletteva l’azzurro del cielo, piccole onde venivano a urtare dolcemente i fianchi della barca, come pieghe di un pigiama di seta mosse dal vento. ______________________ Gli assalti alle panetterie, Murakami Haruki, Einaudi. Chirping: La capacità di un...
  • Anche per la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, la pratica di maternità surrogata fonda il legittimo allontnamento del bambino dalla coppia comittente

    Anche per la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, la pratica di maternità surrogata fonda il legittimo allontnamento del bambino dalla coppia comittente

      Non si procrea un figlio perché vengano ad esistenza due genitori ma, al contrario, in tanto si è genitori, in quanto si operi a beneficio del figlio. _____________________________ Con sentenza del 24 gennaio 2017, n. 25358/12 la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, Grande Camera, ha deciso che portare «un bambino in Italia, spacciandolo come proprio figlio, in palese violazione delle disposizioni della nostra legislazione (Legge n. 184 del 4 maggio 1983) in materia di adozione all'estero dei bambini, il sig. Campanelli e la signora Paradiso hanno agito in violazione di legge» e che i termini di un accordo all'estero per la consegna di materiale genetico per la fecondazione di ovuli di un'altra donna «è in violazione del divieto di utilizzo di tecnologia di riproduzione assistita (ART)...
  • Il lavoro per l'uomo ed il limite delal finalità sua propria

    Il lavoro per l'uomo ed il limite delal finalità sua propria

    In Giappone il tasso di disoccupazione è al punto più basso da 22 anni: 3,1% nel 2016, una quota giudicata fisiologica dagli economisti. Ci sono 143 posti di lavoro per 100 giapponesi disponibili, dicono le statistiche. Ma questi numeri, uniti all’etica del lavoro e alla montagna di ore straordinarie richieste dalle imprese, hanno creato il fenomeno tutto giapponese del «karoshi»: la morte per sfinimento. Dopo l’ennesimo caso il governo ha messo mano a una riforma che prevede un tetto mensile medio di straordinari a 60 ore, con eccezioni di 100 ore per i mesi di grande domanda della produzione. Nel piano anche l’imposizione di 11 ore di riposo tra la fine di un turno e l’inizio del seguente. Attualmente, un impiegato che resta alla scrivania fino alle 11 di notte si ripresenta in ufficio...
  • Il profit condivis(possib)ile

    Il profit condivis(possib)ile

    (....) si mettono un grembiule e servono alle mense dei poveri, come i lavoratori de L’Oréal divisi nel loro Citizen Day tra Opera Cardinal Ferrari, Fratelli di San Francesco e altro ancora. Ci sono i dipendenti di Leroy Merlin che nel giorno di «Bricolage del cuore» aggiustano aule scolastiche, panchine pubbliche, o insegnano lavoretti ai disabili. Ci sono quelli di Ubi Banca che passano un giorno scegliendo tra oltre 200 attività in trenta città d’Italia, con la banca che alla fine versa i loro stipendi di quel giorno alle onlus corrispondenti (130 mila euro l’anno scorso). O quelli di Syngenta o di Chep, giganti dell’agrobusiness o dell’imballaggio riciclabile, che vanno a scaricar casse per il Banco alimentare. (....) 131 imprese grandi e piccole per un esercito di 17.801 volontari al...
  • "Nella fede morirono tutti costoro, senza aver ottenuto i beni promessi, ma li videro e li salutarono solo da lontano, dichiarando di essere stranieri e pellegrini sulla terra"

    28 gennaio 2017 Festa di San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della Chiesa 28 gennaio (e 7 marzo) Roccasecca, Frosinone, 1225 circa – Fossanova, Latina, 7 marzo 1274 Domenicano (1244), formatosi nel monastero di Montecassino e nelle grandi scuole del tempo, e divenuto maestro negli studi di Parigi, Orvieto, Roma, Viterbo e Napoli, impresse al suo insegnamento un orientamento originale e sapientemente innovatore. Affidò a molti scritti impegnati e specialmente alla celebre ‘Summa’ la sistemazione geniale della dottrina filosofica e teologica raccolta dalla tradizione. Ha esercitato un influsso determinante sull’indirizzo del pensiero filosofico e della ricerca teologica nelle scuole dei secoli seguenti. (Mess. Rom.) Patronato: Teologi, Accademici, Librai, Scolari, Studenti Etimologia:...
  • Il contratto e la bellezza. Un’interfaccia dell’eleganza

    Il contratto e la bellezza. Un’interfaccia dell’eleganza

    Il 23 febbraio 1608 il rettore della Congregazione dell'Oratorio dei Filippini di Roma, padre Flaminio Ricci, scrive al confratello Francesco Francellucci, rettore dell’Oratorio di Fermo: «Con il pittor che ha fatto il nostro quadro dell’altar maggiore che vien intorno ad ottocento scudi ho fermato il patto di dipingere il quadro de’ la Natività per l’altare che mi scrivete secondo la mesura mandata, et i lumi avvisati che egli ha il prezzo. L’ho fermato a dugento scudi». Il 31 maggio Padre Flaminio scrive a padre Francellucci: «Di questa settimana ho condotto due miei amici intelligenti di pittura a vedere il quadro ormai compito. Uno è religioso laico e valente pittor chiamato il P. Blasio de’ Padri Theatini di Monte Cavallo. L’altro è il Sig. Giovan Battista Crivelli Gentil huomo...
  • Dalle staminali adulte soluzioni per vivere

    A San Giovanni Rotondo avanza la ricerca che punta a fermare la sclerosi multipla ALESSANDRA TURCHETTI La ricerca italiana continua a produrre frutti eccellenti, con un lento ma continuo avanzamento verso traguardi applicativi. Ci vuole tempo per passare dai test al letto del paziente ma seppur con difficoltà enormi – in primis il reperimento delle risorse finanziarie – nel nostro Paese si mettono nel mirino malattie socialmente diffuse con l’obiettivo di prendere per mano la vita delle persone. E rendere la scienza vicina, utile, amica. È il caso delle ricerche sulle terapie cellulari messe a punto da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia) e di Revert onlus, l’associazione nata nel 2003 per incentivare gli studi sulle...
  • PREVENIRE E' …. NECESSARIO PER ….. CURARE

    Il progetto è stato lanciato dalla multinazionale del farmaco Menarini, in collaborazione con Telefono azzurro. Un primo gruppo di medici sarà formato a riconoscere i segnali di difficoltà inespressi dell’infanzia. Il vademecum di Telefono Azzurro   FIRENZE - Una rete di 15 mila pediatri e medici di base formati per riconoscere i segni di violenze fisiche, sessuali e psicologiche sui bambini. Arriva in Italia il primo network sanitario antiabusi del mondo, che coinvolgerà anche i 13 maggiori ospedali pediatrici del Paese. Il progetto, già avviato, è stato lanciato dalla multinazionale del farmaco Menarini, in collaborazione con Telefono azzurro, Società italiana di pediatria, Federazione italiana medici pediatri e Associazione ospedali pediatrici italiani. Ogni anno in Italia sono circa 70-80...
  • L’udienza lascia il posto alla preghiera

    Il gesto di Francesco: niente catechesi, recitiamo il Rosario per le vittime GIANNI CARDINALE ROMA Con un gesto che appare inedito papa Francesco ha rinviato ieri la tradizionale catechesi sulla misericordia di questi mercoledì dell’Anno Giubilare. Lo ha fatto per manifestare «dolore» e «vicinanza » ai tanti colpiti dal terribile sisma che ha squassato l’Italia centrale con un intenso momento di silenzio e preghiera. E, pensando in particolare ai tanti bambini vittime del sisma, ha recitato il Rosario assieme agli oltre dodicimila fedeli presenti in Piazza San Pietro. «Avevo preparato la catechesi di oggi, come per tutti i mercoledì di questo Anno della misericordia, sull’argomento della vicinanza di Gesù, – ha detto il Pontefice – ma dinanzi alla notizia del terremoto che ha colpito...
  • IL PAPA E LA BARRIERA DELL’INDIFFERENZA PROPRIO SUL CONFINE

      Da Avvenire del 08 aprile 2016 ___________________________ EDITORIALE IL PAPA E LA BARRIERA DELL’INDIFFERENZA PROPRIO SUL CONFINE MARINA CORRADI Il Papa che andrà il 16 aprile a Lesbo sembra dire all’Europa qualcosa di semplice: la direzione presa con il vertice Ue-Turchia, il respingimento di profughi e migranti dalla Grecia alla Turchia nell’operazione “uno a uno”, non va nella direzione giusta per un Continente che si vuole terra del diritto e della accoglienza. E, essendo Francesco uomo che preferisce i fatti alle parole, ha deciso di andare, subito e di persona a Lesbo, in uno di quei campi profughi che sono diventati di fatto delle prigioni. Forse nessun viaggio papale è mai stato organizzato con tanta rapidità. Francesco, evidentemente, aveva fretta. La ragionevole e sacrosanta...
  • L’INCUBO E LA RISPOSTA, NON SOLO A NIZZA

    LA TUNICA STRAPPATA MARCO TARQUINIO Il franco-tunisino Mohamed Lahouaiej Bouhlel non portava giovedì notte la tunica dei fanatici del califfo nero del Daesh, eppure non tarderanno a calargliela addosso. Lo faranno a suon di proclami e di omaggi propagandistici i jihadisti che infestano il web in questi anni di ferocia e di sanguinose bestemmie contro il Dio della vita e della pace. Hanno già cominciato a farlo in troppi, a forza di parole scagliate attraverso social network e articoli di giornale. La tunica oscura del Daesh, dello Stato islamico, sopra la tormentata e infine rabbiosa esistenza di un morto ammazzato che in una notte di festa ha usato un camion come un enorme coltello. Uno che, in fondo, quella tunica se la merita. E del servo letale e idiota del Daesh ha il perfetto...
  • L'Europa che non accoglie: un tragico paradosso sotto ogni profilo.

    Giovanni De Mauro   I libri di storia parleranno di noi come di quella generazione di europei che rimase indifferente mentre una strage avveniva sotto i suoi occhi. Migrant iles, un consorzio di giornalisti, si ostina ad aggiornare il dato combinando il lavoro di verifica di Gabriele Del Grande e quello di United for intercultural action: dal 1988 al 25 maggio del 2016 le persone morte cercando di raggiungere l’Europa sono state 32.040. Ma è un dato con un margine di errore enorme, un calcolo per difetto che non tiene conto per esempio delle tante imbarcazioni naufragate senza notizia. La migrazione è uno degli elementi che caratterizza la nostra specie, è parte di quello che siamo. L’umanità è stata in movimento per millenni. E oggi ci troviamo davanti al paradosso di paesi...
  • Alla clinica degli ultimi. Dove il medico è gratis.

    Borgomanero: 23 specialisti in pensione visitano poveri e immigrati nel centro Auser DANIELA SCHERRER BORGOMANERO (NOVARA) Ventitré medici specialisti in pensione, quasi tutti ex-primari e alcuni con fama ben oltreconfine, hanno scelto di proseguire nell’esercizio della loro professione mettendosi totalmente a disposizione di chi è economicamente in difficoltà e non può permettersi di pagare il ticket né tantomeno una consulenza medica privata. È la storia del poliambulatorio di Borgomanero, in provincia di Novara, dove i volontari dell’Auser hanno offerto gratuitamente i locali e un pool di medici in gamba nelle rispettive competenze, affiancati da infermieri. Un territorio, quello novarese, dove gli immigrati si contano numerosi: solo intorno al presidio di Borgomanero ne gravitano...
  • Perché l’azzardo resta un affare di Stato

      ANTONIO MARIA MIRA Volano gli incassi dello Stato sull’azzardo. Come comunica il ministero dell’Economia, nel primo trimestre del 2016 l’Erario ha incassato in tasse su slot, scommesse, lotterie e quant’altro, una cifra di 413 milioni superiore allo stesso periodo del 2015, arrivando così a 3 miliardi e 397 milioni di entrate tributarie incassate in tre mesi. Si tratta di una crescita del 13,8%, la più alta di tutte le tasse. Infatti nei primi tre mesi dell’anno le entrate tributarie erariali sono aumentate del 3,6%, pari a 3.236 milioni. Mentre quasi il 13% viene dall’azzardo e questo spiega le forti resistenze a ridurre l’offerta di 'gioco' perché vorrebbe dire minori incassi per lo Stato. Ricordiamo che, secondo le previsioni della Ragioneria generale dello Stato riportate nel...
  • Natalità e sistema economico

    Le carenze del sistema sanitario cinese, che non è stato in grado di adeguarsi alla fine della politica del figlio unico, stanno facendo aumentare la mortalità materna. Secondo la commissione per la pianificazione familiare, nei primi sei mesi del 2016 ci sono stati 18,3 decessi legati alla gravidanza o al parto ogni 100mila nascite, il 30,6 per cento in più rispetto a un anno fa. L’aumento della mortalità materna è dovuto probabilmente alla fine della politica del figlio unico, abbandonata nell’ottobre del 2015 dopo trent’anni dalla sua introduzione, scrive Caixin. Sono infatti sempre più numerose le donne sopra i 35 anni che decidono di avere un secondo figlio ma che non ricevono assistenza adeguata, anche per la carenza di pediatri e ostetriche. La Cina ha abbandonato la...
  • Il miracolo della vita fra i soccorsi

      DANIELA FASSINI Joy Aurora come François Emanuel e Manuela. Tre miracoli della vita nel drammatico esodo dei profughi soccorsi nel mar Mediterraneo.   Joy Aurora è l’ultimo lieto evento avvenuto ieri mattina all’alba, a bordo della nave Bettica della Marina militare. Il terzo fiocco nell’ultimo mese. Come François Emanuel e Manuela, anche la madre della piccola Joy Aurora, una donna congolese, era stata soccorsa in mare poche ore prima mentre si trovava a bordo di un gommone alla deriva fra centinaia di persone in fuga dalla guerra, dalle persecuzioni e dalle carestie. La coppia fuggita dal Congo è stata salvata da una unità militare irlandese. Venerdì sera, alle prime avvisaglie dell’imminente parto, il comandante della nave militare irlandese ha contattato il comando del dispositivo...
  • ESSENZIALE QUESTIONE DI PRIORITA'

    Famiglia, fisco più equo e coraggioso Migranti, continuare ad accogliere   L’invito di Bagnasco: con il Papa nuovo slancio all’Europa   Pubblichiamo la relazione pronunciata dal cardinale Angelo Bagnasco arcivescovo di Genova e presidente della Cei in apertura della seconda giornata della 69ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Cari confratelli, nel clima della Pentecoste, abbiamo avuto la gioia della visita e delle parole del Santo Padre: quello che ci ha detto ieri sera costituisce l’orientamento più prezioso per i lavori di questa sessantanovesima Assemblea generale, che ha al centro il rinnovamento del clero. Nel tornare a salutare ciascuno di voi, ringrazio della sua presenza e disponibilità il nunzio apostolico in Italia monsignor Adriano Bernardini. Insieme diamo il...
  • Moderno relativismo o domande antiche?

    Mi guardavo ieri nello specchio del salotto. Il mio viso è simile a migliaia di altri visi umani, con tratti che la vita, l'eredità, le passioni hanno segnato a modo loro: questo è il casuale. Ma ciò che resta eternamente e non varierà mai è lo sguardo con la sua muta domanda, antica come il mondo: chi sono? Julien Green ___________________________ Julien Green (scrittore e un drammaturgo), secondo un nome risultato dalla francesizzazione del nome Julian Hartridge Green nasce a Parigi il 6 settembre 1900 e muore a Parigi il 13 agosto 1998. Convertito al Cattolicesimo nel 1916, si laurea all'Università della Virginia. Ha vissuto in Italia, nell'estate del 1994, a Forlì, città alla quale era molto legato. Oggi è sepolto a Klagenfurt (Austria) nella chiesa di San Egidio che aveva visitato nel...
  • Reggio Calabria, aborti senza consenso e lesioni a neonati: arresti e sospensioni per 11 medici agli Ospedali Riuniti

     chirping: Il giuramento di Ippocrate pone al vertice dei doveri del medico l'assoluto rispetto della vita di ognuno ivi inclusa quella del concepito. Da La Repubblica (on line) del 21.04.2016 Reggio Calabria, aborti senza consenso e lesioni a neonati: arresti e sospensioni per 11 medici agli Ospedali Riuniti Lo scandalo nella principale azienda sanitaria del capoluogo. Quattro medici agli arresti e sette operatori sanitari sospesi dalla professione con accuse gravissime: con complicità diffuse avrebbero falsificato referti per 'coprire' le responsabilità in caso di interruzioni di gravidanza non volute, il decesso di due bimbi e le lesioni procurate ad altri neonati di ALESSIA CANDITO REGGIO CALABRIA - Aborti senza consenso, bimbi resi invalidi da manovre sbagliate o affrettate,...
  • "Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che possa non cominciare mai davvero" John Henry Newman

      John Henry Newman nasce a Londra il 21 febbraio 1801 e muore a Edbaston l'11 agosto 1890: nella sua vita è stato cardinale, teologo e filosofo.   Inizialmente è presbitero anglicano e vive con profonda digfficoltà il secolarismo proprio della fase storica attraversata nel periodo contemporaneo alal sua vita dalla Chiesa Anglicana nel XIX secolo. Si convertì al cattolicesimo, ordinato prete della Chiesa Cattolica, diviene cardinale nel 1879 con Papa Leone XIII. Ha sempre coltivato la profonda convinzione secondo la quale anche i laici devono partecipare alla vita della Chiesa Sulla tomba del Cardinale Newman è scolpito l'epitaffio da lui stesso predisposto: «Ex umbris et imaginibus in veritatem» «Dall'ombra e dai simboli alla verità.» (John Henry Newman)     È venerato come beato dalla Chiesa...
  • PARADISI FISCALI

    PARADISI FISCALI

    Da Internazionale 1148 | 8 aprile 2016 _________________________________________ Scandalo Giovanni De Mauro Da un certo punto di vista non c’era bisogno di studiare i dodici milioni di documenti (tra cui quasi cinque milioni di email) raccolti nei 2.600 gigabyte di ile digitali dei Panama papers per immaginare che Vladimir Putin, i parenti del presidente siriano Bashar al Assad, i familiari del leader cinese Xi Jinping o i capi di stato e di governo di paesi come l’Arabia Saudita, il Pakistan e l’Ucraina avessero nascosto enormi ricchezze nei paradisi iscali di quattro continenti. Basta uscire di casa per rendersi conto che viviamo in un mondo retto da un sistema intrinsecamente ingiusto e disuguale, dove pochissime persone accumulano immense fortune alle spalle della stragrande...
  • L'obiezione di coscienza e le persecuzioni travestite di modernità e di progresso

    L'obiezione di coscienza e le persecuzioni travestite di modernità e di progresso

    Il Papa A Santa Marta nell'omelia del 12 aprile 2016   Esistono persecuzioni sanguinarie, come essere sbranati da belve per la gioia del pubblico sugli spalti o saltare in aria per una bomba all’uscita da Messa. E persecuzioni in guanti bianchi, ammantate “di cultura”, quelle che ti confinano in un angolo della società, che arrivano a toglierti il lavoro se non ti adegui a leggi che “vanno contro Dio Creatore”. Il racconto del martirio di Stefano, descritto nel brano degli Atti degli Apostoli proposto dalla liturgia, spinge il Papa a considerazioni note e nuove su una realtà che da duemila anni è una storia dentro la storia della fede cristiana, la persecuzione: “La persecuzione, io direi, è il pane quotidiano della Chiesa. Gesù lo ha detto. Noi, quando facciamo un po’ di turismo per Roma e...
  • LE ALTRE VITTIME DEL JIHADISMO

    LE ALTRE VITTIME DEL JIHADISMO

    EDITORIALE Avvenire del 14 aprile 2015 DIMENTICARE NON SI PUÒ MA SOPRATTUTTO, NON SI DEVE FULVIO SCAGLIONE Chibok, Stato di Borno, Nigeria. Forse queste poche parole faranno suonare un campanello della nostra memoria, e forse no. È vero infatti che due anni fa, il 15 aprile del 2014, la notizia che la milizia islamista Boko Haram aveva rapito 276 ragazze di una scuola locale fece il giro del mondo e scatenò una campagna internazionale di solidarietà (su Twitter sotto l’insegna #bringbackourgirls) cui aderirono anche Michelle Obama e il premio Nobel Malala Yousafzai. Solo una cinquantina delle ragazze rapite riuscirono poi a fuggire e furono liberate. Molte di loro per precipitare in un altro dramma: stuprate dai miliziani, diventate madri, spesso sono state ripudiate dalle loro stesse...
  • Gioco d’azzardo e riflessi fiscali: alla fine chi (e quanto?) avrà effettivamente pagato?

    Gioco d’azzardo e riflessi fiscali: alla fine chi (e quanto?) avrà effettivamente pagato?

    L’azzardo on line è senza freni In un anno +75%. Slitta l’intesa Stato-regioni sui nuovi limiti ANTONIO MARIA MIRA Per 'azzardopoli' è sempre più boom!!! Anche nel 2016 continua a crescere la spesa degli italiani per l’azzardo. E non di poco. Dopo il ritorno nel 2015 ai livelli record di quasi 89 miliardi, molti indicatori dei primi sei mesi di quest’anno confermano e anzi superano il trend positivo per il settore, ma negativo per i bilanci familiari. Tra gennaio e giugno le scommesse sportive sono arrivate a quasi 3,5 miliardi di euro, con una crescita del 28,5% rispetto allo stesso periodo del 2015. Effetto Europei di calcio sicuramente, ma non solo. Preoccupa soprattutto il settore delle scommesse online che con 1,9 miliardi ha ormai staccato quelle in agenzia che hanno raccolto 1,5...
  • NON BASTA PROTEGGERE LE COSTE MA OCCORRE CAMBIARE MENTALITA'

    NON BASTA PROTEGGERE LE COSTE MA OCCORRE CAMBIARE MENTALITA'

    Da Avvenire del 14 aprile 2016 _____________________ Le strategie, il quesito e i nuovi stili di vita che dobbiamo darci STOP A TRIVELLE E IDEE FOSSILI MA NON BASTA PROTEGGERE LE COSTE   Sul petrolio italiano c’è una buona e una cattiva notizia. La buona è che questo sta diventando un Paese normale. Appena sospettata (neanche accusata) di aver usato male del suo ruolo, una signora ministro si è dimessa. La cattiva notizia è che la volontà di incrementare in Italia il business dei combustibili fossili, è il frutto non di un peccato, ma di un tenace errore. In duecento anni i combustibili fossili hanno messo il turbo al pellegrinaggio dell’umanità verso la prosperità e, per alcuni, la felicità. I pellegrini si sono messi a correre. In un solo secolo la durata media della vita è raddoppiata, il numero...
  • Nasce la Banca del Latte Umano Donato della Clinica Mangiagalli.

    Nasce la Banca del Latte Umano Donato della Clinica Mangiagalli.

      Ogni anno in Italia nascono 30.000 bambini prematuri,di cui circa 5.000 hanno un peso inferiore a 1.500 grammi. Non sempre questi bambini possono fare affidamento sul latte materno, fondamentale per minimizzare i rischi di gravi complicanze dell'apparato digerente e respiratorio, ridurre il pericolo di infezioni, ottimizzare lo sviluppo neuro-cognitivo e prevenire l'insorgenza di intolleranze alimentari. La Banca del Latte Umano Donato della Clinica Mangiagalli di Milano* permetterà di nutrire in maniera più naturale i piccoli prematuri ricoverati presso la Terapia Intensiva Neonatale della Mangiagalli e degli altri ospedali, garantendo loro un futuro più sicuro. *Fondazione IRCCS Cà Granda - Ospedale Maggiore Policlinico [Per l'articolo:...
  • Il posto dello scrittore è negli spazi bianchi - Gianrico Carofiglio

    E' proprio riflettendo sulle diverse manifestazioni della forma breve che ci si rende conto di quanto la libertà della scrittura sia esaltata, non compressa, dall'imposizione dei vincoli di lunghezza. Più o meno come accade con la metrica per la poesia. La creatività – soprattutto la creatività letteraria – ama le costrizioni. Nel darsi una misura chi scrive si trova di fronte un perimetro segnato nel quale però è più agevole cogliere le opportunità. La parsimonia, l'economia dei mezzi, cui costringe questa scelta fa da motore, e non da freno, all'invenzione. Questo non significa che la scrittura breve sia facile. Al contrario. Essa richiede un lavoro puntiglioso di progressive sottrazioni. (...) Un altro grave difetto che la forma breve costringe, più del romanzo, ad identificare e a...
  • Don Vito Piccinonna

    Don Vito Piccinonna

    Don Vito Piccinonna ha respinto le imposizioni mafiose «La festa è dell’intera comunità La Chiesa parla a tutti, ma distinguendo bene misericordia e giustizia» Le statue dei santi Cosma e Damiano portate in processione domenica a Bitonto   _____________________________ «Don Vito, ma lei ce l’ha con noi?». «E dove avete letto che ce l’avrei con voi». «Abbiamo letto i titoli dei giornali». «Bisognava leggere tutto l’articolo. Ti accorgerai che non è come pensi. L’invito è per tutti. La processione è una festa religiosa e io devo mantenerla così come è. Il messaggio è per tutti, anche per voi. Ma non posso non dire la verità quando si tratta di dire che il male è male e il bene è bene». Il colloquio è tra don Vito Piccinonna, parroco della basilica dei Santi Cosma e Damiano di Bitonto, e...
  • LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO  AL CARDINALE MARC OUELLET, PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER L'AMERICA LATINA

    LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CARDINALE MARC OUELLET, PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER L'AMERICA LATINA

    A Sua Eminenza il Cardinale Marc Armand Ouellet, P.S.S.Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina Eminenza, Al termine dell’incontro della Commissione per l’America Latina e i Caraibi ho avuto l’opportunità d’incontrare tutti i partecipanti dell’assemblea, nella quale si sono scambiati idee e impressioni sulla partecipazione pubblica del laicato alla vita dei nostri popoli. Vorrei riportare quanto è stato condiviso in quell’incontro e proseguire qui la riflessione vissuta in quei giorni, affinché lo spirito di discernimento e di riflessione “non cada nel vuoto”; affinché ci aiuti e continui a spronare a servire meglio il Santo Popolo fedele di Dio. È proprio da questa immagine che mi piacerebbe partire per la nostra riflessione sull’attività pubblica dei laici nel...
  • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA 50a GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

    Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo Cari fratelli e sorelle, l’Anno Santo della Misericordia ci invita a riflettere sul rapporto tra la comunicazione e la misericordia. In effetti la Chiesa, unita a Cristo, incarnazione vivente di Dio Misericordioso, è chiamata a vivere la misericordia quale tratto distintivo di tutto il suo essere e il suo agire. Ciò che diciamo e come lo diciamo, ogni parola e ogni gesto dovrebbe poter esprimere la compassione, la tenerezza e il perdono di Dio per tutti. L’amore, per sua natura, è comunicazione, conduce ad aprirsi e a non isolarsi. E se il nostro cuore e i nostri gesti sono animati dalla carità, dall’amore divino, la nostra comunicazione sarà portatrice della forza di Dio. Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza...
  • «La Sapienza identifica la cifra della nostra esistenza (…) E’ il sapore della nostra vita»

    «La Sapienza identifica la cifra della nostra esistenza (…) E’ il sapore della nostra vita»

    Una conoscenza «saporita»   «Il retto pensiero è la massima virtù e la sapienza è dire e far cose vere ascoltando e seguendo l' intima natura delle cose» (Eraclito).     In altri termini, si può dire che la sapienza è la dote che unisce una vasta e assimilata conoscenza delle cose con la capacità e l' equilibrio nel giudicarle.   "Sapienza" rimanda etimologicamente al latino sapientia e alla forma verbale sapere, che vuol dire assaporare, gustare, sentire dentro di sé, afferrare il senso.   Ed ha la stessa radice di "saporito". Per cui la sapienza è una conoscenza contaminata dal giudizio equilibrato; una conoscenza che ha sapore e che dà sapore. La "conoscenza saporita", come il sale, è capace di sciogliere, di conservare e di rendere piacevole. Come il sale - nella giusta ed equilibrata quantità -...
  • Letizia Leviti, Giornalista Sky

    Letizia Leviti, Giornalista Sky

      Bisogna essere liberi, liberi di amare e saper amare, amare profondamente       Nella Foto: Letizia Leviti, Giornalista Sky, morta a 45 anni dopo una lunga malattia ______________________ https://www.youtube.com/watch?v=BIf628ycWuw Nel link: il commovente ed alquanto significativo ultimo saluto alla Redazione di Sky. ______________________ Chirping: Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità! S. Paolo, Prima Lettera ai Corinzi, 13 ______________________
  • UNO DI NOI

      Nel 2013 associazioni pro life di tutta Europa raccolsero quasi due milioni di firme (1.894.693 per l’esattezza) chiedendo all’Unione europea di non finanziare quelle ricerche scientifiche che richiedono la distruzione di embrioni umani: perché l’embrione è a tutti gli effetti una persona, o, per usare un’espressione che dava il titolo alla campagna, uno di noi. Appelli, incontri e dibattiti pubblici, ore ed ore di volontariato speso al servizio della causa. Ma che fine ha fatto quella iniziativa di legge popolare europea?  La commissione esecutiva, poco prima della scadenza del suo mandato (era il 27 maggio 2014) decise di «non dare seguito» all’istanza, che dunque non è mai stata discussa dal parlamento Ue. Adesso le associazioni pro life tornano alla carica. Uno di Noi, il titolo della...
  • Esort. ap. Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, n. 203

    Esort. ap. Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, n. 203

      Esort. ap. Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, n. 203: «La vocazione di un imprenditore è un nobile lavoro,   sempre che si lasci interrogare da un significato più ampio della vita; questo gli permette di servire veramente il bene comune, con il suo sforzo di moltiplicare e rendere più accessibili per tutti i beni di questo mondo».  
  • Elogio della Dignità

    Elogio della Dignità

      La dignità è premessa e condizione di eguaglianza e al tempo stesso di diversità; è espressione e frutto di solidarietà; è fondamento e limite di libertà.   Ragionare sulla dignità di fronte al terrorismo, alla violenza e all'intolleranza, al negazionismo della Shoah, alle degenerazioni dell’economica finanziaria, allo sfruttamento dei più deboli, alla corruzione, ai problemi drammatici del fine vita; ricordare le radici della dignità nelle tradizioni cristiana ed europea e i loro frutti nelle carte costituzionali e nelle dichiarazioni sovranazionali sui diritti umani: è un diritto e un dovere per tutti, per rivendicare e difendere la nostra umanità.   _________________________ Tratto da Elogio della Dignità, di Giovanni Maria Flick, Libreria Editrice Vaticana, 2015
  • LA SINTESI PERIMETRO DELLA CREATIVITA'

    LA SINTESI PERIMETRO DELLA CREATIVITA'

    E' proprio riflettendo sulle diverse manifestazioni della forma breve che ci si rende conto di quanto la libertà della scrittura sia esaltata, non compressa, dall'imposizione dei vincoli di lunghezza. Più o meno come accade con la metrica per la poesia. La creatività – soprattuto la creatività letteraria – ama le costrizioni. Nel darsi una misura chi scrive si trova di fronte un perimetro segnato nel quale però è più agevole cogliere le opportunità. La parsimonia, l'economia dei mezzi, cui costringe questa scelta fa da motore, e non da freno, all'invenzione. Questo non significa che la scrittura breve sia facile. Al contrario. Essa richiede un lavoro puntiglioso di progressive sottrazioni. (...) Un altro grave difetto che la forma breve costringe, più del romanzo, ad indentificare e a...
  • Fine anno scolastico

    Fine anno scolastico

    Fine anno scolastico Ci avete seguito nel nostro percorso accompagnato nelle nostre difficoltà Ora tocca a noi continuare il nostro impegno velocissimi per arrivare primi come voi ci avete sempre insegnato ….   Elisa M.
  • LA VOCE DEI GIORNI IL LAVORO QUOTIDIANO È LIEVITO IN OGNI VOCAZIONE

    Il doppio miracolo del pane   La dimensione spirituale della vita è reale e concreta almeno quanto quella organica e psichica. Non avremmo mai iniziato a guardare meravigliati le stelle, a scrivere un verso poetico, a onorare i nostri morti, se insieme alla carne e alle ossa non fossimo abitati da un soffio invisibile, che ci sfugge e ci ama. L’onore, la sincerità, la bellezza, la mitezza e tutte le beatitudini, sono faccende spirituali, perché né il sangue né la carne ce le possono rivelare. Le età della vita sono anche età dello spirito, che cresce, evolve e cambia ogni mattina, e si sveglia sempre diverso da come si era coricato la sera prima. Una delle grandi povertà del nostro tempo è la negazione della vita spirituale o la sua riduzione a biologia o ad attività psichica. E non...
  • La storia di Lizzy commuove il mondo: la piccola abbraccia Papa Francesco

    La storia di Lizzy commuove il mondo: la piccola abbraccia Papa Francesco

    La bambina dell'Ohio, che per una grave malattia perderà la vista, ha realizzato il proprio sogno: conoscere il Papa. Bergoglio le ha benedetto gli occhi. Raffaello Binelli - Mer, 06/04/2016 - 18:00 ________________ A causa di una grave malattia, la sindrome di Usher di tipo B, la bimba dell'Ohio presto perderà la vista e l'udito. La piccola aveva espresso un desiderio: poter incontrare Papa Francesco. E c'è riuscita. Il pontefice l'ha salutata e abbracciata. Solo poche parole al termine dell’udienza generale, con una piazza San Pietro assolata. "Parlava un ottimo inglese e ci ha chiesto come ci chiamavamo", racconta il papà di Lizzy, Steve Myers, emozionato e ancora incredulo per la grande attenzione sulla loro storia. "Poi - prosegue mamma Christine - il Papa ha benedetto gli occhi di Lizzy,...
  • Moderno  relativismo o domande antiche?

    Moderno relativismo o domande antiche?

    Moderno relativismo o domande antiche?   Mi guardavo ieri nello specchio del salotto. Il mio viso è simile a migliaia di altri visi umani, con tratti che la vita, l'eredità, le passioni hanno segnato a modo loro: questo è il casuale. Ma ciò che resta eternamente e non varierà mai è lo sguardo con la sua muta domanda, antica come il mondo: chi sono? Julien Green     ___________________________ Julien Green (scrittore e un drammaturgo), secondo un nome risultato dalla francesizzazione del nome Julian Hartridge Green nasce a Parigi il 6 settembre 1900 e muore a Parigi il 13 agosto 1998. Convertito al Cattolicesimo nel 1916, si laurea all'Università della Virginia. Ha vissuto in Italia, nell'estate del 1994, a Forlì, città alla quale era molto legato. Oggi è sepolto a Klagenfurt (Austria) nella...
  • Lettera di Sant'Agostino all'uomo  per amare una donna in pienezza e per sempre

    Lettera di Sant'Agostino all'uomo per amare una donna in pienezza e per sempre

      Giovane amico, se ami questo è il miracolo della vita.  Entra nel sogno con occhi aperti e vivilo con amore fermo.  Il sogno non vissuto è una stella da lasciare in cielo.  Ama la tua donna senza chiedere altro all'infuori dell'eterna domanda che fa vivere di nostalgia i vecchi cuori.  Ma ricordati che più ti amerà e meno te lo saprà dire.  Guardala negli occhi affinché le dita si vincolino con il disperato desiderio di unirsi ancora; e le mani e gli occhi dicano le sicure promesse del vostro domani. Ma ricorda ancora, che se i corpi si riflettono negli occhi, le anime si vedono nelle sventure.  Non sentirti umiliato nel riconoscere una sua qualità che non possiedi.  Non crederti superiore poiché solo la vita dirà la vostra diversa sventura.  Non imporre la tua volontà a parole, ma soltanto con...
  • Vangelo Giovanni, 8,1 - 11

    Vangelo Giovanni, 8,1 - 11

    Dal Vangelo secondo Giovanni 8,1-11 In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma all’alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava. Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, gli dicono: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?” Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito per terra. E siccome insistevano nell’interrogarlo, alzò il capo e disse loro: “Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei”. E chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Ma quelli, udito ciò, se...
  • L'indovinello più difficile del mondo

    http://utenti.quipo.it/base5/logica/bugiardi_sinceri.htm Three gods: The hardest logic puzzle ever (L'indovinello più difficile del mondo), pubblicato da George Boolos nel 1996 su The Harvard review of philosophy, mostra come la logica possa risultare decisiva insieme alla ricostruzione storica quando questa non sia sufficiente. Sto cercando la strada per il Paradiso e giungo a un bivio. Sono certo che una delle due strade porta al Paradiso mentre l'altra porta all'Inferno. Ma non c'è nessun cartello indicatore perciò non so da che parte andare. Il bivio è sorvegliato da due guardiani. Uno di essi risponde sempre in modo veritiero alle domande che gli sono rivolte e l'altro mente sempre. Purtroppo non ho la minima idea di quale sia il guardiano sincero e quale il bugiardo. Invece i due...
  • UN NOBEL ALL'ECONOMIA CHE ACCUMULA CENERI

    UN NOBEL ALL'ECONOMIA CHE ACCUMULA CENERI

    Premio alla «teoria dei contratti», semplice e disastrosa UN NOBEL ALL'ECONOMIA CHE ACCUMULA CENERI La cultura del contratto è la grande vincitrice del nostro tempo di troppi poveri perdenti. Si è sviluppata sulle ceneri della cultura del patto, che era stata la colonna portante dell’edificio famigliare, civile e politico delle generazioni passate. Fino a pochi decenni fa, il regno del contratto era importante ma delimitato, perché la gran parte della vita della gente era retta dal registro del patto (famiglia, amicizia, politica, religione, lavoro...). Patti e contratti hanno convissuto per molti secoli, erano strumenti complementari per la vita sociale. Fino a quando la globalizzazione dei mercati e della finanza e l’emergere di un ethos dove ogni legame è vissuto come un laccio per...
  • Nobel per l'economia

    Nobel per l'economia

    La teoria dei contratti è uno strumento potente, un rivelatore ‘buco della serratura' da cui guardare a molti problemi dell'economia. E il premio Nobel dell'economia 2016 – assegnato a Oliver Hart e Bengt Holmström – riconosce il contributo di questi due economisti a un fertile campo di indagine. La scienza economica – lo si è detto più volte – sta cambiando pelle per due grandi ragioni. Una legata al funzionamento del sistema economico propriamente detto: la Grande recessione ha rivelato – e il prezzo pagato è stato alto – gli anelli mancanti nell'analisi economica per quel che riguarda le interazioni fra finanza ed economia. La seconda ragione sta nel fatto che l'economia si sta aprendo sempre più ad altre ‘scienze dell'uomo', dalla sociologia alla politologia, dalla psicologia alla...
  • TESTIMONIANZA INEDITA DI UN COLLABORATORE DEL GIUDICE RAGAZZINO

    TESTIMONIANZA INEDITA DI UN COLLABORATORE DEL GIUDICE RAGAZZINO

      Articolo di Antonio Maria Mira TESTIMONIANZA INEDITA DI UN COLLABORATORE DEL GIUDICE RAGAZZINO «Livatino, nemico delle mafie e vero amico dell’ambiente» «Per lui la Natura un dono di Dio che noi trascuriamo» «Il primo incontro col giudice Rosario Livatino fu fantastico». Sì, usa proprio questo aggettivo Domenico Bruno, commissario del Corpo forestale regionale siciliano, per ricordare la sua collaborazione col 'giudice ragazzino' ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990. Era il 1983 e il magistrato già allora era molto attivo nel contrasto a chi attentava all’ambiente, a chi distruggeva la natura. Con una forte sensibilità che anticipava i tempi. Bruno, allora giovane maresciallo e comandante del distaccamento forestale di Agrigento, ci racconta questo impegno. Una storia inedita. «Mi...
  • La legge 54 del 2006 sull'affido condiviso: a dieci anni dalla sua approvazione si attende la sua piena realizzazione

    La legge 54 del 2006 sull'affido condiviso: a dieci anni dalla sua approvazione si attende la sua piena realizzazione

      Nel quadro di Rembrandt “Il padre misericordioso” [dipinto a olio su tela (262x206 cm) databile al 1668 e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo] nell'abbraccio con il quale iil genitore cinge suo figlio e nel quale si riassumono i sentimenti che uniscono visceralmente entrambi, sono ben evidenti le due mani del padre: la mano sinistra, visibilmente maschile, è ritratta nell'atto di una leggera pressione, una piccola stretta diretta a sorregere; la mano destra, invece, dolcemente posta sulla spalla del figlio come per accarezzare, calmare, in una parola accudire. Insomma il padre di Rembrandt non è solo un padre ma anche madre, nel quadro (è proprio il caso di dire, ad ulteriore conferma del grande valore anche storico dell'opera di Rembrandt) di una genitorialità che, in...
  • Nobel, Pace e Guerra

    Nobel, Pace e Guerra

    L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al presidente della Colombia Juan Manuel Santos dà da pensare non solo sul premiato per l’anno 2016, ma anche sul concetto stesso di pace. Santos è stato protagonista di un accordo di pace con i guerriglieri delle FARC (Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane), accordo storico, ma smentito dal referendum popolare che ha votato contro, sia pure con una maggioranza risicatissima. Ingrid Betancourt, che fu prigioniera dei guerriglieri per ben sette anni, ha affermato che il Nobel andava assegnato a pari merito sia a Santos sia alle Farc, l’organizzazione guerrigliera che da sempre combatte contro lo Stato colombiano. Ma che cos’è un accordo di pace smentito dal popolo (o, più precisamente dalla sua, per quanto minima, maggioranza?). E perché...
  • Fuga / rientro di cervelli

    Fuga / rientro di cervelli

          Durante la pausa pranzo che ci si accorge di come l’esperimento multidisciplinare funzioni a meraviglia. Poco dopo le 13, nella mensa al sesto (e ultimo) piano della struttura, si fa fatica a trovare una sedia libera tra le decine di tavolate bianche. Fra un piatto di pasta e una pietanza etnica, i ricercatori si aggiornano su come procedono i test nei diversi dipartimenti in cui sono collocati. È il momento in cui si può toccare con mano la sinergia tra i vari gruppi: da quelli di robotica al team che lavora nella sezione dedicata agli smart materials. Si parla in inglese. Inevitabile, del resto, visto che il personale è composto da cittadini provenienti da 56 Paesi. Salta subito all’occhio, inoltre, che la netta maggioranza dei commensali è giovanissima. Ecco perché non stupisce,...
  • CORRUZIONE, GIUSTIZIA, POLITICA L’ILLUSIONE BELLICA

    Da Avvenire del 24 aprile 2016 EDITORIALE CORRUZIONE, GIUSTIZIA, POLITICA L’ILLUSIONE BELLICA MARCO OLIVETTI La settimana che si conclude oggi ha visto una nuova tappa nell’ormai pluridecennale conflitto fra politica e giustizia in Italia. Una raffica di interviste di Piercamillo Davigo, neopresidente dell’Associazione nazionale magistrati – eletto a larga maggioranza dai suoi colleghi – sulla corruzione dei politici (che a suo avviso sarebbe in crescendo, senza neppure più il correttivo della vergogna per gli atti di corruzione) hanno infatti avviato una nuova escalation. Tutto sembra ricondotto a uno stucchevole confronto fra 'guardie e ladri', come nell’ultimo decennio della Prima Repubblica e come negli anni roventi del berlusconismo. L’Italia appare ferma lì, e uno dei protagonisti...
  • Commissione Nazionale di Biodiritto del Movimento per la Vita Italiano

    Commissione Nazionale di Biodiritto del Movimento per la Vita Italiano

    Il link http://www.pensareildiritto.it/indagine-conoscitiva-sullo-stato-di-attuazione-delle-disposizioni-legislative-in-materia-di-adozioni-e-affido-audizione-del-movimento-per-la-vita-italiano/ riporta il testo dell'Audizione tenutasi il 16 maggio 2016, in Parlamento dinanzi alla Commissione Giustizia (il pdf è stato inserito nel sito dei Giuristi Cattolici “Pensare il diritto” cui si riferisce il link indicato) in riferimento al delicatissimo tema della riforma della legislazione vigente in tema di adozione. Questa audizione è il primo immediato frutto del lavoro della Commissione Nazionale di Biodiritto del Movimento per la Vita Italiano, appena con il determinante impegno dell'Onorevole Gian Luigi Gigli, Presidente del Movimento per la Vita Italiano, insediatasi nello scorso mese di...
  • Il gomito del viaggiatore

    di Eliezer Budasof, Etiqueta Negra, Perù   Si dice che viaggiare aiuta a superare i pregiudizi, ma qualsiasi viaggio da soli comincia con un momento di discriminazione: dopo esserci seduti in autobus o in aereo, guardiamo quelli che avanzano nel corridoio e dentro di noi scegliamo chi preferiremmo come vicino. È un monologo interiore che non conosce il politicamente corretto: fa che non mi capiti quel signore anziano che cammina a fatica, quella donna con un bambino frignone, quella signora che barcolla con i suoi centoventi chili o quell’uomo sudato che non vede l’ora di raccontare a tutti la sua vita. Di solito il primo desiderio è misantropo: vogliamo che il posto accanto a noi resti vuoto. È un’eventualità così improbabile che subito passiamo a un secondo desiderio: speriamo che chi ci...
  • Specchio

    Specchio

        Ed ecco sul tronco si rompono gemme: un verde più nuovo dell’erba che il cuore riposa: il tronco pareva già morto, piegato sul botro.   E tutto mi sa di miracolo; e sono quell’acqua di nube che oggi rispecchia nei fossi più azzurro il suo pezzo di cielo, quel verde che spacca la scorza che pure stanotte non c'era.   Salvatore Quasimodo
  • LA VOCE DEI GIORNI CHI FA NASCERE DAVVERO È GENEROSAMENTE VULNERABILE

    LA VOCE DEI GIORNI CHI FA NASCERE DAVVERO È GENEROSAMENTE VULNERABILE

      Da Avvenire del 24 aprile 2016 LA VOCE DEI GIORNI CHI FA NASCERE DAVVERO È GENEROSAMENTE VULNERABILE Il rischio di generare libertà Le organizzazioni sono organismi vivi che evolvono e cambiano nel tempo. Molte trasformazioni sono buone e generative di vita. Altre lo sono meno, alcune conducono su infelici sentieri di declino. Un fenomeno particolarmente rilevante è il cosiddetto 'cambiamento di missione' ( mission shift), che si verifica quando le organizzazioni, i movimenti, le associazioni, durante il loro sviluppo diventano qualcosa di diverso e si allontanano dallo scopo che le aveva generate, perché alcune attività che all’inizio erano nate in funzione della missione, col tempo da mezzi finiscono con il diventare il fine. Si iniziano attività accessorie per cogliere opportunità o per...
  • Vittorio Possenti

    Vittorio Possenti

    La grande domanda. Pilato domanda a Gesù: «Che cos’è la verità?», ma non attende la risposta, palesando un atteggiamento scettico. Molti pensano che il procuratore romano vedesse giusto ed anzi fosse all’avanguardia; altri ritengono che la risposta scettica sia del tutto inadeguata. Le considerazioni che avanzerò riguardano l’impossibilità per l’uomo e la filosofia di fare a meno della verità e le possibilità di raggiungerla. La filosofia non può disinteressarsi della verità, poiché la misura della verità è il reale, e la filosofia vuole precisamente conoscere la realtà, cioè come stia la verità delle cose. Perciò i problema della verità e quello della filosofia non possono essere separati, e l’amore per la verità è garanzia di libertà. E’ una grande sventura per l’uomo essere all’oscuro della...
  • Massimo Bottura, lo chef sulla cima del mond

    Massimo Bottura, lo chef sulla cima del mond

    Cibo italiano, il successo di un movimento UMBERTO FOLENA Nella galassia dei ristoranti la stella che brilla di luce più viva è italiana. E modenese: l’Osteria Francescana di Massimo Bottura. Tanta soddisfazione ma, diciamocelo, sorpresa relativa. È come se il Brasile vincesse i Mondiali di calcio o, meglio, gli Usa le Olimpiadi del basket. Anche se siamo primi pure nell’arte di denigrarci, con il mitico Tafazzi come eroe nazionale, nel cibo siamo inequivocabilmente primi. Bottura poi lo scudetto se l’è guadagnato con certosina pazienza: terzo nel 2013 e nel 2014, secondo l’anno scorso. E adesso finalmente primo, scalzando i soliti spagnoli del Cellar Can Roca di Girona, nella classifica stilata da mille esperti gastronomi di tutto il mondo reclutati dalla rivista inglese 'Restaurant'. Che cosa...
  • Ci vuole profondità nono solo prospettiva . G. Mazzotta - IL TIRRENO 8 febbraio 2016

    Giuseppe Mazzotta IL TIRRENO 8 febbraio 2016 Ci vuole profondità nono solo prospettiva   Amava ripetere il Prof. Massimo Ermini, indimenticato maestro della Medicina Universitaria a Pisa, docente di fisiopatologia generale e, prima ancora, di patologia chirurgica (quando il sapere medico non era frammentato in mille pur “eccellenti” rivoli specialistici, ma esprimeva la pratica prevalente della cura del malato più che della malattia) che l'Uomo è signore della natura e non sulla natura. Ciò è dimostrato dal fatto che la spregiudicata violazione delle regole che governano i processi naturali, ben oltre la capacità della natura stessa di assorbire e metabolizzare questo intervento, anche per uno sregolato esercizio della capacità simbolica, si ritorce contro l'uomo stesso. In questi giorni non...
  • Alfonso M. Iacono - IL TIRRENO 1 febbraio 2016

    Alfonso M. Iacono IL TIRRENO 1 febbraio 2016 L’equiparazione dell’unione civile con il matrimonio, secondo me, è sacrosanta. Lo è da un punto di vista sociale e assistenziale, lo è rispetto ai figli, lo è rispetto al genere. Il documento finale del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana suona così: “Si è espressa la consapevolezza di dover annunciare il vangelo del matrimonio e della famiglia, difendendo l’identità della sua figura naturale, i cui tratti sono recepiti nella stessa Carta Costituzionale”. Non voglio entrare nel merito interpretativo, semantico e filologico della Carta Costituzionale, ma più semplicemente commentare la dichiarazione secondo cui la figura del matrimonio e della famiglia deve essere ricondotta alla sua condizione naturale. E’ la parola...
  • Dipinto Wood

    Dipinto Wood

    Dentro la bellezza LE MEDESIME CRITICHE MA …. IN TEMPI DIVERSI... E PER OPPOSTI MOTIVI … CRITICHE CREDIBILI? Da Avvenire del 14 aprile 2016 “American gothic”, la famiglia in trincea La famiglia torna ancora alla ribalta con la pubblicazione dell’Esortazione apostolica del Santo Padre. E in men che si dica il web si riempie di frasi fatte e luoghi comuni, mentre gli interpreti del Magistero, ormai, non sono più vescovi e sacerdoti ma le testate giornalistiche e i vari pensatori, più o meno credenti. Pare loro che il diritto naturale alla procreazione e alla stabilità coniugale sia prerogativa di un mondo occidentale demodé, quasi il valore di un singolo popolo e di una singola tradizione e non un principio scritto nel cuore dell’uomo, come testimoniano molte culture tribali antiche e...
  • "La povertà, per noi, è la libertà di servire i più poveri tra i poveri"

    Inedito «Quando conosceremo veramente i piccoli e i deboli, potremo sperimentare la speranza che sanno donare». Il discorso che la Missionaria della carità tenne ai giovani nel suo primo viaggio a Milano, nel 1973      MADRE TERESA I poveri sono la nostra gioia MADRE TERESA DI CALCUTTA Sono riconoscente a Dio di avermi dato questa possibilità di ringraziare ognuno di voi e l’intera città di Milano per quell’amore e quella premura che avete dimostrato attraverso tutti quei missionari che da qui sono venuti ad aiutare la nostra gente in India. Sono molti i missionari di Milano che hanno consacrato e dedicato le loro vite al servizio dei loro fratelli in India e in altre parti del mondo. Le mie suore, le Missionarie della Carità, e così pure i Fratelli Missionari della Carità, hanno offerto le...
  • Flick

    Il progetto del futuro sta nel linguaggio dell'erba, dei fiori, degli alberi, dell'acqua, della terra e dell'aria che ci circondano Il dialogo tra passato e futuro, fondato sulla cultura, ci permette di vivere l'unica realtà possibile, la complessità del presente; ed è premessa e condizione della nostra dignità. Sia quella che spetta a tutti noi – cittadini e stranieri – in astratto, in quanto persone. Sia quella che spetta a ciascuno di noi – cittadino o straniero – in concreto, nello svolgimento della propria personalità atttraverso gli ostacoli di ordine economico e sociale che ne impediscono il pieno sviluppo e ne limitano la libertà e l'uguaglianza. La memoria del passato sta nel linguaggio delle pietre e degli oggetti che esprimono quel passato. Il progetto del futuro sta nel...
  • Erasmo Da rotterdam

    Erasmo Da rotterdam

      Certamente vi è minor peccato nell’uomo che non crede esservi Dio, che in chi lo crede crudele e volubile: così sono meno empi coloro che negano apertamente l’esistenza di Dio, piuttosto che chi lo crede inesorabile, spogliandolo di quella misericordia senza la quale i re non sono più re, ma tiranni. E colui che, abbandonata la speranza del perdono, si getta nel baratro della disperazione, costui non solo non crede che Dio sia onnipotente, pensando che vi sia qualche peccato che Egli non possa perdonare, ma lo considera anche mendace. ________________________ Da Erasmo da Rotterdam, La misericordia di Dio, a cura di P. Terracciano, Edizioni della Normale, Pisa ________________________ Nella foto «Ritratto di Erasmo da Rotterdam» di Hans Holbein il Giovane (1530). Parma, Galleria Nazionale
  • Pablo

    Pablo

    Quando ti parlo di «apostolato di amicizia», intendo l’amicizia «personale», abnegata, sincera: a tu per tu, da cuore a cuore.       San Josemaria Escrivà de Balaguer – Solco, Pescatori di Uomini, punto 191 Nella Foto: Pablo De Guillen, un grande amico, bravo a far comprendere il senso delle parole di San Josemaria
  • Mohammed, un sorriso chiamato Italia

    Mohammed, un sorriso chiamato Italia

      L’odissea del piccolo siriano accolto nel nostro Paese: ora sarà curato LUCA GERONICO Arrivato in Italia, il sorriso di Mohammed, si è illuminato di luce nuova che prova a rischiarare il futuro. La speranza, per un ragazzino siriano di 12 anni, è una conquista che vale la pena di raccontare fino in fondo. Un sorriso accattivante, capace di offuscare anche il dolore di quella malformazione congenita alle vie urinarie, di quel ventre da sempre troppo gonfio. Per questo, averlo ora in Italia, per Support syrian childrene per la rete di associazioni che hanno condiviso il progetto, è già una vittoria dal valore inestimabile. Il primo incontro – durante una “missione” nel 2013 – con quel bambino sdraiato su un lercio tappeto di una tenda con la pancia che pare esplodere, è di quelli che non...
  • Compassione

    DI FRONTE AL DOLORE CHE PERCORRE I NOSTRI GIORNI Anoressia di compassione Nuova cura dei sentimenti Rischiamo di perdere la spinta ad agire moralmente La nostra capacità di soffrire per le sofferenze degli altri e di gioire per i loro dolori, ha subito in pochi decenni un declino rapidissimo. La civiltà dei consumi e del confort confonde il benessere con la riduzione di ogni forma di sofferenza, dimenticando così una delle verità più profonde e antiche: che nella vita umana ci sono molte buone sofferenze, come ci sono molti cattivi piaceri. E così le tv, i nuovi totem postmoderni, ci promettono una vita più felice facendoci passare nel giro di pochi secondi dall’ultima strage in Francia all’ultimo gioco di 'pacchi', dando vita a un appiattimento degli eventi che genera un livellamento...
  • Città ed economia

    Città ed economia

     Editoriale La prima cosa che ho provato tanti anni fa quando mi sono imbattuto nelle Città invisibili di Italo Calvino è un grande senso di ammirazione. Marco Polo-Calvino era riuscito non solo ad immaginare, ma anche a costruire fino ai più piccoli dettagli e a popolare nella sua narrativa ben 55 città. Da allora i pianificatori cinesi ne hanno costruite dieci volte tante di città dal nulla, ma senza in molti casi riuscire a popolarle. Sono città visibili, ma fantasma. La crescita economica si associa quasi sempre a forti processi di urbanizzazione, ma l’urbanizzazione non è di per sé condizione perché ci sia crescita economica, come ci ricordano molte megalopoli del sottosviluppo. Per molti anni si è pensato che la rivoluzione di Internet avrebbe ucciso le distanze riducendo i vantaggi...
  • Dan Zadra

    Dan Zadra

        Se tu e io ci scambiamo un dollaro, restiamo sempre con un dollaro ciascuno. Se invece ci scambiamo le idee, dopo tu ne hai due e io pure.   Dan Zadra (nella foto) è un esperto americano di comunicazioni di massa Dan Zadra è il fondatore e direttore editoriale di Compendio Inc. Ha scritto diversi libri premiati e best-seller, ha realizzato più di cinquanta libri citazione d'ispirazione , ed ha operato nell'ambito della comunicazione e dle marketing come consulente per decine tra i marchi più noti del paese, tra cui numerose società Fortune 500 (tratto da: http://www.live-inspired.com/the1book/aboutAuthor.html)
  • IES - Industria e sviluppo - Intervista Giuseppe Mazzotta

    IES - Industria e sviluppo - Intervista Giuseppe Mazzotta

    IL RUOLO DEL GIURISTA E LA FAMIGLIA QUALE SOGGETTO ECONOMICO GENERATORE DI UN BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE La famiglia genera al suo interno e proietta all’esterno relazioni determinanti in molteplici ambiti della vita sociale e il professionista esercente la professione legale opportunamente può intervenire in rela­zione ad essa, stando al crocevia di competenze tecnico scientifiche, sempre crescenti, diverse ed interdi­pendenti, includendo gradualmente, mediante la comprensione delle dinamiche essenziali alle relazioni interne alla famiglia, anche il settore delle relazioni economiche, commerciali e industriali della stessa. Avv. Giuseppe Mazzotta, in ottica di pro­gettualità familiare, alla costante ricerca di opportunità di miglioramento, ma anche indirizzata alla richiesta di...
  • Intervista filosofo

    Intervista filosofo

    L’intervista  «La modernità che ha detto “no” alla metafisica si è conclusa. Ripartiamo dal realismo di una ragione aperta allo stupore» La provocazione di Vittorio Possenti FILOSOFI a un bivio Ora rialziamo lo sguardo ANTONIO GIULIANO Bisogna prenderne atto: la filosofia moderna si è conclusa da un pezzo. Sul campo sono rimaste le sue ceneri: un diffuso scetticismo e un indebolimento della ragione. È forte la tesi dell’ultimo saggio di Vittorio Possenti, Il realismo e la fine della filosofia moderna (Armando, pp. 288, euro 24), un volume che traccia un approccio controcorrente rispetto alla cultura dominante, per rinnovare il pensiero e condurlo dal nichilismo alla metafisica. Classe 1938, decano della filosofia morale e politica, autore di oltre 30 volumi, membro per molti anni del...
  • Mattarella

    Mattarella

    In una delle sue splendide opere, questa dedicata all'istruzione dei ragazzi, Erasmo da Rotterdam ricorda che nel IV secolo avanti Cristo Aristippo, rispondendo a un tale che descrive come ricco e stupido, e che ironizzando gli chiedeva cosa servisse istruire i giovani, rispose: «se non altro serve a questo: evitare che a teatro una pietra sieda sopra un'altra pietra». Ecco la scuola credo che mi abbia aiutato a non restare una pietra inerte. Studiare insieme, vivere insieme un'esperienza di classe, di comunità, di studio mi ha aiutato a compredere le esigenze, i problemi, le attese degli altri. Questo mi ha fatto capire che si cresce se si cresce insieme; che si è davvero liberi, liberi dall'ignoranza, dal bisogno, liberi dalla violenza se liberi sono anche gli altri. A scuola siamo...
  • Dickinson

    Dickinson

    «Non conosco nulla al mondo che abbia potere quanto la parola. A volte ne scrivo una, e la guardo. Fino a quando non comincia a splendere. Ne esistono alcune di fronte alle quali mi inchino, stanno lì come un principe tra i lord. A volte ne scrivo una e la guardo, ne fisso la forma, i contorni fino a quando comincia a splendere e non c'è zaffiro al mondo che ne possa eguagliare la luce». Dal Carteggio di Emily Dickinson con Joseph Bardwell Lyman (1829 – 1872) sull'amore per la lettura, tratto da Vita di Emily Dickinson. L'alfabeto dell'estasi, Di Barbara Lanati [Cfr.:...
  • Compitia vacanze

     Le vacanze intelligenti      «Niente compiti per le vacanze» Il sindaco li vieta con un'ordinanza NUORO - "Vacanze obbligatorie per tutti i ragazzi": è questa una delle frasi contenute nell'ordinanza di Luciano Barone, sindaco di Mamoiada, in provincia di Nuoro. Nel testo vengono ricordati i "compiti" fuori dal coro che sono stati assegnati da Cesare Catà, professore di Fermo, lo scorso anno. Meglio "scrivere, leggere, discutere, ballare e fare lunghe passeggiate". Niente compiti per le vacanze, non è un sogno ma la realtà. Succede in un comune della provincia di Nuoro dove il primo cittadino, Luciano Barone, ha emanato un'ordinanza che vieta ai ragazzi di svolgere i soliti compiti ma di farne altri, come guardare l'alba o ballare. Al sindaco l'idea è venuta dopo aver letto l’iniziativa di un prof di...
  • Architettura e scuola

    Architettura e scuola

    La funzione dell'archietettura, seppure possa essere stata intesa talora in senso troppo meccanico è di ordine spirituale, e consiste in tale sua interiore rispondenza e significazione umana, nella sua validità culturale e filosofica. L. Volpicelli, La scuola come casa, Id., L'esducazione contemporanea, Aspèetti e problemi, Armando Armando, Roma 1964, Vol.II, pag 207 http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-volpicelli/ Volpicèlli, Luigi. - Pedagogista (Siena 1900 - Roma 1983), fratello di Arnaldo. Discepolo diG. Gentile, è stato prof. di pedagogia nella facoltà di magistero dell'univ. di Roma (1939-70); già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (dal 1950) dell'enciclopediaBiblioteca dell'educatore (nuova ed. La pedagogia: storia e problemi, 1970); fondatore e...
  • Amoris Laetitia

    Amoris Laetitia

    Don Paolo Gentili ___________________________ L'Amoris Laetitia fa risuonare la voce di una Chiesa in cui, per rispondere alle sfide dell'attuale contesto culturale, ci si è messi alla scuola della famiglia illuminata dal Vangelo. Ci sono voluti due sinodi, una doppia consultazione di popolo (che è una vera novità storica), perché il Santo Padre ci donasse un “cambio di passo” così incisivo, forte della collegialità di cui questo documento risplende: Papa Francesco ha scritto parole già pronunciate con una musica totalmente nuova: “Gesù vuole una Chiesa attenta al bene che lo spirito sparge i mezzo alla fragilità” (AL 308). Per troppo tempo abbiamo costruito barricate producendo una competizione fra vicini e lontani, finendo per diventare noi stessi lontani dalla prospettiva che ha Gesù. Si...
  • Immunologo_Pesca_Miracolosa_Duccio.jpg
  • Sito_Mohammed.jpg
  • Sito_AlfredNobel.jpeg
  • Eurispes_Giovani_06.jpg
  • Capitale_Sociale_cooperazione11.jpg
  • Sito_banca-latte.jpg
  • Editoriale_20200316_Coronavirus_Montagne.jpg
  • Sito__Carofiglio.png
  • Patto_Educativo_01.jpg
  • Zampini_Santa_Sede.jpg
  • Sito_Blog_Vedere_Guardare_Corte_Cost.jpg
  • Tuttomondo_02_Piergiorgio-Castellani-e-Keith-Haring.jpg
  • Sito_ludopatia.jpg
  • Inferno_Valtellina_Piet_Rondanini.jpg
  • Gentiori_04Neet-immagine.jpg
  • Augusto_Zampini_Davies_Santa_Sede.jpg
  • Raffaello_Settis_canaletto-bernardo-bellotto-capriccio-romano-titusbogen-02729.jpg
  • Creazione_Big_Bang.jpg
  • Time_Steve_McQuinn.jpg
  • Inferno_Valtellina_Cenacolo_Vinciano.jpg
  • Joan_Didion_01.jpeg
  • Petti_Rosso_02.png
  • Pellissier-2.jpg
  • Sito_DanZadra.jpeg
  • Artigianato_03_.jpg
  • Glauco_Mauri_Karamazov.jpg
  • Maternit_Surrogata.jpg
  • Emily_Dickinson.jpg
  • Chiarezza_Aristotele.jpg
  • Papa_Francesco_gmg-panama-2019.jpg
  • Paganini.jpg
  • Banca_Italia.jpg
  • Cardinale_Bellarmino_Statua_Bernini.jpg
  • Editoriale_Febbraio_2019.jpg
  • Mauro_Barsi.jpg
  • Murillo_01.jpg
  • SantAgostino.JPG
  • Law_Firm_Intelligenza_Emotiva.jpg
  • Luzi.png
  • Parabola_Fariseo_Pubbllicano.jpg
  • Cotroneo.jpg
  • Giornata_Per_La_Vita_2019_03.jpg
  • Carlo_Casini_Gigli_IMG_4180.jpg
  • Lucia_Calvosa_Sviluppo_Sostenibile.jpg
  • Creativit_Iacono.jpg
  • Sito_Dignita.jpg
  • Monasteri_Francescani.jpg
  • Patto_Educativo_Copertina.jpg
  • IMprese_Antiche_310px-Pont_du_gard.jpg
  • davide-vs-golia.jpg
  • Didion_03.jpg
  • GuidoDaPisa_01.jpg
  • Umberto_Eco.jpg
  • Sito_Blog_Re_Lear_01.jpg
  • Sito_Blog_Vedere_Guardare_PMA.jpg
  • Blog_PapaFrancesco_EDC_LuiginoBruni.jpg
  • Aziende_Minerarie.jpg
  • Inferno_Valtellina_Madonna_Benois.jpg
  • Patto_Educativo_03.jpg
  • Facebook_depositphotos_97696600-stock-photo-privacy-concept-family-and-umbrella.jpg
  • Murakami.jpg
  • Chiarezza_Manganelli.jpg
  • Glauco_Mauri_Karamazov_02.jpg
  • Bruni_sharing_economy.jpg
  • Violino_Paganini.jpg
  • Casini_PIsa_2017.jpg
  • Giovanna_Botteri_Erga_Kai_Emerai.jpg
  • Sito_TitoBoeri_Cittaedeconomia.jpg
  • Daverio.jpg
  • 24.jpg
  • Citt_E_Resilienza_High_Line__64388820.jpg
  • Gennaio_2019_01.jpg
  • Premio_Bambini_Legge_Proposta.jpg
  • La_Speranza_Oltre_Le_Sbarre.jpg
  • Paradiso_Campanelli.jpg
  • Gesuiti_Leader.jpg
  • Jermain-Defoe-Bradley-Lavery-600161.jpg
  • BenjaminFranklin960.jpg
  • Stradivari_02.jpg
  • Sito_Blog_Re_Lear_02.jpg
  • La-Scuola-di-Atene-Raffaello.jpg
  • Rino_Gaetano_child.jpeg
  • Time_Steve_McQuinn_02.jpg
  • Editoriale_20200316_Coronavirus_Mascherinejpg.jpg
  • Giornata_nazionale_memoria_impegno_21Marzo.jpg
  • RAVASI_984-Leonardo_San-Girolamo.jpg
  • Paganini_Violino_03.jpg
  • Sito_Nobel_Bruni.jpg
  • Slider_HOME_92908153-5a34-48e7-ad6d-e74925de47ef.jpg
  • Francesco_Datini_03.jpg
  • Giornata_Per_La_Vita_Tarquinio.jpg
  • billgates-books.jpg
  • Slider_HOME_IMG_0829.jpg
  • Sito_Blog_De_Nittis_Nebbia_Westminster.jpg
  • Editoriale_20200316_Coronavirus_Camilleri.jpg
  • Sito_JulienGreen.jpg
  • Sito_2IES.jpg
  • Sito_SERGIO-MATTARELLA.jpg
  • Chimenti_Murale_Mennea.jpg
  • Facebook_Zuckerberg_e2545a210e2c43cea75eefca42643061_18.jpg
  • Mondrian_Composizione_Giallo.jpg
  • Malaguti_Filosofo.jpg
  • Beccaria_.jpg
  • Capitale_Sociale_rete-vendita.jpg
  • Cyberbullismo_prontoprofessionista.jpg
  • giacomo-leopardi-dipinto-da-lolli-orig.jpeg
  • Diego_Velázquez_016.jpg
  • Sito_Blog_Infinito_Leopardi.jpg
  • Mannoia_in_Viaggio.jpg
  • Giornata_Per_La_Vita_2019_04.jpg
  • Sito_Blog_Filosofo_Meditazione.jpg
  • Sito_imprenditore.jpg
  • Sito_FugaCervelli.jpg
  • Francesco_Datini.jpg
  • Vino_Dharma_02.jpg
  • Mennea_Murale.jpg
  • Thomas_Girst_Il_Tempo.jpg
  • Blog_PapaFrancesco_EDC_SantaSede.png
  • Chailly_Sapere_Edificarsi_Sito_Blog.jpg
  • Studiare_Becchetti.jpg
  • Siracusa_Dal_Mare.jpg
  • SantAnna_Sabina_Nuti.jpg
  • Petti_Rosso_01.png
  • Mondrian_Place_De_La_Concorde.jpg
  • Francesco_Datini_brueghel_04_Le_sette_opere_di_misericordia.jpg
  • Sito_blog_Atalanta_Gioco_Azzardo.jpg
  • Vino_Dharma_03.jpg
  • Sito__Madre__Teresa.jpg
  • Trecastagni_panorama.jpg
  • Sito_Blog_JoyHarjo.jpg
  • Sito_Obiezionecoscienza.jpg
  • Sito_IESfamiglia.jpg
  • Seppellimento_lucia_Caravaggio.jpg
  • hermann_hesse.jpg
  • DAgostino.jpg
  • Sito_Trivelle.jpg
  • Soldati.jpg
  • Sito_Blog_Leopardi_Giovani.jpg
  • Murillo.jpg
  • Gesuiti_Ignazio_Loyola.jpg
  • Adelia_Prado.jpg
  • Sentenza_Tribunale_Firenze.jpg
  • Patto_educativo_04.jpg
  • Tempo_SenzaScelte.jpg
  • Immunologo_Roth.jpg
  • Istruzione_02report-scuola-Commissione-Ue-675.jpg
  • Sito_Monet_Covone-difieno.jpg
  • Murillo_02.jpg
  • Editoriale_20200316_Coronavirus_Recalcati.jpg
  • Tuttomondo_01_Piergiorgio-Castellani.jpg
  • Artigianato_02_ALBERO.jpg
  • Byron_Theodore_Gericault_Portrait_of_Lord_Byron_1788-1824_MeisterDrucke-54382.jpg
  • Vino_Dharma_Clemente.jpg
  • Sito_newman.jpg
  • Eurispes_Giovani_02.jpg
  • Giornata_Per_La_Vita_2019_01.jpg
  • Clima_Greta-Thunberg.jpg
  • Sito_Blog_De_Nitti_Plae_De_La_Concorde.jpg
  • Papa_Francesco_Panama_terra.jpg
  • Eurispes_Giovani_03.jpg
  • Dante_Bargello.jpg
  • Citta__Madrid_Resilienza_riqualificazione-900x623.jpg
  • Pierre-de-Coubertin.jpg
  • Inferno_Valtellina_Addio_Monti.jpg
  • Inferno_Valtellina_Prigioni_Michelangelo.jpg
  • Sito_FotoIES.jpg
  • Prontoprofessionista_Assegno_Divorzile.jpg
  • Papa_abbraccio_bimbo.jpg
  • Croce_Tuffatori_alex-trusty-naples-sense-of-place.jpeg
  • Nero_DAvola.jpg
  • Fiorella_Mannoia.jpg
  • Capitale_Sociale_nuclei-sociali-890x395.jpg
  • Sito_blog_Atalanta_Gioco_Azzardo_03.jpg
  • Citt_Resilienza_high-line-new-york.jpg
  • Mauro_Barsi_Agata_Smeralda.jpg
  • IMprese_nuove-tecnologie.jpg
  • Filottete_Il_Guado_Lorraine.jpg
  • Violino_Paganini_Dego.jpg
  • Sito_Profit.jpg
  • Sito_livatino-rosario.jpg
  • Giornata_Per_La_Vita_2019_05.jpg
  • Queen_bohemian-rhapsody-image-3.jpg
  • Basilica_Padova_San_Antonio_02.jpg
  • GuidoDaPisa_02.jpg
  • Vino_Dharma_01.jpg
  • Giovani_01_Armando_Matteo.jpg
  • Sito_AudizioneCommissioneNazionaleBiodiritto.jpg
  • Sito_Giornalista_Sky.jpg
  • Sito_Blog_Leopardi.jpg
  • Foresta-hallerbos-Belgio-7.jpg
  • Sito_Blog_Morin.jpg
  • Capitale_Sociale_social-media-ppl.jpg
  • Brunelleschi_DuomodiFirenze_4.jpg
  • Baricco.jpg
  • Citt_Resilienza_new_york_high_line_1.jpg
  • Francesco_Europa.jpg
  • Baricco_03.jpg
  • Sito_architettura-post-520x245Foto01.jpg
  • Brahms.jpg
  • Istruzione_01istruzione-i-trend-del-2016-e-le-previsioni-per-il-2017-di-getting-smart.jpg

13254668 10205259888971459 3775817879998150909 o

 

Giuseppe Mazzotta

nato a Foggia il 12.05.1968

Avvocato civilista con studio a Pisa, via Livia Gereschi 6

Tel. / Segr. Tel. / Fax: 050 8667533  Mobile: 366 1000 669

E – Mail: Studiolegale@giuseppemazzotta.it

Giuseppe.mazzotta@pecordineavvocatipisa.it

avvgiuseppemazzotta@pec.it

Conoscenza Lingua Inglese

Socio Federazione Italiana di Atletica Leggera

Socio dell'Associazione Italiana Sommelier

 continua a leggere...

>> vai alla mission

 

 

PRIMA ITINERA

PRIMA ITINERA:
Sapere per edificarsi:
e questa è prudenza

 

Così vi sono coloro che vogliono sapere per vendere la loro scienza, 

o per procurarsi denaro od onori: ed è un turpe guadagno.

Ma vi sono anche quelli che voglionosapere per edificare: e questa è carità.

E vi sono ancora altri che vogliono sapere per edificarsi: e questa è prudenza.

(Bernardo di Chiaravalle – Sermione XXXVI)

Ultimo articolo pubblicato

Image
Image
Volgerassi senza armatura

 

 
Tutti in una sentenzia dicevano: «come s'armerà?»
e ritornando lui sempre in su quello:
«volgerassi senza armatura»

Gl'infiniti pensier mie

d'error pieni.

 

 

Gl'infiniti pensier mie d'error pieni,
negli ultim'anni della vita mia,
ristringer si dovrien 'n un sol che sia guida agli etterni
suo giorni sereni.

Rime (Michelangelo)/286

Ultimo articolo pubblicato

Image
Image

Nossignori.

Per me, io sono colei che mi si crede!

 

 

SIGNORA PONZA - Nossignori. Per me, io sono colei che mi si crede. (Guarderà attraverso il velo, tutti, per un istante; e si ritirerà. In silenzio.) LAUDISI - Ed ecco, o signori, come parla la verità. (Volgerà attorno uno sguardo di sfida derisoria.)
Siete contenti?

Luigi Pirandello - Così è (se vi pare) Edizione 1925

L'ideale perpetuo

è lo stupore.

 

"Egrette bianche",

Quattordicesima raccolta di poesie di Derek Walcott

Image
Image

Con parole precise.

 

 

«Non pensate a un elefante!», ingiunge George agli studenti di scienze cognitive all'Università di Berkeley. Nessuno è mai riuscito ad eseguire il compito. Se dico a qualcuno di non pensare a un elefante, l'unica cosa che può accadere è che questo qualcuno pensi immediatamente all'immagine del pachiderma.

Gianrico Carofiglio - Con parole Precise

Ultimo articolo pubblicato

 Gustare il vino e…. la parola … in prosa e nella poesia.

 

«Quando l’animo di chi ascolta oppone resistenza, dice Demostene, la forza di chi parla si infrange; il retore [in questo caso] parla correttamente e in maniera degna del suo impegno, infatti capita che di fronte ad ascoltatori inetti la potenza del discorso risulti sterile e che pronunciarne uno totalmente straordinario sia cosa inutile e vana»

Michele Psello, Encomio del Vino.

Michele Costantino Psello (Μιχαήλ Ψελλός, Costantinopoli 1018 / 1096). Filosofo, scrittore e storico bizantino

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa

e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie

- 8 maggio 2014

pdf icon

 

©giuseppemazzotta 2020  -  web master    logo accalia fatture